Buongiorno,
un professionista ha richiesto all'ufficio urbanistica un parere preventivo sulla fattibilità urbanistica di un intervento per ristrutturazione di civile abitazione. Non avendo questo Comune alcuna regolamentazione in merito ai pareri preventivi urbanistici, ci chiediamo come dobbiamo comportarci, ossia se dobbiamo emettere obbligatoriamente tale parere.
Ringraziamenti anticipati.
Federico.
Buongiorno,
un professionista ha richiesto all'ufficio urbanistica un parere preventivo sulla fattibilità urbanistica di un intervento per ristrutturazione di civile abitazione. Non avendo questo Comune alcuna regolamentazione in merito ai pareri preventivi urbanistici, ci chiediamo come dobbiamo comportarci, ossia se dobbiamo emettere obbligatoriamente tale parere.
Ringraziamenti anticipati.
Federico.
[/quote]
Parere preventivo è un termine non felice che si usa per indicare una particolare forma di CONSULENZA SCRITTA.
In pratica di fronte alla prospettazione dell'interessato si indica se la pratica sarebbe accoglibile e quali integrazioni eventualmente apportare.
In quanto attività di consulenza può essere soggetta a specifico tariffario.
In assenza di una regolamentazione il Comune può scegliere se rispondere o meno ai pareri preventivi non essendo tenuto alla risposta in quanto non si tratta di procedimento ad istanza di parte a cui segua l'obbligo di attivazione di specifico procedimento.