Buongiorno, è pervenuta tramite il suap (che nel ns. comune è in forma associata con la comunità montana), domanda di autorizzazione per una media struttura di vendita al dettaglio non alimentare, per una superficie di 480 mq. Dall'esame della documentazione allegata ed interpellato il professionista che ha redatto la stessa, ho verificato che non è stato attivato il procedimento di SCIA per la prevenzione incendi. L' attività infatti rientra tra quelle a basso rischio di incendio (cat. A del DPR 151/2011). La domanda è: in ambito suap, come si interseca il procedimento di prevenzione incendi con quello finalizzato al rilascio dell'autorizzazione per la media struttura di vendita? Devo segnalare al suap la necessità di integrare la documentazione con la pratica antincendio ed il suap deve effettuare analoga comunicazione all'interessato ?
riferimento id:7447
Buongiorno, è pervenuta tramite il suap (che nel ns. comune è in forma associata con la comunità montana), domanda di autorizzazione per una media struttura di vendita al dettaglio non alimentare, per una superficie di 480 mq. Dall'esame della documentazione allegata ed interpellato il professionista che ha redatto la stessa, ho verificato che non è stato attivato il procedimento di SCIA per la prevenzione incendi. L' attività infatti rientra tra quelle a basso rischio di incendio (cat. A del DPR 151/2011). La domanda è: in ambito suap, come si interseca il procedimento di prevenzione incendi con quello finalizzato al rilascio dell'autorizzazione per la media struttura di vendita? Devo segnalare al suap la necessità di integrare la documentazione con la pratica antincendio ed il suap deve effettuare analoga comunicazione all'interessato ?
[/quote]
Per quanto riguarda la prevenzione incendi, la competenza è rimasta al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco: per cui è necessario rivolgersi al SUAP, il quale avrà i contatti, telematici, o diretti, con la sede Provinciale dei Vigili del Fuoco territorialmente competente.
Si segnalano comunque due interessanti circolari del Ministero dell'Interno, dalle quali è possibile trarre importanti informazioni in materia di prevenzione incendi, dopo l'entrata in vigore del DPR 1 agosto 2011, n. 151: circolare prot. 13061 del 6.10.2011 e circolare prot. 4865 del 5.10.2011
Buongiorno, è pervenuta tramite il suap (che nel ns. comune è in forma associata con la comunità montana), domanda di autorizzazione per una media struttura di vendita al dettaglio non alimentare, per una superficie di 480 mq. Dall'esame della documentazione allegata ed interpellato il professionista che ha redatto la stessa, ho verificato che non è stato attivato il procedimento di SCIA per la prevenzione incendi. L' attività infatti rientra tra quelle a basso rischio di incendio (cat. A del DPR 151/2011). La domanda è: in ambito suap, come si interseca il procedimento di prevenzione incendi con quello finalizzato al rilascio dell'autorizzazione per la media struttura di vendita? Devo segnalare al suap la necessità di integrare la documentazione con la pratica antincendio ed il suap deve effettuare analoga comunicazione all'interessato ?
[/quote]
Oltre alle indicazioni di Massavelli aggiungo:
a mio avviso la procedura di prevenzione incendi può NON ESSERE ATTIVATA contestualmente al procedimento di richiesta di autorizzazione amministrativa e relativo procedimento edilizio ben potendo l'interessato attivarla in una fase successiva.
In questi casi puoi SEGNALARE al SUAP che l'attività ne risulta soggetta e puoi inviare per conoscenza all'interessato tale nota ma IL PROCEDIMENTO DEVE ANDARE AVANTI