Data: 2011-04-10 19:44:40

Istituito lo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) - ANNUNCI

Istituito lo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP): nuove modalità di presentazione della documentazione

Il Comune di Gaiole in Chianti, con deliberazione G.C. n. 47 del 10 Marzo 2011 (in allegato) ha istituito lo Sportello Unico delle Attività Produttive, di seguito "SUAP", recependo la normativa nazionale in materia.

Inoltre, in ottemperanza al D.P.R. n. 160/2010, dal 29 marzo p.v. le imprese del territorio dovranno inviare le pratiche afferenti al Suap - comprese istanze, consegna di documenti, comunicazioni e relativi allegati - soltanto con modalità telematica, tramite posta elettronica certificata (PEC) o l'apposito portale regionale (in via di definizione).

Non sarà pertanto più possibile presentare in cartaceo o per fax la documentazione riguardante tutte le pratiche amministrative e tecniche riferite a imprese ed attività commerciali, anche relativamente alle pratiche in materia di edilizia e urbanistica. Tutto il materiale, inoltre, dovrà essere firmato digitalmente dall’interessato, oppure dal professionista o dall’associazione di categoria muniti di espressa procura dell’interessato.

Nell'apposita sezione Uffici di questo sito è possibile trovare tutte le ulteriori informazioni sul SUAP.

File allegati

Nome Tipo di file Dimensione
Delibera G.M. 47 2011 istitutiva SUAP.pdf Acrobat pdf 217.24 Kb

riferimento id:821

Data: 2011-04-15 21:13:51

Re: Istituito lo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) - ANNUNCI

SUAP: nuove procedure per la presentazione delle pratiche esclusivamente in via telematica dal 29 marzo 2011
Mercoledì 23 Marzo 2011 12:53

Share
Il Comune di Chianciano Terme, Servizio Attività Produttive, informa i cittadini che a partire da martedì 29 marzo 2011 le pratiche da presentare al SUAP (Sportello Unico Attività Produttive) dell’Unione dei Comuni della Valdichiana Senese, ente che gestisce in forma associata il servizio per il Comune di Chianciano Terme, oltre che per i Comuni del territorio limitrofo, devono obbligatoriamente essere inoltrate in via telematica. 

Da martedì 29 marzo 2011, per aprire un’attività commerciale, artigianale o produttiva soggetta a DIA o per pratiche tecniche che si riferiscono ad un’impresa, sarà obbligatorio inviare la pratica esclusivamente per via telematica al SUAP (Sportello Unico Attività Produttive) dell’Unione dei Comuni Valdichiana Senese.

Le pratiche devono essere inoltrate al seguente indirizzo o casella di PEC (Posta Elettronica Certificata) ucv.suap@pec.consorzioterrecablate.it, tramite la propria Associazione di categoria, tramite il proprio Professionista, o autonomamente tramite posta elettronica certificata. Per utilizzare questa modalità occorre dotarsi di una casella di Posta Elettronica Certificata acquistabile sul mercato dai vari fornitori o eventualmente acquisendo la casella gratuita su www.postacertificata.gov.it. Dotarsi di un dispositivo, o smart-card di firma digitale, anche questo acquistabile o attivando gratuitamente la carta dei servizi contattando la Regione Toscana.

Tutta la modulistica può essere scaricata sul sito www.unionecomuni.valdichiana.si.it.

http://www.sienafree.it/chianciano-terme/20092-suap-nuove-procedure-per-la-presentazione-delle-pratiche-esclusivamente-in-via-telematica-dal-29-marzo-2011

riferimento id:821

Data: 2011-04-15 21:14:16

Re: Istituito lo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) - ANNUNCI

Pratiche al SUAP: invio solo telematico
Il Comune di Montepulciano, Servizio Attività Produttive, informa i cittadini che dal 29 marzo scorso le pratiche relative alle attività produttive devono essere presentate esclusivamente al SUAP (Sportello Unico Attività Produttive) dell’Unione dei Comuni della Valdichiana Senese ed obbligatoriamente in via telematica.

Dunque per aprire, cessare, trasferire, modificare un’attività commerciale, artigianale o produttiva soggetta a S.C.I.A. (Segnalazione Certificata Inizio Attività, che sostituisce la DIA) o per pratiche tecniche che si riferiscono ad un’impresa, è obbligatorio inviare la pratica al SUAP dell’Unione dei Comuni della Valdichiana Senese ed esclusivamente per via telematica.

Le pratiche devono essere trasmesse all’indirizzo (o casella di PEC, Posta Elettronica Certificata) ucv.suap@pec.consorzioterrecablate.it, tramite il proprio account di elettronica certificata oppure tramite la propria Associazione di Categoria o Professionista abilitato.

