Ho ricevuto da parte della asl "parere favorevole all'uso dei locali e delle attrezzature per la professione sanitaria di Fisioterapista".
Per iniziare la attività di "Studio Fisioterapia" :
1 devo rilasciare autorizzazione sanitaria?
2 deve presentare Scia di apertura allegando il parere?
3 basta comunicare all'interessato il parere favorevole rilasciato dalla asl?
CHE FARE?????
Grazie in anticipo, Carlasalve
Per iniziare la attività di "Studio Fisioterapia" :
1 devo rilasciare autorizzazione sanitaria?
[color=red]No. lo Studio Professionale del Fisioterapista è il luogo fisico in cui il professionista abilitato, in forma singola o associata e senza l'ausilio di collaboratori, esercita autonomamente e responsabilmente la propria attività libero-professionale in base ai D.M. 741/94, 168/96 ed alle Leggi 573/96, 42/99, 251/00.
Per professionisti abilitati si intendono i Laureati in Fisioterapia, i Diplomati Universitari in Fisioterapia e tutti i Titoli di Terapista della Riabilitazione equipollenti in base all'articolo 4 comma 1 della legge 42/99, al D.M. del 27 Luglio 2000 ed all'articolo 1 comma 10 della legge 1/02. Lo Studio Professionale non necessita di alcuna autorizzazione ad eccezione degli adempimenti inerenti la possibilità di effettuare pubblicità sanitaria in base alla legge 175/92.[/color]
2 deve presentare Scia di apertura allegando il parere?
[color=red]NO, non occorre nemmeno una SCIA (mancando una norma che prescriva l'oibbligo di un titolo abilitativo)[/color]
3 basta comunicare all'interessato il parere favorevole rilasciato dalla asl?
[color=red]In realtà anche il parere era superfluo. Puoi senz'altro trasmetterlo all'interessato per conoscenza.[/color]
Ho ricevuto da parte della asl "parere favorevole all'uso dei locali e delle attrezzature per la professione sanitaria di Fisioterapista".
Per iniziare la attività di "Studio Fisioterapia" :
1 devo rilasciare autorizzazione sanitaria?
2 deve presentare Scia di apertura allegando il parere?
3 basta comunicare all'interessato il parere favorevole rilasciato dalla asl?
CHE FARE?????
Grazie in anticipo, Carlasalve
[/quote]
Fisioterapista e Fisiatra: differenze per CdS 5/4/2013
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=12126.new#new
MASSOFISIOTERAPISTI: PER L’ESENZIONE “OCCHIO” ALLA DATA DEL DIPLOMA
Richiamando precedenti risoluzione dell’Agenzia delle Entrate (n. 70/2007 e n. 96/2012), la CTP lombarda ha precisato come del regime di esenzione IVA ex art. 10 co. 1 n. 18) del DPR 633/72, non possono beneficiarne i massofisioterapisti in possesso di titolo formativo di durata biennale conseguito prima del 17 Marzo 1999, corrispondente alla data di entrata in vigore della Legge n. 42/99, che ha equiparato i diplomi di massofisioterapia triennali alle lauree in fisioterapia di durata triennale.
http://www.fiscoediritto.it/ctp/massofisioterapisti-per-lesenzione-occhio-alla-data-del-diploma/