Data: 2011-04-06 20:36:27

IMPOSTA DI BOLLO (14,62) va pagata con il modello F23 - istruzioni

IMPOSTA DI BOLLO (14,62) va pagata con il modello F23 - istruzioni

Programma di compilazione
L'applicazione "F23" permette di compilare e stampare il modello F23 da presentare successivamente presso gli sportelli delle banche, di Poste Italiane S.p.A. oppure degli agenti della riscossione.
Il programma visualizza le singole sezioni del modello che si possono compilare avvalendosi dell'aiuto di istruzioni ed elenchi contenenti i dati da inserire nei vari campi. In qualunque momento si possono modificare i dati inseriti.
L'applicazione effettua alcuni controlli formali sui dati inseriti per valutarne la corrispondenza con le modalità di compilazione del modello F23 e indica al tempo stesso l'eventuale anomalia riscontrata.
Al termine della compilazione verrà visualizzata una pagina riepilogativa dei dati inseriti dalla quale è possibile stampare il modello.

http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/portal/entrate/cosa_devi_fare?urile=wcm:path:/wps/wcm/connect/nsilib/nsi/home/cosadevifare/versare/f23/programma+di+compilazione+f23/indice+programma+compilazione_stampa+f23

In allegato un esempio di compilazione

riferimento id:793

Data: 2011-04-19 15:06:56

Re: IMPOSTA DI BOLLO (14,62) va pagata con il modello F23 - istruzioni

Buon pomeriggio
Dato che sono un tecnico e che le mie conoscenze "fiscali" sono limitate gredirei se possibile avere alcune delucidazioni sulla compilazione del modello F23.
Per una pratica che riguarda i VV.F. devo trasmettere la documentazione per via telematica al SUAP del Comune di Rufina. Il cliente deve assolvere l'imposta di bollo di Euro 14,62 con il mod. F23.
Per l'F23 con  il Vostro fac-simile ho potuto completare  il campo  4 , il 6 (nel mio caso, essendo la sede legale della Società in Via U. Corsi - Firenze - :TZL), l'11 (456T), il 12.
Non ho idea di cosa indicare nel campo 7(cod. territoriale) e 9 (causale); per quanto riguarda il campo 10 chiederei chiarimenti su cosa indicare sotto la voce "numero": SUAP siamo d'accordo, ma seguito da quali dati? 

grazie
 

riferimento id:793

Data: 2011-04-19 18:07:15

Re: IMPOSTA DI BOLLO (14,62) va pagata con il modello F23 - istruzioni

Per una pratica che riguarda i VV.F. devo trasmettere la documentazione per via telematica al SUAP del Comune di Rufina. Il cliente deve assolvere l'imposta di bollo di Euro 14,62 con il mod. F23.
[color=red]Certo.
Colgo l'occasione per ricordare che le pratiche di ESAME PROGETTO, CPI, RINNOVO e DEROGA sono in bollo mentre la DIA è esente dal bollo.[/color]
Per l'F23 con  il Vostro fac-simile ho potuto completare  il campo  4 , il 6 (nel mio caso, essendo la sede legale della Società in Via U. Corsi - Firenze - :TZL), l'11 (456T), il 12.
[color=red]OK[/color]
Non ho idea di cosa indicare nel campo 7(cod. territoriale)
[color=red]Il codie 7 va lasciato VUOTO[/color]
e 9 (causale);
[color=red]Va lasciato vuoto![/color]
per quanto riguarda il campo 10 chiederei chiarimenti su cosa indicare sotto la voce "numero": SUAP siamo d'accordo, ma seguito da quali dati? 
[color=red]SUGGERISCO QUESTI CAMPI:

SUAPggmmaaaCOD
Tradotto:
SUAP
gg= giorno in cui si presenta la pratica
mm= mese in cui si presenta la pratica
aaaa= anno in cui si presenta la pratica
COD=iniziali del Comune.

ESEMPIO: Se presento una pratica il 15 maggio 2011 a Rufina scriverò:
SUAP15052011RUF

OK?
[/color]

riferimento id:793

Data: 2011-11-26 20:23:05

IMPOSTA DI BOLLO (14,62) - nuove modalità

Ministero dello sviluppo economico
D.M. 10-11-2011
Misure per l'attuazione dello sportello unico per le attività produttive di cui all'articolo 38, comma 3-bis, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133.
Pubblicato nella Gazz. Uff. 16 novembre 2011, n. 267.
Art. 3  Imposta di bollo

1.  L'imposta di bollo si calcola con le modalità previste dal decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 642 avendo come riferimento la copia cartacea della modulistica da inviare e come pubblicata sul sito del SUAP e sul portale www.impresainungiorno.gov.it, nonché la copia cartacea del provvedimento rilasciato dal SUAP.
2.  Nell'ipotesi in cui il SUAP non disponga, ai sensi dell'art. 15 del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 642, dell'autorizzazione che consente il pagamento dell'imposta di bollo in modo virtuale, il soggetto interessato provvede ad inserire nella domanda i numeri identificativi delle marche da bollo utilizzate, nonché ad annullare le stesse, conservandone gli originali.

riferimento id:793

Data: 2011-11-29 22:02:56

Re:IMPOSTA DI BOLLO (14,62) va pagata con il modello F23 - istruzioni

Quindi non sarebbe più possibile il pagamento con F23 ?

riferimento id:793

Data: 2011-12-02 19:46:35

Re:IMPOSTA DI BOLLO (14,62) va pagata con il modello F23 - istruzioni


Quindi non sarebbe più possibile il pagamento con F23 ?
[/quote]

Il pagamento con F23 è possibile ma ormai da SCONSIGLIARE.
Se però ti perviene lo devi considerare valido.

riferimento id:793

Data: 2013-07-09 15:22:22

Re:IMPOSTA DI BOLLO (14,62) va pagata con il modello F23 - istruzioni

SEGNALO CHE L'IMPOSTA DI BOLLO E' STATA AUMENTATA A 16,00 EURO

RICORDO INOLTRE CHE LA MODALITA' DI PAGAMENTO MEDIANTE F23 E' ORMAI SUPERATA E DA NON UTILIZZARE.
Adesso è possibile pagare il bollo comprando il contrassegno telematico in tabaccheria ed inviandolo scansionato nella pratica SUAP o inserendo nella pratica il CODICE UNIVOCO presente sul bollo.

Trovate nel forum ulteriori indicazioni.

Saluti

riferimento id:793
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it