Data: 2012-10-25 13:49:58

AUTORIZZAZIONI MERCATO

Buongiorno, ho ricevuto per via telematica SCIA subingresso posteggio mercato.

1 - ho sempre questo dubbio: il "cedente" deve presentare SCIA di cessazione?
2 - devo comuque rilasciare l'autorizzazione cartacea al subentrante (e quindi devo farmi portare marca bollo?)?

Grazie mille, Michela

riferimento id:8028

Data: 2012-10-25 13:59:54

Re:AUTORIZZAZIONI MERCATO

[quote]1 - ho sempre questo dubbio: il "cedente" deve presentare SCIA di cessazione?[/quote]
A mio avviso non è obbligatoria trattandosi di posteggio di mercato. Con il subentro nel posteggio a seguito di atto notarile il precedente titolare decade in automatico sia dal titolo commerciale che dalla concessione di occupazione suolo.

[quote]2 - devo comuque rilasciare l'autorizzazione cartacea al subentrante (e quindi devo farmi portare marca bollo?)?[/quote]
Teoricamente NO, in quanto la SCIA è titolo sufficiente al subentro.
In pratica la maggior parte dei SUAP/comuni continua a rilasciarla, e cartacea. Ma questo comporta un aggravio (anche solo per la marca da bollo).

riferimento id:8028

Data: 2012-10-25 14:12:24

Re:AUTORIZZAZIONI MERCATO

Io credo che anche il subentrante sia piu' "contento" di avere un'autorizzazione "in mano" ..... .
Quindi non è nemmeno necessario che il cedente mi restituisca la sua?

riferimento id:8028

Data: 2012-10-25 15:07:36

Re:AUTORIZZAZIONI MERCATO

[quote]Io credo che anche il subentrante sia piu' "contento" di avere un'autorizzazione "in mano" ...[/quote]
Più che altro è più tranquillo... in caso di controlli.

[quote]Quindi non è nemmeno necessario che il cedente mi restituisca la sua?[/quote]
Assolutamente no

riferimento id:8028

Data: 2012-10-26 06:19:55

Re:AUTORIZZAZIONI MERCATO

Grazie mille! :-)

riferimento id:8028

Data: 2012-10-26 06:25:50

Re:AUTORIZZAZIONI MERCATO


[quote]Io credo che anche il subentrante sia piu' "contento" di avere un'autorizzazione "in mano" ...[/quote]
Più che altro è più tranquillo... in caso di controlli.

[quote]Quindi non è nemmeno necessario che il cedente mi restituisca la sua?[/quote]
Assolutamente no
[/quote]
Mi permetto di segnalare che la Legge Regionale della Lombardia n° 3/2012 ha modificato l'art. 25 comma 3^ della Legge Regionale 6/2010 prevedendo che "[i]Nella comunicazione di subingresso è contenuta l'autocertificazione del possesso dei requisiti soggettivi, nonché deve essere allegata l'autorizzazione originaria e copia dell'atto di cessione o di trasferimento in gestione.' [/i] Pertanto nella comunicazione di subentro (chiaramente nella Regione Lombardia) deve essere allegata anche l'autorizzazione in originale rilasciata al dante causa.

riferimento id:8028

Data: 2012-10-26 08:02:25

Re:AUTORIZZAZIONI MERCATO

Conosco la modifica alla norma ma, parere personale, ritengo illegittima la richiesta di restituire un atto che è a tutti gli effetti di proprietà del titolare e che decade non perchè restituito alla PA ma per atto notarile.

In più se, come ritengo corretto, basta la comunicazione (SCIA) per subentrare nell'attività, l'atto originario deve essere in possesso del nuovo soggetto che lo dovrà esibire, unitamente alla SCIA (e relativa ricevuta) per i controlli.

La reintestazione è un atto che aggravia il procedimento.

Non capisco perchè R.L. non abbia modificatoa febbraio  la norma introducendo la SCIA anche per gli itineranti.

riferimento id:8028

Data: 2012-10-28 21:47:09

Re:AUTORIZZAZIONI MERCATO


Conosco la modifica alla norma ma, parere personale, ritengo illegittima la richiesta di restituire un atto che è a tutti gli effetti di proprietà del titolare e che decade non perchè restituito alla PA ma per atto notarile.

In più se, come ritengo corretto, basta la comunicazione (SCIA) per subentrare nell'attività, l'atto originario deve essere in possesso del nuovo soggetto che lo dovrà esibire, unitamente alla SCIA (e relativa ricevuta) per i controlli.

La reintestazione è un atto che aggravia il procedimento.

Non capisco perchè R.L. non abbia modificatoa febbraio  la norma introducendo la SCIA anche per gli itineranti.
[/quote]
Sono d'accordo per la SCIA per gli itineranti, penso che a livello regionale siano le associazioni di categoria che fanno "muro".
Per la restituzione dell'atto riginale presumo che la motivazione vada ricercata nella furbizia che hanno alcuni operatori che dopo avere ceduto l'attività proseguono ad esercitare esibendo un orihginale dell'autorizzazione che gli organi di controllo verosimilmente possono credere valida

riferimento id:8028

Data: 2012-10-29 11:15:15

Re:AUTORIZZAZIONI MERCATO

Quoto Mario aggiungendo che a un colllega di un Comune vicino è capitato un "furbetto" che ha venduto e affittato lo stesso posteggio a due ditte diverse recandosi da due diversi notai, sempre in forza dell'atto originale che aveva in suo possesso.

riferimento id:8028

Data: 2012-10-30 05:10:04

Re:AUTORIZZAZIONI MERCATO


Quoto Mario aggiungendo che a un colllega di un Comune vicino è capitato un "furbetto" che ha venduto e affittato lo stesso posteggio a due ditte diverse recandosi da due diversi notai, sempre in forza dell'atto originale che aveva in suo possesso.
[/quote]

Pensi che questo non possa avvenire chiedendo una copia conforme all'originale causa smarrimento? o semplicemente con uno scanner anche di media qualità?
Questi sono REATI e non possiamo organizzare il nostro operato o non applicare le norme di semplificazione perchè qualcuno potrebbe fregarci commettendo dei reati.

