Data: 2012-10-29 10:55:06

archiviazione verbale amministrativo in autotutela

Ci è stato inviato da carabinieri un verbale amministrativo palesemente sbagliato sia nella legge applicata che nella somma dovuta.
Visto che la competenza degli introiti della sanzione sono del comune, prima di incassare una somma non dovuta o che il ricorrente  presenti  le dovute controdeduzioni, è possibile per il comune archiviare il verbale in autotutela o tale competenza aspetta all’organo che ha emanato la sanzione, quindi i carabinieri?

riferimento id:8120

Data: 2012-10-29 13:50:12

Re:archiviazione verbale amministrativo in autotutela

L'autotutela prevede che il provvedimento amministrativo può essere revocato d[b]a parte dell'organo che lo ha emanato ovvero da altro organo previsto dalla legge[/b] (art. 21 quinques e nonies della l. 241/90)

riferimento id:8120

Data: 2012-10-30 05:26:52

Re:archiviazione verbale amministrativo in autotutela


Ci è stato inviato da carabinieri un verbale amministrativo palesemente sbagliato sia nella legge applicata che nella somma dovuta.
Visto che la competenza degli introiti della sanzione sono del comune, prima di incassare una somma non dovuta o che il ricorrente  presenti  le dovute controdeduzioni, è possibile per il comune archiviare il verbale in autotutela o tale competenza aspetta all’organo che ha emanato la sanzione, quindi i carabinieri?
[/quote]

Il VERBALE di contestazione, ai sensi della legge 689/1981 NON è applicazione della sanzione amministrativa ma il PRIMO ATTO della procedura.
Come tale eso può essere annullato dall'organo accertatore e basta.

Se l'organo accertatore non lo annulla l'AUTORITA' DECIDENTE, cioè il Comune, dovrà valutare se procedere alla adozione dell'ordinanza-ingiunzione (perchè ritiene non vizianti gli errori del verbale) o se procedere alla ARCHIVIAZIONE.

STATI ATTENTO: l'errata indicazione della norma e del quantum NON SONO riconosciuti dalla giurisprudenza quale errore viziante il verbale di contestazione se è comunque evidente e ben descritto il comportamento tenuto dal trasgressore e la violazione delle disposizioni di legge. In questo caso si dovrà procedere ad assegnare un termine (60 giorni) ulteriore per l'OBLAZIONE (in quanto l'erronea indicazione del quantum non ha consentito la corretta individuazione del doppio del minimo).

Quindi prima di archiviare, e rischiare di essere accusato di "danno erariale) valuta bene.

OVVIAMENTE se il verbale è fatto veramente male e tali informazioni non sono ricavabili occorre procedere:
1) se siamo ancora nei 90 gironi dal fatto, ad avvisare formalmente l'organo accertatore perchè lo corregga
2) se siamo oltre i termini all'ARCHIVIAZIONE

riferimento id:8120
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it