Data: 2011-04-06 19:14:36

SUAP: Istruzioni per i PROFESSIONISTI per presentare le pratiche TELEMATICHE

SUAP: Istruzioni per i PROFESSIONISTI per presentare le pratiche TELEMATICHE

Salve,

Segnaliamo alcuni link a news ed informazioni utili ai professionisti ed agli operatori dei SUAP per la gestione delle problematiche connesse alla presentazione delle istanze con modalità telematica.

Ricordiamo da subito alcune regole fondamentali:

1) tutte le pratiche devono essere trasmesse ai SUAP in modalità telematica, cioè tramite PEC (posta elettronica certificata). Non è più ammesso nè il cartaceo, nè i fax nè la consegna su CD, DVD o pen drive

2) la PEC può essere inviata da una casella dell'interessato (esercente) o da un delegato (professionista, associazione, amico, parente ecc....)

3) Ogni PEC può contenere uno o più procedimenti e, si consiglia, dovrà contenere un UNICO FILE ZIP firmato digitalmente (quindi trasformato in P7M) al cui interno vi sarà (in formato PDF o altro formato valido):

- istanza principale

- allegati (planimetrie, relazioni)

- copia dei documenti di identità dei sottoscrittori

- procura speciale

-copia ricevute di veramento di diritti, oneri e bolli

- altri documenti utili

LINK: http://www.omniavis.it/web/index.php?option=com_content&view=article&id=1665:suap-istruzioni-per-i-professionisti-per-presentare-le-pratiche-telematiche&catid=111:news-in-evidenza&Itemid=526

riferimento id:789

Data: 2011-05-30 09:53:36

diritti suap




All'invio telematico si allegheranno quindi anche i pagamenti dei diritti di segreteria. Nel caso della presentazione di una DIA suap, comune di Reggello, è necessario quindi allegare pagamento diritti tecnici e diritti segreteria suap. Quale è l'importo?
Grazie










SUAP: Istruzioni per i PROFESSIONISTI per presentare le pratiche TELEMATICHE

Salve,

Segnaliamo alcuni link a news ed informazioni utili ai professionisti ed agli operatori dei SUAP per la gestione delle problematiche connesse alla presentazione delle istanze con modalità telematica.

Ricordiamo da subito alcune regole fondamentali:

1) tutte le pratiche devono essere trasmesse ai SUAP in modalità telematica, cioè tramite PEC (posta elettronica certificata). Non è più ammesso nè il cartaceo, nè i fax nè la consegna su CD, DVD o pen drive

2) la PEC può essere inviata da una casella dell'interessato (esercente) o da un delegato (professionista, associazione, amico, parente ecc....)

3) Ogni PEC può contenere uno o più procedimenti e, si consiglia, dovrà contenere un UNICO FILE ZIP firmato digitalmente (quindi trasformato in P7M) al cui interno vi sarà (in formato PDF o altro formato valido):

- istanza principale

- allegati (planimetrie, relazioni)

- copia dei documenti di identità dei sottoscrittori

- procura speciale

-copia ricevute di veramento di diritti, oneri e bolli

- altri documenti utili

LINK: http://www.omniavis.it/web/index.php?option=com_content&view=article&id=1665:suap-istruzioni-per-i-professionisti-per-presentare-le-pratiche-telematiche&catid=111:news-in-evidenza&Itemid=526

[/quote]

riferimento id:789

Data: 2011-05-30 14:15:54

Re: SUAP: Istruzioni per i PROFESSIONISTI per presentare le pratiche TELEMATICHE

Nel confermarti che nella PEC dovrai allegare anche la ricevuta dei diritti SUAP e dei singoli procedimenti (es. edilizia) ti chiedo di prendere contatto con il SUAP, anche solo per email, per chiedere la quantificazione indicando nella mail i procedimenti che intendi attivare.

Scrivi a stefania.cei@comune.reggello.fi.it

Lo staff del SUAP
Stefania Cei (Responsabile)
Tel. 055/8669290
Giuseppina Terranova
Tel. 055/8669278
Laura Mazzetti
tel. 055/8669231
Carlo Alberto Pieri
tel. 055/8669231

riferimento id:789

Data: 2011-06-13 13:00:37

Posta Elettronica Certificata - Accordo CNA – InfoCert per PEC

Posta Elettronica Certificata - Accordo CNA – InfoCert per PEC standard agli associati

InfoCert, il primo ente certificatore in Italia con quattro milioni di certificati di firma digitale e più di quattrocentomila caselle di Posta Elettronica Certificata e CNA (Confederazione nazionale dell'artigianato e della piccola e media impresa), hanno siglato un accordo finalizzato all' offerta di una casella PEC Legalmail standard a tutti gli associati, che ne beneficeranno a titolo gratuito per il primo anno d'attivazione e che, alla scadenza, potranno rinnovarla alle condizioni di favore stabilite dalla CNA provinciale.
L'offerta comprende una casella da 1 Gb di spazio, 1 Gb di archivio di sicurezza per il salvataggio automatico dei messaggi e delle ricevute, la notifica Sms della presenza di nuovi messaggi, antivirus e antispamming ad alte prestazioni, possibilità di inviare un messaggio contemporaneamente a 500 destinatari, assistenza di un call center dedicato.
Grazie a questo accordo, gli associati della CNA possono mettersi in regola con le disposizioni di legge in materia, in modo semplice, rapido e conveniente.

http://www.cna.it/Primo-Piano/Posta-elettronica-certificata-Accordo-tra-Cna-e-InfoCert.-Malavasi-Cna-impegnata-sull-innovazione

riferimento id:789
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it