E’ possibile ottenere gratuitamente una casella di posta elettronica certificata (PEC) dal sito internet www.postacertificata.gov.it oppure acquistandola da qualsiasi fornitore presente sul mercato. Per la firma digitale occorre dotarsi di un dispositivo che è possibile ottenere gratuitamente contattando la Regione Toscana oppure acquistare presso la Camera di Commercio o altro fornitore presente sul mercato.

Tutta la modulistica può essere scaricata dal sito www.unionecomuni.valdichiana.si.it.

Per informazioni è possibile rivolgersi anche all’Ufficio Attività produttive del Comune, al n. 0578 712222, o presso l’ufficio stesso dal lunedì al venerdì, dalle 8.45 alle 12.30 e il lunedì e mercoledì pomeriggio dalle 15.00 alle 18.00.

Si ricorda infine che l’Unione dei Comuni Valdichiana Senese gestisce in forma associata lo Sportello Unico Attività Produttive (SUAP) per conto del Comune di Montepulciano e per gli altri Comuni del territorio.

Documenti
Attenzione: i documenti di seguito riportati potrebbero richiedere la presenza di applicazioni o visualizzatori.
novità suap dal 29 marzo 2011 (Documento DOC di 39 kB)
http://www.comune.montepulciano.siena.it/on-line/Home/articolo1809134.html

riferimento id:821

Data: 2011-04-15 21:15:06

Re: Istituito lo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) - ANNUNCI

Presentazione Pratiche Telematiche SUAP
Dal 29 marzo 2011 cambiano radicalmente le procedure relative alle attività produttive in quanto, in base al nuovo D.P.R. 160/2010, ogni istanza, comunicazione e relativi allegati devono essere presentati esclusivamente in modalità telematica al SUAP
Modalità per la trasmissione (Documento PDF)
Modello Procura speciale per PEC (Documento DOC)
Modello Procura speciale per PEC e Firma digitale (Documento D

http://www.cm-amiata.siena.it/on-line/Home.html

riferimento id:821

Data: 2011-04-15 21:15:45

Re: Istituito lo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) - ANNUNCI

Cos’è
Lo Sportello Unico per le Attività Produttive
SUAP
Lo Sportello Unico per le Attività Produttive è uno strumento di semplificazione per lo sviluppo
economico del territorio, al servizio dell’impresa e del lavoro.
È una struttura unica introdotta per semplificare i rapporti tra le imprese e l’amministrazione pubblica,
permettendo agli interessati di rivolgersi ad un unico interlocutore per gli adempimenti previsti dai
procedimenti che riguardano gli insediamenti produttivi di beni e di servizi.
Lo Sportello Unico opera per garantire una progressiva semplificazione delle procedure ed assicurare il
rispetto dei tempi predefiniti per Legge.
Esso è inoltre un soggetto attivo di marketing territoriale poiché fornisce supporto informativo alle
imprese presenti ed operanti sul territorio, agli aspiranti imprenditori, alle imprese che dall’esterno
intendono operare nell’area.
La finalità di questa peculiare funzione è la promozione dello sviluppo delle attività economiche e della
capacità attrattiva di investimenti dell’area

http://www.comune.torrita.siena.it/servizi4/normativa/pieghevole%20suap.pdf

riferimento id:821

Data: 2011-04-15 21:16:19

Re: Istituito lo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) - ANNUNCI

A POGGIBONSI PRATICHE SUAP SOLO IN VIA TELEMATICA
News 23-03-2011
Cambiano i rapporti tra amministrazione comunale ed imprese del territorio per quel che riguarda la consegna di documentazioni e pratiche Suap. Dal prossimo 29 marzo infatti entrerà in vigore un nuovo decreto (Dpr 160/2010) secondo il quale ogni istanza, comunicazione ed i relativi allegati devono essere presentati al Suap esclusivamente in modalità telematica. In pratica non sarà possibile presentare in cartaceo o per fax la documentazione riguardante tutte le pratiche amministrative e tecniche che riguardano l'impresa, che invece dovranno essere presentate esclusivamente in modalità telematica, quindi o tramite posta elettronica certificata (PEC) o tramite un apposito portale regionale. Il materiale dovrà essere firmato digitalmente dall’interessato o dal professionista (o associazione di categoria) delegato. Per informazioni è possibile contattare l'ufficio alla mail: sportellounico@comune.poggibonsi.si.it o telefonicamente al numero 0577/986213-217.

