Data: 2012-10-24 08:07:45

impresainungiorno e modello A

Buongiorno,
vorrei sapere se è possibile che un Comune, che per l'invio di SCIA al SUAP mi rimanda al portale impresainungiorno.it e quindi alla compilazione della pratica telematica sul citato portale, mi richieda poi di inviare un "modello A" (modulistica regionale unificata, che dovrei compilare a mano per poi creare un pdf da firmare e mandare via pec)

Chiedo scusa se sto ponendo una domanda già presente sul forum o se la colloco nel posto sbagliato, ma non sono riuscita a trovare nulla al riguardo.
grazie

riferimento id:8005

Data: 2012-10-24 10:15:09

Re:impresainungiorno e modello A

Buongiorno Aura e ben venuta sul forum. Le pratiche devono essere presentate in forma digitale o al Comune che ha attivato lo sportello SUAP (in forma singola o associata) o alla Camera di Commercio competente per territorio in surroga al Comune che non ha attivato lo sportello. Sarebbe opportuno conoscere anche la tipologia di pratica per capire se deve presentarla contetualmente alla camera di commercio e al suap, solo al suap o solo alla camera di commercio.
Sul portale impresainungiorno.gov.it trova, selezionando regione, provincia e comune le modalità di accesso al suo Comune di interesse.
La compilazione della scia mod. A, la sua scannerizzazione e la firma digitale della stessa, nonché l'invio tramite PEC non è una procedura sbagliata.

riferimento id:8005

Data: 2012-10-24 10:37:08

Re:impresainungiorno e modello A

Buongiorno, grazie per la risposta.
Accedendo in impresinungiorno e cercando il Comune di interesse ho trovato il link per l'invio pratiche che fa riferimento al portale impresainungiorno, ad esempio http://www.impresainungiorno.gov.it/route/suap?codComune...
Mi è capitato più di una volta che dopo avere compilato una pratica (che nel mio caso sono prevalentemente di sola notifica alimentare), e allegato procura, planimetria e relazione tecnica mi arrivi poi dal Responsabile del SUAP la richiesta di inviare anche un Modello A. Mi chiedo se le informazioni devono essere riportate con il "mod.A" perchè allora non fare riferimento a MUTA per la compilazione della SCIA.
grazie ancora

riferimento id:8005

Data: 2012-10-24 12:09:38

Re:impresainungiorno e modello A

il DPR 160/2010 individua nel portale www.impresainungiorno.gov.it il raccordo con le infrastrutture e le reti per lo scambio informativo e l'interazione telematica tra gli enti. la SCIA deve essere inviata utilizzando i programmi, la modulistica e le procedure presenti sul portale scelto dal SUAP. inoltre le pratiche devono essere presentate esclusivamente in modalità telematica e devono essere predisposte in formato elettronico.
considerato che il comune non dispone di questa seconda funzione, il cittadino può presentare la SCIA attraverso i canali a disposizione (es. MUTA), almeno fino alla completa funzionalità e operatività del SUAP in conformità al DPR 160/2010.

riferimento id:8005

Data: 2012-10-24 12:46:01

Re:impresainungiorno e modello A

Quindi, se capisco bene ...

1. [i]"il DPR 160/2010 individua nel portale www.impresainungiorno.gov.it il raccordo con le infrastrutture e le reti per lo scambio informativo e l'interazione telematica tra gli enti. la SCIA deve essere inviata utilizzando i programmi, la modulistica e le procedure presenti sul portale scelto dal SUAP"[/i] :      dovrebbe voler dire che se un Comune mi rimanda alla compilazione sul portale impresainugiorno dovrebbe poi accettare la modulistica compilata sul portale stesso, e non richiedermi di compilare un altro modulo differente 

2.[i] inoltre le pratiche devono essere presentate esclusivamente in modalità telematica e devono essere predisposte in formato elettronico.
considerato che il comune non dispone di questa seconda funzione, il cittadino può presentare la SCIA attraverso i canali a disposizione (es. MUTA), almeno fino alla completa funzionalità e operatività del SUAP in conformità al DPR 160/2010":[/i]      se preferisco, posso comunque utilizzare MUTA per l'invio delle pratiche? in ogni caso non è corretta la compilazione "a biro" e successiva scannerizzazione.

