PEC: errori più comuni della gestione telematica
Voglio aprire questa nuova discussione per affrontare l'analisi degli ERRORI PIU' COMUNI della gestione delle PEC (sia da parte dei professionisti/imprenditori che da parte dei SUAP).
Se avetet altri esempi segnalateli in questo messaggio.
[color=red]CASISTICA[/color]
Il professionista invia la documentazione, pur firmata digitalmente, SENZA allegare la procura speciale. Ricordiamo che la proceura speciale è INDISPENSABILE. La procura può consistere in uno specifico modello (vedi qui: http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=647.0)
[color=red]CASISTICA[/color]
Il SUAP tenta di inviare una comunicazione ad un indirizzo xxxx@postacertificata.gov.it (si tratta di indirizzi CEC-PAC). Se l'indirizzo mail del SUAP non è iscritto sull'indirizzario ufficiale (www.paginepecpa.gov.it) riceverete il messaggio di AVVISO DI MANCATA CONSEGNA. Infatti non è possibile inviare messaggi ad una CEC-PAC da una PEC non iscritta nell'indirizzario.
Spesso può capitare che il mittente con indirizzo xxxx@postacertificata.gov.it scriva al protocollo dell'Ente (che compare nell'indirizzario e qindi è abilitato a ricevere le PEC). Il protocollo inoltra alla PEC del SUAP (che qindi riceve la comunicazione iniziale). A questo punto il SUAP non potrà scrivere direttamente al mittente ma dovrà passare dall'indirizzo PEC del protocollo (fino a quando non viene aggiornato l'indirizzario).
[color=red]CASISTICA[/color]
Il professionista allega documenti NON firmati digitalmente anche se la pratica appare completa, compresa la procura speciale. La firma digitale è fondamentale
[color=red]CASISTICA[/color]
Si prova ad inviare una PEC inserendo nei destinatari più indirizzi (ATTENZIONE!!! Con Thunderbird ogni riga deve contenere UN SOLO indirizzo destinatario, altrimenti il sistema concepisce gli indirizzi inseriti come un unico indirizzo).
[color=green]Es. ERRATO:
A: xxxx@pec.it yyyyy@pec.it[/color]
[color=red]Es. CORRETTO
A: xxxx@pec.it
A: yyyyy@pec.it
[/color]
[color=red]CASISTICA[/color]
Il professionista invia la documentazione da indirizzo di MAIL ORDINARIA e non da indirizzo PEC. Molti Enti hanno un filtro per cui non vengono ricevute le comunicazioni inviate da indiritto mail ordinaria (in ogni caso la comunicazione sarebbe irricevibile)
[color=red]CASISTICA[/color]
Per ulteriori casistiche:
http://www.omniavis.it/web/index.php?option=com_content&view=article&id=1643:omniatg-edizione-del-29-marzo-2011-n-7&catid=133&Itemid=654
http://www.omniavis.it/web/index.php?option=com_content&view=article&id=1655:omniatg-edizione-del-4-aprile-2011-n-8&catid=133&Itemid=654
Segnalo un caso che si è verificato più di una volta.
Il professionista invia correttamente tramite PEC i files firmati digitalmente. Selezionando la mail in PEC appare la comunicazione:
[color=red]AVVISO DI PROTEZIONE[/color]
Si sono verificati [color=red]problemi di protezione[/color] con questo messaggio.
...
[color=yellow][color=orange]non è stato specificato se accettare il certificato utilizzato per firmare questo messaggio[/color].[/color]
Tuttavia i files allegati risultano correttamente firmati - il programma cioè dà esito positivo alla verifica della firma digitale.
E' un problema relativo alla modalità di ricezione delle PEC?
Lorenzo
Segnalo un caso che si è verificato più di una volta.
Il professionista invia correttamente tramite PEC i files firmati digitalmente. Selezionando la mail in PEC appare la comunicazione:
[color=red]AVVISO DI PROTEZIONE[/color]
Si sono verificati [color=red]problemi di protezione[/color] con questo messaggio.
...
[color=yellow][color=orange]non è stato specificato se accettare il certificato utilizzato per firmare questo messaggio[/color].[/color]
Tuttavia i files allegati risultano correttamente firmati - il programma cioè dà esito positivo alla verifica della firma digitale.
E' un problema relativo alla modalità di ricezione delle PEC?
Lorenzo
[/quote]
NON è un problema riguardante i files allegati.
Riguarda la verifica dei certificati di firma della PEC mittente ..... al momento considera valida la ricezione (verifica solo la corrispondenza del nome del mittente es. mario.rossi@pec.it con la pec indicata nella procura speciale ... ti faccio sapere poi se ci sono altre novità su questo tipo di avviso).
Risoluzione dei problemi di protezione della posta elettronica
http://office.microsoft.com/it-it/outlook-help/risoluzione-dei-problemi-di-protezione-della-posta-elettronica-HP003079959.aspx