E' stato affisso un manifesto pubblicitario reclamizzante attività di un fisioterapista all'interno di uno studio dentistico.
Qui in Comune non ha prodotto alcuna documentazione. Sbaglio o è prevista una SCIA da inoltrare alla ASL comprensiva di planimetria dei locali, titolo abilitante?
E' stato affisso un manifesto pubblicitario reclamizzante attività di un fisioterapista all'interno di uno studio dentistico.
Qui in Comune non ha prodotto alcuna documentazione. Sbaglio o è prevista una SCIA da inoltrare alla ASL comprensiva di planimetria dei locali, titolo abilitante?
[/quote]
Sono soggette all'autorizzazione all'esercizio, altresì, le attività di assistenza domiciliare, gli studi odontoiatrici, medici e di altre professioni sanitarie, ove attrezzati per erogare prestazioni di chirurgia ambulatoriale, ovvero procedure diagnostiche e terapeutiche di particolare complessità o che comportino un rischio per la sicurezza del paziente, nonché le strutture esclusivamente dedicate ad attività diagnostiche.
L'attività libero professionale di fisioterapista, anche se svolta all'interno di altra struttura, non è soggetta a SCIA o altri adempimenti amministrativi.
Per approfondimenti:
http://www.regione.lazio.it/rl_sanita/?vw=normativa
Ai sensi dell'art. 1 della LEGGE 5 febbraio 1992, n. 175, mi sembra di capire che la pubblicità è "consentita soltanto mediante targhe apposte sull'edificio in cui si svolge l'attivita' professionale, nonche' mediante inserzioni sugli elenchi telefonici, sugli elenchi generali di categoria e attraverso periodici destinati esclusivamente agli esercenti le professioni sanitarie ((, attraverso giornali quotidiani e periodici di informazione e le emittenti
radiotelevisive locali))". Quindi, il manifesto pubblicitario non è previsto ....????
Se ho capito bene, qual è la sanzione ....
SEMPRE GRAZIE
Ai sensi dell'art. 1 della LEGGE 5 febbraio 1992, n. 175, mi sembra di capire che la pubblicità è "consentita soltanto mediante targhe apposte sull'edificio in cui si svolge l'attivita' professionale, nonche' mediante inserzioni sugli elenchi telefonici, sugli elenchi generali di categoria e attraverso periodici destinati esclusivamente agli esercenti le professioni sanitarie ((, attraverso giornali quotidiani e periodici di informazione e le emittenti
radiotelevisive locali))". Quindi, il manifesto pubblicitario non è previsto ....????
Se ho capito bene, qual è la sanzione ....
SEMPRE GRAZIE
[/quote]
La materia della pubblicità sanitaria (regolamentata dalla Legge 5 febbraio 1992, n. 175, e successive modifiche ed integrazioni nonché dall’art. 201 TU LLSS, e dal Decreto Legislativo 30 dicembre 1999, n. 507) è stata mutata dal Decreto Legge del 4 luglio 2006, n. 223. “Disposizioni urgenti per il rilancio economico e sociale, per il contenimento e la razionalizzazione della spesa pubblica, nonché interventi in materia di entrate e di contrasto all’evasione fiscale”(c.d. decreto Bersani) convertito, con modificazioni dalla Legge 4 agosto 2006, n. 248.
Difatti l’art. 2, comma 1 lettera b) e comma 3 della citata legge stabilisce che “ omissis – dall’entrata in vigore del presente decreto sono abrogate le disposizioni legislative e regolamentari che prevedono con riferimento alle attività libero professionali e intellettuali – omissis- lettera b) il divieto, anche parziale, di svolgere pubblicità informativa circa i titoli e le specializzazioni professionali, le caratteristiche del servizio offerto, nonché il prezzo e i costi complessivi delle prestazioni secondo criteri di trasparenza e veridicità del messaggio il cui rispetto è verificato dall’ordine – omissis – comma 3) “omissis - le disposizioni deontologiche e pattizie e i codici di autodisciplina – omissis – sono adeguate, anche con l’adozione di misure a garanzia della qualità delle prestazioni professionali entro il 1° gennaio 2007 omissis - “.
La nuova disciplina sulla pubblicità, ai sensi della legge 4 agosto 2006, n. 248, è adesso demandata agli Ordini, che dovranno vigilare sul rispetto delle regole di correttezza professionale affinché la pubblicità avvenga secondo criteri di trasparenza e veridicità delle qualifiche professionali e di non equivocità, a tutela e nell’interesse dell’utenza.
http://www.salute.gov.it/professioniSanitarie/paginaInternaNoMenuSec.jsp?id=616&menu=nopubblicita&lingua=italiano
E' stato affisso un manifesto pubblicitario reclamizzante attività di un fisioterapista all'interno di uno studio dentistico.
Qui in Comune non ha prodotto alcuna documentazione. Sbaglio o è prevista una SCIA da inoltrare alla ASL comprensiva di planimetria dei locali, titolo abilitante?
[/quote]
Fisioterapista e Fisiatra: differenze per CdS 5/4/2013
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=12126.new#new