Altrimenti vale la logica che non accettiamo le autocertificazioni perchè si potrebbe dichiarare il falso e quindi meglio autorizzare preventivamente!!!!!!!!!!!!!!!!!

W la semplificazione, W le autocertificazioni, W il carcere (o comunque la condanna in sede penale) per chi ne abusa

riferimento id:8028

Data: 2012-10-30 11:48:52

Re:AUTORIZZAZIONI MERCATO

Noi operiamo in questo modo:
Premmesso: siamo in delega alla CCIAA.

Una volta ricevuta la SCIA di subingresso e relativi allegati sulla ns scrivania elettronica del portale www.impresainungiorno.gov.it, fatti i dovuti controlli e constatandone la correttezza, inviamo una "comunicazione all'impresa" tramite il portale impresainungiorno, allegando una PRESA D'ATTO di "richiesta di voltura del'autorizzazione n°...", firmata digitalmente dal Responsabile, nella quale riportiamo i riferimenti della SCIA di subingresso (data e n. prot), dati dell'impresa, il n° dell'autorizzazione, del posto, etc.... Nella comunicazione suggeriamo che la presa d'atto venga allegata all'autorizzazione originale che obbligatoriamente deve essere consegnata dal vecchio titolare al nuovo; ovvio, non verifichiamo che questo avvenga. E' una nostra premura raccomandarli ma poi sta a loro provvedere. E' un suggerimento che diamo in caso di eventuali controlli durante l'attività, al fine di potersi mettere in condizione di dare risposta concreta ai controllori. (stesso criterio che vale per la carta d'esercizio telematica...)
Noi ci fermiamo qui e chiudiamo positivamente la pratica.
Prendiamo atto dell'avvenuto subingresso senza rilasciare una nuova autrorizzazione, ma una presa d'atto inoltrata telematicamente; in questo modo abbiamo storia dei vari passaggi, ma solo a livello telematico. 100 autorizzazioni ci sono attualmente e 100 rimangono, senza carta ulteriore.

riferimento id:8028

Data: 2012-10-31 04:52:39

Re:AUTORIZZAZIONI MERCATO


Noi operiamo in questo modo:
Premmesso: siamo in delega alla CCIAA.

Una volta ricevuta la SCIA di subingresso e relativi allegati sulla ns scrivania elettronica del portale www.impresainungiorno.gov.it, fatti i dovuti controlli e constatandone la correttezza, inviamo una "comunicazione all'impresa" tramite il portale impresainungiorno, allegando una PRESA D'ATTO di "richiesta di voltura del'autorizzazione n°...", firmata digitalmente dal Responsabile, nella quale riportiamo i riferimenti della SCIA di subingresso (data e n. prot), dati dell'impresa, il n° dell'autorizzazione, del posto, etc.... Nella comunicazione suggeriamo che la presa d'atto venga allegata all'autorizzazione originale che obbligatoriamente deve essere consegnata dal vecchio titolare al nuovo; ovvio, non verifichiamo che questo avvenga. E' una nostra premura raccomandarli ma poi sta a loro provvedere. E' un suggerimento che diamo in caso di eventuali controlli durante l'attività, al fine di potersi mettere in condizione di dare risposta concreta ai controllori. (stesso criterio che vale per la carta d'esercizio telematica...)
Noi ci fermiamo qui e chiudiamo positivamente la pratica.
Prendiamo atto dell'avvenuto subingresso senza rilasciare una nuova autrorizzazione, ma una presa d'atto inoltrata telematicamente; in questo modo abbiamo storia dei vari passaggi, ma solo a livello telematico. 100 autorizzazioni ci sono attualmente e 100 rimangono, senza carta ulteriore.
[/quote]

CONCORDO PIENAMENTE.
Ottima procedura

riferimento id:8028

Data: 2012-11-02 11:28:23

Re:AUTORIZZAZIONI MERCATO

quando operavo in "Carteceo" inoltravo una comunicazione avvio procedimento - comunicazione responsabile del procedimento ...... (legge 241/1990) ..... è ancora obbligatoria?

riferimento id:8028

Data: 2012-11-02 12:44:47

Re:AUTORIZZAZIONI MERCATO


quando operavo in "Carteceo" inoltravo una comunicazione avvio procedimento - comunicazione responsabile del procedimento ...... (legge 241/1990) ..... è ancora obbligatoria?
[/quote]

NON occorre alcun avvio del procedimento per le SCIA (in quanto non sono procedimenti in senso tecnico).
L'obbligo dell'avvio del procedimento FORMALMENTE rimane per le procedure autorizzatorie ma la sua omissione non determina illegittimità automatica del procedimento, e direi mai lo determina nei confronti del richiedente .... quindi MOLTI ENTI non adottano più tale comunicazione anche per esigenze di economia procedimentale.

IO suggerisco di fare sempre una comunicazione se l'organizzazione lo consente. E' un approccio "friendly" nei confronti dell'interessato e può aiutare a fornire chiarimenti e richieste di precisazioni che altrimenti seguono vie formali.
Quindi:
1) no avvio procedimento in senso formale
2) si a PEC nelle quali si conferma di aver ricevutoi SCIA, istanza ecc... si forniscono le indicazioni della 241/1990 (magari per fare prima con un prestampato in pdf) e si forniscono eventuali info di utilità.

BUON LAVORO

riferimento id:8028
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it