Data: 2011-04-08 06:44:01

piattaforma elevatrice per disabili

Per assegnare un numero di matricola ad una piattaforma per disabili con velocità nominale pari a 0.15 m/s si applica l’art. 12 del D.P.R. 162/199 così come modificato dall’art. 5 del D.P.R. 214/2010?

Art. 5 D.P.R. 214/2010
Modifiche all'articolo 12 del decreto
del Presidente della Repubblica 30 aprile 1999, n. 162
1. L'articolo 12 del decreto del  Presidente  della  Repubblica  30 aprile 1999, n. 162, e' sostituito dal seguente:
«Art. 12 (Messa in esercizio  degli  ascensori  e  montacarichi  in servizio privato). -  1.  La  messa  in  esercizio  degli  ascensori, montacarichi  e apparecchi  di  sollevamento  rispondenti  alla definizione di ascensore la cui velocita' di spostamento  non  supera 0,15 m/s, non destinati ad un  servizio  pubblico  di  trasporto,  e' soggetta a comunicazione, da parte del proprietario o del suo  legale rappresentante, al comune competente per territorio o alla  provincia autonoma competente secondo il proprio statuto.
2. La comunicazione di cui al comma 1, da effettuarsi  entro  dieci giorni dalla data della dichiarazione di conformita' dell'impianto di cui  all'articolo  6,  comma  5,  del  presente  regolamento  ovvero all'articolo 3, comma 3,  lettera  e),  del  decreto  legislativo  27 gennaio 2010, n. 17, contiene:
a) l'indirizzo dello stabile ove e' installato l'impianto;
b) la velocita', la portata, la corsa, il numero delle fermate  e il tipo di azionamento;
c)  il  nominativo  o  la  ragione  sociale  dell'installatore dell'ascensore o del fabbricante del montacarichi o  dell'apparecchio di sollevamento rispondente alla  definizione  di  ascensore  la  cui velocita' di spostamento non supera 0,15 m/s, ai sensi  dell'articolo 3, comma 3, del decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 17;
d)  la  copia  della  dichiarazione  di  conformita'  di  cui all'articolo 6, comma 5, del presente regolamento ovvero all'articolo 3, comma 3, lettera e), del decreto legislativo 27 gennaio  2010,  n. 17;
e) l'indicazione della ditta, abilitata ai sensi del decreto  del Ministro dello sviluppo economico 22 gennaio  2008,  n.  37,  cui  il proprietario ha affidato la manutenzione dell'impianto;
f)  l'indicazione  del  soggetto  incaricato  di  effettuare  le ispezioni periodiche sull'impianto, ai sensi dell'articolo 13,  comma 1, che abbia accettato l'incarico.
3. L'ufficio competente  del  comune  assegna  all'impianto,  entro trenta giorni, un numero di matricola e lo comunica al proprietario o al suo  legale  rappresentante  dandone  contestualmente  notizia  al soggetto competente per l'effettuazione delle verifiche periodiche.
4. Quando si apportano le modifiche costruttive di cui all'articolo 2,  comma  1,  lettera  m),  il  proprietario,  previo  adeguamento dell'impianto, per la parte modificata o sostituita  nonche'  per  le altre parti interessate alle disposizioni del  presente  regolamento, invia la comunicazione di cui al comma 1  al  comune  competente  per territorio nonche' al soggetto competente per  l'effettuazione  delle verifiche periodiche.
5. E' fatto divieto di porre o mantenere in esercizio impianti  per i quali non siano state effettuate, ovvero aggiornate  a  seguito  di eventuali modifiche, le comunicazioni di cui al presente articolo.
6. Ferme restando in capo agli organi  competenti  le  funzioni  di controllo ad essi attribuite dalla normativa vigente, e  fatto  salvo l'eventuale accertamento di responsabilita' civile, nonche' penale  a carico del proprietario dell'immobile e/o dell'installatore  e/o  del fabbricante, il comune ordina l'immediata sospensione del servizio in caso di inosservanza degli obblighi imposti dal presente regolamento.
7. Gli organi deputati al controllo sono tenuti a  dare  tempestiva comunicazione al comune territorialmente competente dell'inosservanza degli  obblighi  imposti  dal  presente  regolamento    rilevata nell'esercizio delle loro funzioni.».

