Data: 2012-09-26 17:15:27

individuazione obbligato in solido

Installazione di un ponteggio in una S.P all'interno di un centro abitato con meno di 10.000 abitanti. Il committente ha richiesto alla Provincia il nulla osta ma non ha richiesto al Comune l'autorizzazione. Se il trasgressore è il committente, l'obbligato in solido chi è? la ditta che ha installato il ponteggio e che ha eseguito i lavori ha qualche responsabilità?

riferimento id:7498

Data: 2012-09-26 18:07:01

Re:individuazione obbligato in solido


Installazione di un ponteggio in una S.P all'interno di un centro abitato con meno di 10.000 abitanti. Il committente ha richiesto alla Provincia il nulla osta ma non ha richiesto al Comune l'autorizzazione. Se il trasgressore è il committente, l'obbligato in solido chi è? la ditta che ha installato il ponteggio e che ha eseguito i lavori ha qualche responsabilità?
[/quote]


A parere di chi scrive, trasgressore è colui che ha installato il ponteggio senza la prescritta autorizzazione (la ditta che esegue i lavori), mentre obbligato in solido è il committente dei lavori.

riferimento id:7498

Data: 2012-09-27 03:40:17

Re:individuazione obbligato in solido

Quindi è  la ditta che avrebbe dovuta chiedere l'autorizzazione anche se il nulla osta è stato rilasciato a nome del committente.
Si applica l'art. l'art. 20 o 21 del CdS oppure si possono applicare le norme del regolamento comunale sull'occupazione del suolo pubblico?
Grazie.

riferimento id:7498

Data: 2012-10-05 13:34:24

Re:individuazione obbligato in solido


Quindi è  la ditta che avrebbe dovuta chiedere l'autorizzazione anche se il nulla osta è stato rilasciato a nome del committente.
Si applica l'art. l'art. 20 o 21 del CdS oppure si possono applicare le norme del regolamento comunale sull'occupazione del suolo pubblico?
Grazie.
[/quote]


In realtà è il committente che deve chiedere le relative autorizzazioni, considerato che è il committente che paga l'occupazione di suolo pubblico.
Per quanto riguarda la violazione, in assenza di più specifiche disposizioni contenute nei regolamenti comunali, si ritiene corretta, anche sulla scorta della dottrina, l'applicazione della sanzione prevista dall'articolo 21, codice della strada.

riferimento id:7498
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it