Ho dato un'interpretazione errata? grazie ancora per la disponibilità

 

riferimento id:8005

Data: 2012-10-24 13:12:33

Re:impresainungiorno e modello A

chiedo scusa se non sono stato sufficientemente chiaro. é obbligatorio predisporre la SCIA (modd. A o B modulistica regionale unificata) da allegare alla comunicazione unica utilizzando i programmi, la modulistica (compilabile nel formato elettronico) e le procedure presenti sul portale scelto dal SUAP. se è disponibile la sola modulistica per la compilazione a mano è possibile scansire la stessa e, dopo averla firmata digitalmente, inviarla tramite PEC. in alternativa, non essendo il SUAP efficientemente operativo, nulla vieta al cittadino di utilizzare il MUTA.

riferimento id:8005

Data: 2012-10-24 13:40:45

Re:impresainungiorno e modello A

Chiedo scusa io se non capisco!
Il fatto è che io, accedendo alla compilazione della pratica sul portale impresainungiorno, da nessuna parte trovo un modello A (che infatti conosco solo perchè ho avuto a che fare con le vecchie DIAP), né da compilare on line né da scaricare e compilare a mano.
Sul portale compilo dei campi che in buona parte contengono le stesse informazioni (es. dati anagrafici, indirizzo dell'attività, info relative al tipo di alimenti, al periodo di conservabilità degli stessi, ecc), ma il modulo che si genera non corrisponde al modello A.
Un utente che semplicemente cerca il SUAP di interesse tramite il portale e viene rimandato alla compilazione su impresainungiorno non sa nemmeno che esista un modelloA! ...o sono io che non lo trovo??

riferimento id:8005

Data: 2012-10-24 15:16:07

Re:impresainungiorno e modello A

il portale www.impresainungiorno.gov.it ha funzione di raccordo con le infrastrutture e le reti già operative per lo scambio informativo e l'interazione telematica tra gli enti coinvolti ovvero indirizza il cittadino al SUAP di interesse. è il SUAP che indica le procedure, mettendo a disposizione modulistica e strumenti. qualora questi non siano completamente conformi al regolamento per il funzionamento del SUAP, il cittadino può utilizzare anche canali diversi. esempio pratico: il portale SUAP del mio comune risponde completamente ai requisiti del DPR 160/2010 per cui se un cittadino deve presentarmi una pratica, obbligatoriamente deve farlo dal portale e non può farlo attraverso il MUTA. diversamente se un comune non permette la compilazione telematica della modulistica, il cittadino può utilizzare la modulistica disponibile presso altre amministrazioni (MUTA va bene). comunque la modulistica deve essere quella indicata dalla DGR Lombardia ovvero SCIA modd. A o B. l'obiettivo della normativa è la semplificazione dei procedimenti tanto per il cittadino quanto per la pubblica amministrazione.

riferimento id:8005

Data: 2012-10-24 15:37:47

Re:impresainungiorno e modello A

Finalmente ho capito, grazie!

riferimento id:8005

Data: 2012-10-24 21:26:47

Re:impresainungiorno e modello A

[quote]è il SUAP che indica le procedure, mettendo a disposizione modulistica e strumenti. qualora questi non siano completamente conformi al regolamento per il funzionamento del SUAP, il cittadino può utilizzare anche canali diversi. esempio pratico: il portale SUAP del mio comune risponde completamente ai requisiti del DPR 160/2010 per cui se un cittadino deve presentarmi una pratica, [b]obbligatoriamente deve farlo dal portale[/b] e non può farlo attraverso il MUTA. [/quote]

Mi permetto di inserirmi in questa discussione solo per una puntualizzazione.
A mio avviso l'uso del portale del comune è auspicabile ma non obbligatorio.
Purtroppo, e sottolineo purtroppo, non ho trovato ad oggi una fonte normativa che imponga all'imprenditore tale forma di compilazione, o che possa giustificare da parte del SUAP un rigetto di istanza per "presentazione con sistema diverso dal portale".
Tanto è vero che accettiamo le SCIA mod A e B (le altre fortunatamente non si trovano nè su MUTA nè in STARWEB) compilate anche con altri sistemi, quando ci arrivano allegate alla ComUnica.
Per cui Donato, se hai qualche dritta da darmi per imporre l'uso del portale, sono tutto orecchi ;)

riferimento id:8005

Data: 2012-10-25 07:04:29

Re:impresainungiorno e modello A

questa è una nota che la cciaa di brescia ha inoltrato a tutti gli addetti ai lavori della provincia. l'iniziativa non è discrezionale ma è fondata sul principio che il suap telematico se operativo secondo tutti i criteri stabiliti dal DPR 160/2010 consente sia alle imprese che alla pubblica amministrazione una semplificazione mirata a ridurre i costi per tutti: per le imprese che accedendo al portale trovano tuute le procedure e la modulistica necessaria e per i comuni che possono gestire i procedimenti in maniera più snella. naturalmente il tutto è contenuto nel regolamento.

