So che è una questione trattata più volte, però ho comunque alcuni dubbi.
Per strutture come c.a.v. o affittacamere, che di fatto sono dal punto di vista edilizio degli appartamenti (e quindi non strutture ricettive), è possibile considerare le piscine come piscine facenti parte di condomini (art. 3 comma 1 lett. b della LR 8/2006)? Non so se si tratta di una forzatura, però è pur sempre un dubbio.
La differenza con una piscina privata aperta al pubblico è importante, perchè non è necessaria nè autorizzazione nè SCIA (se non sbaglio).
Risposte in merito?
Grazie
So che è una questione trattata più volte, però ho comunque alcuni dubbi.
Per strutture come c.a.v. o affittacamere, che di fatto sono dal punto di vista edilizio degli appartamenti (e quindi non strutture ricettive), è possibile considerare le piscine come piscine facenti parte di condomini (art. 3 comma 1 lett. b della LR 8/2006)? Non so se si tratta di una forzatura, però è pur sempre un dubbio.
La differenza con una piscina privata aperta al pubblico è importante, perchè non è necessaria nè autorizzazione nè SCIA (se non sbaglio).
Risposte in merito?
Grazie
[/quote]
Se la piscina è condominiale o del singolo appartamento essa "fa parte" dell'appartamento e quindi, non si tratta di servizio accessorio aggiuntivo. Pertanto essa può essere utilizzata dall'ospite.
Bene.
Però mi chiedo se posso considerare una piscina a servizio di un cav (non servizio aggiuntivo) come "condominiale" ai sensi dell'art. 3 comma 1 lett. b) della L.R. 8/2006 invece di "privata ad uso collettivo" ai sensi dell'art. 3 comma 1 lett. a) punto 2) della L.R. 8/2006.
Questo perche ovviamente le procedure burocratiche ed i requisiti da garantire sono diversi e quindi meno "onerosi" per il committente nel caso di piscina "condominiale"
Grazie.
Bene.
Però mi chiedo se posso considerare una piscina a servizio di un cav (non servizio aggiuntivo) come "condominiale" ai sensi dell'art. 3 comma 1 lett. b) della L.R. 8/2006 invece di "privata ad uso collettivo" ai sensi dell'art. 3 comma 1 lett. a) punto 2) della L.R. 8/2006.
Questo perche ovviamente le procedure burocratiche ed i requisiti da garantire sono diversi e quindi meno "onerosi" per il committente nel caso di piscina "condominiale"
Grazie.
[/quote]
A mio avviso se ,essa a servizio del solo appartamento di cui è pertinenza è condominiale.
Se invece è messa a disposizione di tutti gli appartamenti che fanno parte della CAV è "privata ad uso collettivo"
Grazie per la risposta.
Cordiali saluti.