le verifiche finalizzate a compiere valutazioni di impatto ambientale, sono da considerarsi procedimenti suap? Il caso specifico riguarda il piano di coltivazione di una cava, che stando alla normativa attualmente in vigore impone in via preliminare una verifica volta ad accertare se l’attività deve essere assoggettata a valutazione di impatto ambientale. Siamo in ambito suap o no?
Se si puoi indicarmi il procedimento che si deve seguire.
le verifiche finalizzate a compiere valutazioni di impatto ambientale, sono da considerarsi procedimenti suap? Il caso specifico riguarda il piano di coltivazione di una cava, che stando alla normativa attualmente in vigore impone in via preliminare una verifica volta ad accertare se l’attività deve essere assoggettata a valutazione di impatto ambientale. Siamo in ambito suap o no?
Se si puoi indicarmi il procedimento che si deve seguire.
[/quote]
Sì, trattasi di vicenda amministrativa relativa ad una impresa e quindi è SUAP.
In questi casi devi acquisire in via telematica e trasmetterla alla PROVINCIA.
Maggiori dettagli su: http://www.regione.toscana.it/regione/export/RT/sito-RT/Contenuti/sezioni/ambiente_territorio/pianificazione_territorio/rubriche/visualizza_asset.html_352757425.html
Ecco alcune indicazioni:
La V.I.A. si applica alle categorie di progetti individuati dalle direttive comunitarie di riferimento (Direttive 85/337/CEE e 97/11/CE), dalla normativa statale D.Lgs. 152/2006 parte seconda.
Le opere soggette a V.I.A. sono numerose e di vario genere: strade, ferrovie, porti, aeroporti, insediamenti industriali, centrali per la produzione di energia elettrica, elettrodotti, oleodotti, gasdotti, ecc. Alcune tipologie di opere sono sottoposte a valutazione in ogni caso, mentre altre lo sono soltanto se superano determinate soglie dimensionali.
I progetti sono presentati da un soggetto pubblico o privato (proponente) ad un soggetto pubblico denominato autorità competente e che può essere, per quanto riguarda il territorio toscano: lo Stato, la Regione, la Provincia, il Comune o l'Ente Parco Regionale.
La Regione Toscana ha disciplinato le procedure di valutazione con la L.R. n. 10 del 12.02.2010 e s.m.i.
All'interno delle procedure di valutazione così come definite dal complesso della legislazione comunitaria, nazionale e regionale, oltre alla V.I.A. vera e propria, sono presenti anche:
* fase preliminare: è una procedura facoltativa che ha lo scopo di definire la documentazione che il proponente dovrà presentare per la successiva procedura di V.I.A.;
* verifica di assoggettabilità (screening): è una procedura che serve ad accertare se un determinato progetto debba o meno essere sottoposto alla procedura di V.I.A.;
* pre-verifica (pre-screening): è una procedura che serve ad accertare se un determinato progetto debba essere o meno sottoposto a verifica.