Data: 2012-09-29 07:24:01

corsi guida sicura

Buongiorno,
un'associazione vorrebbe organizzare dei corsi di guida sicura sulla neve (a pagamento), utilizzando a tale scopo un piazzale innevato sul quale vengono semplicemente collocati dei birilli per delimitare il percorso. Gli istruttori non hanno abilitazioni particolari per svolgere tale attività (mi hanno spiegato che non sono previste) e sembra che non sia riconducibile ad una scuola guida. E' un tipo di attività che necessita di qualche autorizzazione e/o verifica di competenza del Comune ?     
Grazie, un saluto

riferimento id:7527

Data: 2012-09-30 05:45:17

Re:corsi guida sicura


Buongiorno,
un'associazione vorrebbe organizzare dei corsi di guida sicura sulla neve (a pagamento), utilizzando a tale scopo un piazzale innevato sul quale vengono semplicemente collocati dei birilli per delimitare il percorso. Gli istruttori non hanno abilitazioni particolari per svolgere tale attività (mi hanno spiegato che non sono previste) e sembra che non sia riconducibile ad una scuola guida. E' un tipo di attività che necessita di qualche autorizzazione e/o verifica di competenza del Comune ?     
Grazie, un saluto
[/quote]

Come attività è LIBERA (come quasi tutte le attività di insegnamento) mentre per l'occupazione del piazzale occorrerà chiedere la relativa concessione di suolo pubblico.
Ai fini del rilascio della concessione il Comune potrà dare anche PRESCRIZIONI DISCREZIONALI (cioè non previste dalla legge) ad esempio richiedendo polizze assicurative, obblighi di orario, di uso di strumenti di sicurezza, ecc........ ed anche di qualifica degli istruttori (richiedendo esperienza o particolari titoli anche se non previsti dalla legge).
Ovviamente il Comune non è libero ed ogni requisito che chiede deve corrispondere ad una specifica esigenza di sicurezza o a tutela di altro interesse pubblico.

riferimento id:7527

Data: 2012-10-01 07:27:45

Re:corsi guida sicura

Scusami, non ti avevo precisato che il piazzale non è di proprietà del Comune ma della Comunità Montana, alla quale l'interessato ha avanzato richiesta di concessione. In questo caso le eventuali prescrizioni/verifiche spettano alla Comunità Montana, oppure la stessa, ai fini del rilascio della concessione, può chiedere la verifica di determinati aspetti al Comune nel cui territorio è situato il piazzale ? In tal caso quale ufficio può essere competente a svolgere tale attività?       
Grazie ancora....

riferimento id:7527

Data: 2012-10-02 04:03:15

Re:corsi guida sicura


Scusami, non ti avevo precisato che il piazzale non è di proprietà del Comune ma della Comunità Montana, alla quale l'interessato ha avanzato richiesta di concessione. In questo caso le eventuali prescrizioni/verifiche spettano alla Comunità Montana, oppure la stessa, ai fini del rilascio della concessione, può chiedere la verifica di determinati aspetti al Comune nel cui territorio è situato il piazzale ? In tal caso quale ufficio può essere competente a svolgere tale attività?       
Grazie ancora....
[/quote]

L'attività rimane libera NEI LIMITI in cui l'area viene concessa dalla Comunità Montana. La stessa può dare PRESCRIZIONI (o negare il consenso) e può anche dettare limitazioni (es. numero massimo di persone, orari ecc....) a piacimento rientrando nella sua disponibilità. Allo stesso modo potrebbe concedere l'area al Comune o delegare il Comune per la vigilanza.
Il rapporto fra Comunità e Comune va regolato con atto scritto (convenzione, accordo ecc...) mentre quello con l'interessato con una concessione di suolo pubblico.

riferimento id:7527
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it