riferimento id:807

Data: 2011-04-08 13:07:30

Re: piattaforma elevatrice per disabili

Si'.
Se la domanda si riferiva alla questione circa il LIMITE entro il quale si applica la procedura di immatricolazione (non  supera 0,15 m/s) allora la norma va letta nel senso che la velocità di 0,15 m/s rientra entro detto limite

riferimento id:807

Data: 2011-04-12 07:35:53

Re: piattaforma elevatrice per disabili

Ho un altro dubbio. L'interessato allega alla richiesta di assegnazione del numero di matricola una dichiarazione di conformità datata 02.03.2007 - la normativa prevede che la comunicazione di messa in esercizio venga depositata entro 10 giorni dalla dichiarazione di conformità dell'impianto.
Inoltre non solo viene indicato il soggetto incaricato ad effettuare le ispezioni periodiche, ma viene già allegato l'esito di una verifica risalente a Gennaio 2011 in cui si dice che la piattaforma può essere tenuta in esercizio.
Procedo comunque all'assegnazione del n. di matricola?

riferimento id:807

Data: 2011-04-12 17:55:36

Re: piattaforma elevatrice per disabili


Ho un altro dubbio. L'interessato allega alla richiesta di assegnazione del numero di matricola una dichiarazione di conformità datata 02.03.2007 - la normativa prevede che la comunicazione di messa in esercizio venga depositata entro 10 giorni dalla dichiarazione di conformità dell'impianto.
Inoltre non solo viene indicato il soggetto incaricato ad effettuare le ispezioni periodiche, ma viene già allegato l'esito di una verifica risalente a Gennaio 2011 in cui si dice che la piattaforma può essere tenuta in esercizio.
Procedo comunque all'assegnazione del n. di matricola?
[/quote]

1) procedi ad immatricolazione
2) invia alla polizia locale ed alla ASL per le eventuali sanzioni

riferimento id:807

Data: 2011-04-13 05:24:44

Re: piattaforma elevatrice per disabili

ehm, saremmo noi la polizia locale...

riferimento id:807

Data: 2011-04-13 18:13:10

Re: piattaforma elevatrice per disabili


ehm, saremmo noi la polizia locale...
[/quote]

Allora con il cappello della Polizia Locale (togliendoti quello di SUAP) procedi alla contestazione (L. 689/1981)

riferimento id:807

Data: 2011-04-14 06:28:57

Re: piattaforma elevatrice per disabili

Allora io sono un'amministrativa, ma il mio responsabile è anche responsabile/comandante di Polizia Locale.

Non siamo Suap.

Allora se ho ben capito si procede all'immatricolazione e si fa anche una un verbale per la violazione dell'art. 5 per non aver inviato la comunicazione entro 10 gg come prescritto dalla Legge... Ma la sanzione qual è?
e l'autorità a cui ricorrere? (essendo il Comandante a fare il verbale non credo che sia lui stesso a poter ricevere il ricorso...)

Boh, non ci capisco più nulla ;))

Grazie mille

riferimento id:807

Data: 2011-04-14 17:22:57

Re: piattaforma elevatrice per disabili

OK,
quindi
1) procedi ad immatricolazione regolare
2) invia alla ASL

Controllando meglio la materia non è soggetta a SANZIONE PECUNIARIA e quindi avendo il soggetto comunque regolarizzato la posizione non avrà conseguenze sanzionatorie.

http://www.testo-unico-sicurezza.com/normativaitalianasicurezza/ascensori_montacarichi.html

riferimento id:807

Data: 2011-04-15 06:00:20

Re: piattaforma elevatrice per disabili

Meglio così... Grazie milleeee!!!

riferimento id:807
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it