riferimento id:8005

Data: 2012-10-25 09:50:12

Re:impresainungiorno e modello A

Come ho detto ieri, finalmente ho capito e vi rigrazio.
Mi sembra però assurdo, e quanto mai lontano dalla semplificazione dei procedimenti per il cittadino e per la pubblica amministrazione, che un utente acceda al portale di raccordo impresainungiorno.it, e trovi come riferimento per l'invio di pratiche al SUAP un link tipo "http://www.impresainungiorno.gov.it/route/suap?codComune...  ", come accade per la maggior parte dei Comuni, compili dunque la pratica su quel portale come richiesto dallo stesso SUAP comunale, e poi debba scoprire che il modulo che ne esce non corrisponde a quello della modulistica regionale unificata. Ce ne vuole un altro che bisogna andare a cercarsi da soli. 
Però, buona notizia, c'è la possibilità di compilare la pratica in modo corretto su un altro portale che il SUAP nella maggior parte dei casi non cita nemmeno per sbaglio.
Chiedo scusa per il tono polemico, ma mi è appena arrivata (al telefono, nemmeno via pec...) la richiesta di presentare un mod.A per una SCIA compilata sul portale impresainungiorno.it a fine giugno 2012, ovvero con ricevuta datata ben più che 60 giorni fa...



riferimento id:8005

Data: 2012-10-25 15:16:58

Re:impresainungiorno e modello A

[quote]Però, buona notizia, c'è la possibilità di compilare la pratica in modo corretto su un altro portale che il SUAP nella maggior parte dei casi non cita nemmeno per sbaglio.[/quote]

ATTENZIONE: se il SUAP ha un PROPRIO portale (e da www.impresainungiorno.gov.it si è rimandati lì) è BUONA COSA utilizzare i portale stesso perchè su questo si trova SICURAMENTE la procedura e la modulistica specifica per quel procedimento che, in conformità alle norme NAZIONALI e REGIONALI, è richiesta dal SUAP comunale, con IN PIU' eventuali specifiche richeiste dettate da REGOLAMENTI COMUNALI in essere.

Quindi il consiglio è: [b][i][u][color=red]USATE SEMPRE IL PORTALE DEL SUAP SE E' STATO ISTITUITO!!![/color][/u][/i][/b]

riferimento id:8005

Data: 2012-11-05 13:44:35

Re:impresainungiorno e modello A


mi è appena arrivata (al telefono, nemmeno via pec...) la richiesta di presentare un mod.A per una SCIA compilata sul portale impresainungiorno.it a fine giugno 2012, ovvero con ricevuta datata ben più che 60 giorni fa...
[/quote]

Chiedo ancora un consiglio per il caso citato:
- scia di notifica alimentare (variazione attività per modifica ciclo produttivo - inserimento nuova tipologia di prodotto in laboratorio esistente) presentata a giugno sul portale impresainungiorno.gov.it..., al quale mi rimandava il SuAP (senza allegare modello A, ma esclusivamente compilando la modulistica telematica disponibile sul portale e allegando planimetria e relazione descrittiva); regolare ricevuta di invio pratica arrivata sulla pec.
- trascorsi oltre 60 giorni si viene a sapere, per caso, che il SUAP non ha mai ricevuto la pratica e che quindi non la ha mai inviata alla ASL.
- ora la ASL, che è stata in azienda per un ordinario controllo, ci ha richiesto (a voce) di compilare n Modello A.
Come è corretto procedere?
grazie

riferimento id:8005

Data: 2012-11-05 15:10:12

Re:impresainungiorno e modello A

La notifica sanitaria deve contenere tutte le informazioni previste dal Reg. CE 852/2004.
Il modello A di Reg. Lombardia è appunto un modello che sicuramente va bene, ma se nella notifica fatta a suo tempo sono presenti tutte le informazioni e ci sono gli allegati è comunque valida.
L'importante è che la ditta abbia la ricevuta della PEC che attesta QUANDO e COSA è stato presentato.
Detto ciò la ditta può (non deve!) presentare ex novo una notifica, allegando dichiarazione che spieghi il ritardo tra la presentazione (oggi) e l'avvio effettivo: questo agevola sicuramente la vita a tutti e salvaguarda la ditta da sanzioni presentandola oggi.

riferimento id:8005
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it