In merito alla attività dei gruppi di acquisto solidale si richiede se tale attività ha necessità di essere autorizzata in base alla L.R. 28/2005. Inoltre quali debbono essere le modalità di acquisto e distribuzione merci perchè tale attività rientri nell'art. 26 e non nell'art. 64 della LR 28 2005
In merito alla attività dei gruppi di acquisto solidale si richiede se tale attività ha necessità di essere autorizzata in base alla L.R. 28/2005. Inoltre quali debbono essere le modalità di acquisto e distribuzione merci perchè tale attività rientri nell'art. 26 e non nell'art. 64 della LR 28 2005
[/quote]
Ciao,
i GAS normalmente operano con queste procedure.
1) viene costituito un gruppo formale o informale fatto da A, B, C (membri)
2) ogni membro prenota un acquisto per un tot (es. 10 euro)
3) un membro delegato si reca presso un punto vendita ed acquista i prodotti (come privato, senza fattura)
4) ogni membro rimborsa la propria quota al privato (che ha anticipato le somme)
In questo meccanismo NON SI APPLICA MAI il Codice del Commercio.
Sono rapporti fra privati non svolti nell'ambito di una attività commerciale.
Nel quesito non capisco il riferimento all'art. 26 (relativo alla vendita di quotidiani e periodici) mentre non si applica l'art. 64 se non vi è trasferimento della proprietà fra l'agricoltore (grossista) e l'associazione GAS (che quindi non acquista e rivende a A, B o C).