Buongiorno, potete chiarirmi questo dubbio?
Un agriturismo sito nel mio Comune, deve sospendere l'attività agrituristica mentre l'azienda agricola rimarrà in esercizio, perchè il proprietario dell'immobile ha la necessità, per uso privato, dell'utilizzo dei locali dell'agriturismo per circa 1 anno/1 anno e mezzo.
In riferimento alla L.R. 30/2003 che disciplina le attività agrituristiche in Toscana, è prevista la sospensione per non più di 24 mesi nell'arco di un triennio nel caso di attività annuale.
Il quesito è: l'attività annuale è riferita all'esercizio dell'agriturismo oppure all'attività dell'azienda agricola?
La comunicazione di sospensione che verrà inviata al SUAP a quale ente terzo va inoltrata? All'ufficio turismo del Comune e alla Provincia?
Cordiali saluti.
L’attività annuale è riferita all’attività agrituristica. L’attività agrituristica, diciamo, è un’estensione dell’attività agricola che resta principale. L’imprenditore agricolo può decidere di sospendere l’agriturismo e di continuare la sua attività agricola in modo “ordinario”. Non è vero il contrario dato che se viene meno l’attività agricola non potrà essere esercitata l’attività agrituristica.
La legge impone all’imprenditore agricolo di comunicare al SUAP la sospensione dell’attività. E’ buona prassi che queste informazioni siano condivise con chi deve fare i controlli e quindi i soggetti comunali e provinciali incaricati.
Seminario di approfondimento specialistico
[b]Firenze, 9 aprile 2015 ore 9.45-13.30[/b]
[color=red][b]Agriturismo, fattorie didattiche e attività sociali e di servizio
Lo stato attuale della LR 30/2003 e del regolamento 46R/2004
Disciplina della vendita diretta da parte dell'imprenditore agricolo[/b][/color]
Argomenti trattati:
- Evoluzione della normativa regionale sull’agriturismo alla luce del DPGR n. 74R/2014 e LR n. 4/2014
- Disciplina della Fattoria Didattica, requisiti professionali e disciplina transitoria
- Disciplina delle nuove attività agrituristiche sociali e di servizio ed attività complementari (piscina)
- Limiti della somministrazione agrituristica, concetto di UTE e altri aspetti procedurali
- Nuove modalità di redazione della SCIA agrituristica e LR n. 7/2015 sulla semplificazione procedurale in agricoltura
- Accessibilità ai fabbricati, adeguamenti e controlli
- Imprenditore agricolo, casistiche della vendita diretta e somministrazione non assistita
- attività agricole connesse e concetto della prevalenza
- risposte a quesiti
Scarica la brochure
[b]http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?action=dlattach;topic=25483.0;attach=3503[/b]