http://www.oksiena.it/brevi/a-poggibonsi-pratiche-suap-solo-in-via-telematica.html

riferimento id:821

Data: 2011-04-15 21:17:45

Re: Istituito lo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) - ANNUNCI

Sportello Unico per le Attività Produttive
In gestione associata tra i comuni di Colle di Val d'Elsa, Casole d'Elsa, San Gimignano e Radicondoli

Responsabile: Dott. Alberto Rabazzi
Referenti: P.I. Riccardo Bartoli - Dott. Mario Maccantelli

Sede: Via Martiri della Libertà, 44/a
tel 0577/924.683 - fax 0577/901.998
e-mail: suap@comune.collevaldelsa.it

Orario:
Dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 13,30
Il martedì e giovedì dalle 15 alle 18

IL SUAP è l'ufficio unico a cui il cittadino può rivolgersi per tutte le pratiche che riguardano le attività produttive (industria, artigianato, commercio, servizi ed agricoltura), senza doversi rivolgere agli specifici uffici comunali (ad es. urbanistica e/o ambiente) o ad altre amministrazioni competenti (ad es. gli uffici A.S.L., ARPAT, Vigili del Fuoco, Provincia, Camera di Commercio, ecc.). Presso il SUAP è possibile espletare le procedure che riguardano avvio, variazioni e cessazione d'impresa.


NUOVE PROCEDURE PRATICHE SUAP

Dal 29 marzo 2011 cambiano radicalmente le procedure relative alle attività produttive in quanto, in base al nuovo decreto del Presidente della Repubblica n. 160 del 2010 ogni istanza, comunicazione ed i relativi allegati devono essere presentati esclusivamente in modalità telematica.

In pratica non sarà possibile presentare in cartaceo (neanche in caso di invio per posta o per fax) la documentazione riguardante tutte le pratiche amministrative e tecniche che riguardano l'impresa fra cui:
pratiche amministrative (avvio attività, trasferimento, subingresso, cessazione ecc...)
pratiche tecniche (DIA/SCIA edilizia, permesso di costruire, notifica sanitaria, autorizzazione agli scarichi, alle emissioni ecc., procedure di prevenzione incendi ed ogni altra pratica)
comunicazioni, segnalazioni ed ogni altro adempimento relativo
Le pratiche presentate in modalità tradizionale, per legge, sono irricevibili e quindi non producono alcun effetto giuridico.

Le pratiche dovranno quindi essere presentate esclusivamente in modalità telematica, quindi devono essere inviate o tramite posta elettronica certificata (PEC del SUAP: comune.collevaldelsa@postecert.it) o tramite apposito portale regionale che dovrebbe essere reso operativo in questi giorni.

Nel primo caso (trasmissione tramite PEC), l'interessato dovrà pertanto dotarsi di una casella di posta PEC, eventualmente acquisendo la casella gratuitamente su www.postacertificata.gov.it.
In alternativa l'interessato potrà avvalersi della casella di posta elettronica del proprio professionista o di una associazione di categoria alla quale presenterà la documentazione da inviare al Comune incaricandolo con procura speciale (scarica moldello Procura speciale pratiche SUAP).
Sia nel primo (trasmissione tramite PEC) che nel secondo caso (trasmissione tramite portale regionale), la pratica allegata dovrà essere firmata digitalmente dall'interessato o dal professionista/associazione suo delegato.

Attività:

Informazione e consulenza: informazioni di base su come avviare un'attività produttiva e sui necessari procedimenti abilitativi (autorizzazioni, denuncia inizio attività); verifica dello stato di avanzamento delle pratiche inoltrate presso altre amministrazioni; analisi dell'attività e definizione delle eventuali criticità.
Gestione della pratica: verifica della domanda presentata; accettazione, inoltro agli Enti e Amministrazioni eventualmente coinvolti; acquisizione dei relativi pareri; rilascio delle autorizzazioni.
Sostegno all'imprenditoria: marketing territoriale; servizio di informazione e consulenza in merito a sovvenzioni e finanziamenti.
MODULISTICA SUAP

Approfondimenti:

Impresa in un giorno è il portale previsto dal Governo volto a semplificare i rapporti tra le imprese e le pubbliche amministrazioni. Attraverso il portale le imprese saranno indirizzate verso il SUAP competente per territorio presso il quale inoltrare le pratiche telematiche.
La Regione Toscana ha deciso di creare una COMUNITA' di RETE di esperti che fornisce servizi on line per permettere ad un imprenditore di avviare un'attività produttiva. Per maggiori informazioni consulta il sito Suap Regione Toscana.
Portale AIDA - Alta Valdelsa Ufficio SUAP.
http://www.collevaldelsa.it/it/vivere-la-citta/servizi-alle-imprese/suap

riferimento id:821
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it