La polizia municipale ha trasmesso alcuni verbali di sequestro merci ed attrezzature per commercio abusivo su aree pubbliche ai sensi dell'art. 104 e 105 bis della L.R. 28/2005. Quali adempimenti ci spettano, in qualità di autorità competente a ricevere il rapporto ai sensi della L. 689/81?
Grazie
La polizia municipale ha trasmesso alcuni verbali di sequestro merci ed attrezzature per commercio abusivo su aree pubbliche ai sensi dell'art. 104 e 105 bis della L.R. 28/2005. Quali adempimenti ci spettano, in qualità di autorità competente a ricevere il rapporto ai sensi della L. 689/81?
Grazie
[/quote]
1) convalida (o eventuale annullamento) del sequestro se vi è istanza dell'interessato
ART. 19. (SEQUESTRO)
QUANDO SI È PROCEDUTO A SEQUESTRO, GLI INTERESSATI POSSONO, ANCHE IMMEDIATAMENTE, PROPORRE OPPOSIZIONE ALL'AUTORITÀ INDICATA NEL PRIMO COMMA DELL'ARTICOLO 18 , CON ATTO ESENTE DA BOLLO. SULL'OPPOSIZIONE LA DECISIONE È ADOTTATA CON ORDINANZA MOTIVATA EMESSA ENTRO IL DECIMO GIORNO SUCCESSIVO ALLA SUA PROPOSIZIONE. SE NON E' RIGETTATA ENTRO QUESTO TERMINE, LA OPPOSIZIONE SI INTENDE ACCOLTA.
ANCHE PRIMA CHE SIA CONCLUSO IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO, L'AUTORITÀ COMPETENTE PUÒ DISPORRE LA RESTITUZIONE DELLA COSA SEQUESTRATA, PREVIO PAGAMENTO DELLE SPESE DI CUSTODIA, A CHI PROVA DI AVERNE DIRITTO E NE FA ISTANZA, SALVO CHE SI TRATTI DI COSE SOGGETTE A CONFISCA OBBLIGATORIA.
QUANDO L'OPPOSIZIONE AL SEQUESTRO È STATA RIGETTATA, IL SEQUESTRO CESSA DI AVERE EFFICACIA SE NON È EMESSA ORDINANZA-INGIUNZIONE DI PAGAMENTO O SE NON È DISPOSTA LA CONFISCA ENTRO DUE MESI DAL GIORNO IN CUI È PERVENUTO IL RAPPORTO E, COMUNQUE, ENTRO SEI MESI DAL GIORNO IN CUI È AVVENUTO IL SEQUESTRO.
2) valutazione della possibilità di restituzione delle cose sequestrate
3) ordinanza-ingiunzione o archiviazione NON PRIMA che sia decorso il termine per il pagamento in misura ridotta
4) ordinanza-ingiunzione o archiviazione con disposizione sulle cose sequestrate