Sto aprendo una attività come agenzia d'affari ed ho chiesto al competente ufficio del commercio del comune le modalità per la vidimazione del registro. La risposta è stata che l'unica modalità praticata è la vidimazione di registri degli affari secondo il modello buffetti i quali chiaramente possono essere compilati solo a "mano". Al che ho fatto presente anche la possibilità prevista di registri a fogli mobili in modo da consentirne la compilazione in modo automatico tramite stampa. Il responsabile del relativo ufficio mi ha risposto che per la funzionalità dei suoi uffici l'unica modalità prevista è quella della vidimazione dei registri buffetti....Mi confermate la possibilità prevista dalla legge di vidimazione di registri a fogli mobili ed in questi casi come ci si deve comportare....di fronte a tali comportamenti!!!!! >:(
Tante grazie e viva la semplificazione.....
Sto aprendo una attività come agenzia d'affari ed ho chiesto al competente ufficio del commercio del comune le modalità per la vidimazione del registro. La risposta è stata che l'unica modalità praticata è la vidimazione di registri degli affari secondo il modello buffetti i quali chiaramente possono essere compilati solo a "mano". Al che ho fatto presente anche la possibilità prevista di registri a fogli mobili in modo da consentirne la compilazione in modo automatico tramite stampa. Il responsabile del relativo ufficio mi ha risposto che per la funzionalità dei suoi uffici l'unica modalità prevista è quella della vidimazione dei registri buffetti....Mi confermate la possibilità prevista dalla legge di vidimazione di registri a fogli mobili ed in questi casi come ci si deve comportare....di fronte a tali comportamenti!!!!! >:(
Tante grazie e viva la semplificazione.....
[/quote]
1) è senza dubbio possibile anche la vidimazione a fogli mobili in quanto è ormai diffusa la registrazione elettronica delle informazioni e la successiva stampa del registro
2) BUFFETTI non è l'unico fornitore di registri cartacei
3) la vidimazione può essere sostituita dall'AUTOVIDIMAZIONE (ma direi che se gli dici anche questo al Comune ... forse è troppo).
Già nel 2000 una prima legge ha previsto la vidimazione di fogli mobili: L. 23 dicembre 2000, n. 388 “La tenuta dei libri matricola e paga
può altresì avvenire mediante l'utilizzo di fogli mobili. Le condizioni e le modalità di detta tenuta sono stabilite con apposito decreto del Ministro del lavoro e della previdenza sociale”.
Il D.M. del 07/08/1998 e la successiva circolare del Ministero Industria del 27/10/1998, prevede che, tutti i libri sociali, fiscali, i formulari a fogli mobili, modulo continuo (9, 10, 11 e 12 pollici), registri rilegati, registri a fogli sciolti/mobili formato A3 - A4, devono:
Riportare su tutte le pagine:
il nome della ditta o la ragione sociale o la denominazione sociale, o IVA e/o Codice Fiscale
il nome del libro
la numerazione pagine.
Nei libri rilegati questi dati vanno riportati sulla copertina e sull'ultima pagina numerata.
Nei registri a fogli sciolti/mobili formato A3 - A4 la numerazione è eseguita per foglio o per facciata scrivibile o a facciate contrapposte. Se il retro della pagina non numerata non si utilizza, deve essere annullato.
Per l'autovidimazione vedi:
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=4035.msg9028#msg9028
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=2190.msg5118#msg5118
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=493.msg956#msg956
La ringrazio per la risposta e le farò sapere la conclusione della pratica con il comune.
riferimento id:7893