CON LA ‘SPENDING REVIEW’ LA C.V.P.S. NON C’È PIÙ
http://www.edkeditore.it/edk/newsletter/PLCOM/2012/PLCOM_38-2012/PLCOM_38-2012_02.html
La norma e la nota del Ministero dell'Interno fanno rifrimento sia alla Commissione Comunale che Provinciale o solo a questa seconda?
La norma e la nota del Ministero dell'Interno fanno rifrimento sia alla Commissione Comunale che Provinciale o solo a questa seconda?
[/quote]
Ad entrambe
Preso atto dell'abolizione, chi svolge le relative funzioni? La prefettura per quelle relative alla Commissione provinciale ed il Comune per quelle relative alla commissione comunale? In questo ultimo caso quali figure?
riferimento id:7965
Preso atto dell'abolizione, chi svolge le relative funzioni? La prefettura per quelle relative alla Commissione provinciale ed il Comune per quelle relative alla commissione comunale? In questo ultimo caso quali figure?
[/quote]
Le competenze passano al DIRIGENTE del settore competente (es. SUAP) il quale potrà valutare direttamente (dubito) oppure chiedere pareri interni ai vari uffici (polizia locale, ufficio tecnico ecc....)
In pratica si tratta di acquisire i pareri invece di convocare la conferenza
I pareri vanno chiesti anche ai competenti uffici dell'ASL e dei VV.FF. e ad un esperto di elettrotecnica?
riferimento id:7965
I pareri vanno chiesti anche ai competenti uffici dell'ASL e dei VV.FF. e ad un esperto di elettrotecnica?
[/quote]
"VANNO" no, in quanto tutti i pareri risultano FACOLTATIVI e come tali non obbligatori per il SUAP nè per gli enti coinvolti (i quali potranno chiedere il pagamento dei diritti per la relativa prestazione senza che questi oneri siano posti a carico dell'interessato!!!).
Impossibile coinvolgere esperti privati esterni!
Personalmente nutro forti dubbi dopo l'abolizione della Commissione per quanto concerne l'iter procedurale.
L'art.80 Tulps non é abrogato e andrebbe letto come segue:
Art. 80
L'autorità di pubblica sicurezza non può concedere la licenza per l'apertura di un teatro o di un luogo di pubblico spettacolo, prima di aver fatto verificare ..... (frase abrogata.....) la solidità e la sicurezza dell'edificio e l'esistenza di uscite pienamente adatte a sgombrarlo prontamente nel caso di incendio.
Le spese dell'ispezione e quelle per i servizi di prevenzione contro gli incendi sono a carico di chi domanda la licenza.
Pertanto non sono pienamente convinto che la richiesta di pareri agli altri uffici ed enti terzi sia FACOLTATIVA per il SUAP, forse potrebbe essere facoltativa la risposta degli altri uffici o enti terzi, E SPERO PROPRIO DI NO, altrimenti in assenza di detti pareri, é difficile per il responsabile Suap autorizzare un'attività di pubblico spettacolo dove non risulta minimamente garantita l'incolumità pubblica.
Nel frattempo mi domando: perché non utilizzare il procedimento dell'art.7, comma 3, primo capoverso? ( conferenza di servizi), logicamente il riferimento é ai locali con capienza superiore alle 200 persone.
Sotto o pari alle 200 persone già sappiamo che si può richiedere la relazione tecnica di un professionista ....... (D.p.r. 311/2001).
Spero che a breve ci siano sulla materia ulteriori sviluppi e chiarimenti in merito da parte degli organi a ciò deputati.
Saluti