Data: 2012-09-28 12:59:38

panificio - spettacolo viaggiante

Buongiorno,
avrei questi due quesiti....
1) L’attuale gestore A (a titolo di affitto) di un panificio intende cessare l’attività. Il titolare B dell’azienda, senza esercitare,  procederà subito ad affittare la stessa ad altro soggetto C. In questo caso è necessario che il titolare dell’azienda comunichi il subingresso a titolo di reintestazione, oppure è sufficiente che il soggetto C comunichi il subingresso ad A ? 
2) Ci è stata richiesto di poter installare un’attrazione denominata “salto trampolino”, che risulta inserita nell’elenco degli spettacoli viaggianti (una specie di tappeto elastico). Occorre rilasciare l’autorizzazione ai sensi  art. 68/69 tulps? Quale documentazione occorre acquisire? Credo la documentazione comprovante la registrazione dell’attività e l’assegnazione del codice identificativo, la dichiarazione di corretto montaggio, eventuale conformità impianto elettrico…oppure manca qualcosa? Il soggetto ha fatto richiesta al Comune di concessione di suolo pubblico per l’installazione temporanea (però si tratta di un periodo piuttosto lungo, da dicembre fino ai primi di aprile…) di detta attrazione : si può concedere direttamente oppure andrebbe fatto un bando ? In caso, l’idoneità dell’area la attesta l’ufficio tecnico??         
Grazie mille, ciao

riferimento id:7522

Data: 2012-09-28 13:32:21

Re:panificio - spettacolo viaggiante

1) L’attuale gestore A (a titolo di affitto) di un panificio intende cessare l’attività. Il titolare B dell’azienda, senza esercitare,  procederà subito ad affittare la stessa ad altro soggetto C. In questo caso è necessario che il titolare dell’azienda comunichi il subingresso a titolo di reintestazione, oppure è sufficiente che il soggetto C comunichi il subingresso ad A ? 

[color=red]E' sufficiente che C comunichi il subingresso in A in quanto A non esercita e quindi non deve fare alcun adempimento amministrativo[/color]

riferimento id:7522

Data: 2012-09-30 17:43:06

Re:panificio - spettacolo viaggiante

2) Ci è stata richiesto di poter installare un’attrazione denominata “salto trampolino”, che risulta inserita nell’elenco degli spettacoli viaggianti (una specie di tappeto elastico). Occorre rilasciare l’autorizzazione ai sensi  art. 68/69 tulps?


[color=red]LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO E’ LA SEGUENTE:

-artt. 68-69 R.D. n. 773 del 1931 (TULPS)
-artt. 13, 124, 125 R.D. n. 635 del 1940 (Regolamento
esecuzione TULPS)
-legge n. 337 del 18.03.1968
-art. 19 del D.P.R. n. 616 del 1977
-dm 18 maggio 2007
-circolare ministero dell’interno 01.12.2009 n. 114

Ti confermo che deve essere richiesta la licenza personale quale spettacolo viaggiante oltre che l’adempimento relativo alla registrazione delle attrazioni.

Il dm 18.05.2007 prevede che chiunque intenda svolgere un'attività di spettacolo viaggiante, all'aperto o al chiuso, deve preventivamente chiedere l'autorizzazione annuale del Comune di residenza, ma detta autorizzazione, valida su tutto il territorio nazionale, non costituirà ancora titolo per l'esercizio dell'attività. Sarà infatti necessario ottenere una specifica autorizzazione da parte di ogni Comune nel quale si intenda svolgere l'attività di spettacolo viaggiante. [/color]

Quale documentazione occorre acquisire? Credo la documentazione comprovante la registrazione dell’attività e l’assegnazione del codice identificativo, la dichiarazione di corretto montaggio, eventuale conformità impianto elettrico…oppure manca qualcosa?

[color=red] Per la Registrazione nuova attività la documentazione è la seguente:

1.Documentazione tecnica illustrativa e certificativa atta a dimostrare la sussistenza dei requisiti tecnici di cui all’ art. 3 del DM 18/05/2007*;
2.Copia del manuale di uso e manutenzione, redatto dal costruttore con le istruzioni complete incluse quelle relative al montaggio e smontaggio, al funzionamento ed alla manutenzione (in lingua italiana ovvero accompagnata da una traduzione ufficiale in italiano);
3.Copia del libretto dell’attività (in lingua italiana ovvero accompagnata da una traduzione ufficiale in italiano);
4.Fotocopia titolo attestante il possesso dell’attrazione;
5.Copia ricevuta del versamento:
-  € ______ per diritti di istruttoria da versare sul c.c.p. n. 11707049 intestato al Comune di ____ –                            Servizio di Tesoreria;
-  € _____ per ogni richiesta di convocazione della C.C.V.L.P.S. da versare sul c.c.p. n. _____       intestato al Comune di _______ -  Servizio Tesoreria;
7.  Fotocopia avanti/retro documento di riconoscimento valido del richiedente. [/color]

Il soggetto ha fatto richiesta al Comune di concessione di suolo pubblico per l’installazione temporanea (però si tratta di un periodo piuttosto lungo, da dicembre fino ai primi di aprile…) di detta attrazione: si può concedere direttamente oppure andrebbe fatto un bando ? In caso, l’idoneità dell’area la attesta l’ufficio tecnico??
[color=red]Di norma la concessione del suolo pubblico avviene tramite bando pubblico, ma cio' dipende anche dai vostri regolamenti. Di solito andrebbere individuate delle aree, la cui idoeneità viene verificata dalla commissione comunale di vigilanza...[/color]         

riferimento id:7522
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it