Data: 2012-10-01 13:58:45

conferimento merce confiscata

E’ possibile destinare al patrimonio comunale la merce sequestrata e successivamente confiscata, ad operatore su area pubblica, specificando in quest’ultimo atto tale conferimento, oppure scaduti i termini alla difesa si deve procedere al conferimento tramite determina dirigenziale.

Grazie

riferimento id:7541

Data: 2012-10-02 07:27:20

Re:conferimento merce confiscata

In assenza di specifiche disposizioni locali previste da legge regionale o regolamenti comunali, al posto di essere distrutta, la merce può essere conferita al patrimonio comunale, con specifico atto (determina dirigenziale), indicando in tale atto i motivi di interesse pubblico che hanno determinato l'assegnazione di tale merce al patrimonio comunale, invece che alla sua distruzione

riferimento id:7541

Data: 2012-10-16 16:32:30

Re:conferimento merce confiscata


In assenza di specifiche disposizioni locali previste da legge regionale o regolamenti comunali, al posto di essere distrutta, la merce può essere conferita al patrimonio comunale, con specifico atto (determina dirigenziale), indicando in tale atto i motivi di interesse pubblico che hanno determinato l'assegnazione di tale merce al patrimonio comunale, invece che alla sua distruzione
[/quote]
Aggiungo che l'art. 33 comma 6° e 7° della legge regionale 6/2010 prevedono che "Le merci confiscate non contraffatte consistenti in beni non fungibili di cui il trasgressore non sia in grado di dimostrare la provenienza vengono custodite presso la depositeria comunale o altro magazzino allo scopo autorizzato e dell'atto di deposito è dato immediato avviso nell'albo pretorio del comune; qualora entro trenta giorni dalla pubblicazione dell'avviso nell'albo pretorio i beni non vengano reclamati dagli eventuali legittimi proprietari, il comune può procedere alla loro distruzione o, nel caso di consistente valore economico, alla vendita degli stessi tramite asta pubblica.
I generi alimentari confiscati se mantenuti in confezione integra, non in scadenza, prodotti e conservati nel rispetto della normativa riguardante l'igiene degli alimenti, con particolare riguardo al decreto legislativo 26 maggio 1997, n. 155 (Attuazione delle direttive 93/43/CEE e 96/3/CE concernenti l'igiene dei prodotti alimentari), devono essere donati in beneficenza."

riferimento id:7541
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it