Vorrei delucidazioni nel caso (molto frequente) in cui ci perviene la pratica di una società e viene compilata la dichiarazione dei requisiti di onorabilità anche dagli altri rappresentati legali.
Tutti i rappresentanti legali devono firmarla digitalmente?
Se solo il dichiarante possiede la firma digitale e gli altri rappresentanti legali non hanno la firma digitale come si procede?
Se nessuno della società ha la firma digitale tutti devono firmare la procura per incaricare un professionista ad apporre la propria firma?
Grazie
Vorrei delucidazioni nel caso (molto frequente) in cui ci perviene la pratica di una società e viene compilata la dichiarazione dei requisiti di onorabilità anche dagli altri rappresentati legali.
Tutti i rappresentanti legali devono firmarla digitalmente?
[color=red]NON necessariamente.
Intanto occorre chiarire che il legale rappresentante ben può dichiarare lui stesso che gli altri soci hanno i requisiti (come noto le dichiarazioni sostitutive possono essere fatte anche con riferimento a stati, fatti e qualità di terzi).
Quindi in questo caso firma solo il legale rappresentante (sia in cartaceo che in digitale).
Qualora invece si usi un modello nel quale ogni soggetto firma autonomamente NON SERVE la firma digitale di tutti i firmnatari:
a) se comunque il titolare dichiara che gli altri soggetti hanno i requisiti
b) se i firmatari oltre alla dichiarazione dei requisiti delegano il soggetto a sottoscrivere digitalmente (ipotesi remota) o delegano il professionista stesso (ipotesi più fattibile)
La ipotesi a) è la più frequente o comunque ti consiglio di far aggiungere all'interessato tale dichiarazione!
[/color]
Se solo il dichiarante possiede la firma digitale e gli altri rappresentanti legali non hanno la firma digitale come si procede?
[color=red]Vedi soluzione a)[/color]
Se nessuno della società ha la firma digitale tutti devono firmare la procura per incaricare un professionista ad apporre la propria firma?
O tutti oppure soluzione a) con delega al professionista