In merito al pagamento di TOSAP e TARSU da parte degli ambulanti, questo Comune sta ancora recuperando gli oneri dovuti nel 2010.
In particolare, il problema riguarda gli affittuari di concessioni posteggio i quali, terminato il periodo di affitto d'azienda, non hanno ancora pagato al Comune.
L'Ente sta emettendo comunicazioni/diffide ai relativi concessionari per l'assolvimento degli oneri quali "obbligati in solido". E qui iniziano i problemi.
Premesso che il Regolamento comunale per il commercio su aree pubbliche dice solo che "sono a carico del titolare esercente l'attività commerciale gli oneri derivanti da norme di legge e da regolamenti vigenti in materia", mi si presentano questi due casi.
caso A: il concessionario di posteggio concede in affitto la titolarità dell'esercizio commerciale esercitata in forza di autorizzazione n. ..... posteggio n. ... ad altro operatore per X tempo.
Sul contratto, nella parte riferita agli oneri c'è scritto "dalla data .... la parte affittuaria è immessa nel materiale godimento del bene aziendale, come da tale data resta investita di tutti gli effetti attivi e passivi di questo atto. Con effetto dalla data di cui sopra, inoltre, la parte affittuaria assume a proprio carico tutti gli oneri e le tasse relative ed in particolare i tributi di qualsiasi specie concernenti il ramo d'azienda, mentre tutti gli oneri relativi al periodo precedente la detta data saranno a carico della parte concedente anche se messi in esazione successivamente".
In questo caso, probabilmente il Comune dovrebbe chiedere gli oneri SOLO all'affittuario ed eventualmente recuperare quanto dovuto medinate riscossione coattiva. E' corretto?
caso B: trattasi sempre di concessione affitto posteggio ma sul contratto è riportato: " ... con effetto dalla data da ... la parte affittuaria assume a proprio carico tutti gli oneri e le tasse relative ed in particolare i tributi di qualsiasi specie ad eccezione della Tarsu e della Tosap concernenti il ramo d'azienda mentre tutti gli oneri relativi al periodo precedente saranno a carico della parte concedente anche se messi in esazione successivamente".
In tale caso, è corretta la richiesta di assolvimento oneri al concessionario, vero??
Grazie ::) ::)
In merito al pagamento di TOSAP e TARSU da parte degli ambulanti, questo Comune sta ancora recuperando gli oneri dovuti nel 2010.
In particolare, il problema riguarda gli affittuari di concessioni posteggio i quali, terminato il periodo di affitto d'azienda, non hanno ancora pagato al Comune.
L'Ente sta emettendo comunicazioni/diffide ai relativi concessionari per l'assolvimento degli oneri quali "obbligati in solido". E qui iniziano i problemi.
Premesso che il Regolamento comunale per il commercio su aree pubbliche dice solo che "sono a carico del titolare esercente l'attività commerciale gli oneri derivanti da norme di legge e da regolamenti vigenti in materia", mi si presentano questi due casi.
caso A: il concessionario di posteggio concede in affitto la titolarità dell'esercizio commerciale esercitata in forza di autorizzazione n. ..... posteggio n. ... ad altro operatore per X tempo.
Sul contratto, nella parte riferita agli oneri c'è scritto "dalla data .... la parte affittuaria è immessa nel materiale godimento del bene aziendale, come da tale data resta investita di tutti gli effetti attivi e passivi di questo atto. Con effetto dalla data di cui sopra, inoltre, la parte affittuaria assume a proprio carico tutti gli oneri e le tasse relative ed in particolare i tributi di qualsiasi specie concernenti il ramo d'azienda, mentre tutti gli oneri relativi al periodo precedente la detta data saranno a carico della parte concedente anche se messi in esazione successivamente".
In questo caso, probabilmente il Comune dovrebbe chiedere gli oneri SOLO all'affittuario ed eventualmente recuperare quanto dovuto medinate riscossione coattiva. E' corretto?
caso B: trattasi sempre di concessione affitto posteggio ma sul contratto è riportato: " ... con effetto dalla data da ... la parte affittuaria assume a proprio carico tutti gli oneri e le tasse relative ed in particolare i tributi di qualsiasi specie ad eccezione della Tarsu e della Tosap concernenti il ramo d'azienda mentre tutti gli oneri relativi al periodo precedente saranno a carico della parte concedente anche se messi in esazione successivamente".
In tale caso, è corretta la richiesta di assolvimento oneri al concessionario, vero??
Grazie ::) ::)
[/quote]
A mio avviso il Comune non può far riferimento alle clausole inserite dai privati nei propri atti ma deve far riferimento a colui che, per diritto (e/o di fatto) ha avuto il godimento del suolo pubblico.
Se vige un contratto in forza del quale l'affittuario utilizza o può utilizzare l'area oggetto di concessione allora solo costui risponde del debito verso l'amministrazione.
L'amministrazione non può rivolgersi al nudo proprietario (l'obbligazione solidale vale per le eventuali sanzioni amministrative pecuniarie non per il debito e gli interessi su TARSU e TOSAP).