Nella Regione Lazio quali requisiti devono avere gli studi per poter esercitare la professione di fisoterapisti???
In particolare quale destinazione d'uso devono avere i locali??
Una destinazione A2 va bene per poter esercitare tale professione??
Nella Regione Lazio c'è un normativa specifica??
Grazie Mille
Nella Regione Lazio quali requisiti devono avere gli studi per poter esercitare la professione di fisoterapisti???
[color=red]Il fisioterapista libero professionista (NON INSERITO in una struttura sanitaria) opera liberamente senza requisiti particolari nè autorizzazioni o scia[/color]
In particolare quale destinazione d'uso devono avere i locali??
[color=red]Se utilizza un ambiente diverso dalla residenza dovrà essere direzionale, altrimenti può usare anche la propria abitazione.
Vedi:
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=6025.msg12430#msg12430
[/color]
Una destinazione A2 va bene per poter esercitare tale professione??
[color=red]Vedi: http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=6025.msg12430#msg12430[/color]
Nella Regione Lazio c'è un normativa specifica??
[color=red]NO e non può esserci essendo la disciplina delle PROFESSIONI materia concorrente riservata nei principi allo Stato secondo la Corte Costituzionale
Si legge in una delle sentenze più recenti (n. 300/2010): “Questa Corte ha più volte affermato che la potestà legislativa regionale nella materia concorrente delle professioni deve rispettare il principio secondo cui l’individuazione delle figure professionali, con i relativi profili e titoli abilitanti, è riservata, per il suo carattere necessariamente unitario, allo Stato, rientrando nella competenza delle Regioni la disciplina di quegli aspetti che presentano uno specifico collegamento con la realtà regionale. Tale principio, al di là della particolare attuazione ad opera dei singoli precetti normativi, si configura infatti quale limite di ordine generale, invalicabile dalla legge regionale. Da ciò deriva che non è nei poteri delle Regioni dar vita a nuove figure professionali» (sentenza n. 153 del 2006, nonché, ex plurimis, sentenze n. 57 del 2007 e n. 424 del 2006)”.
[/color]