Guida pratica per i contratti pubblici di servizi e forniture
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
Segretariato Generale
Dipartimento per le Politiche di Gestione e di Sviluppo delle Risorse Umane
La Guida pratica per i contratti pubblici di servizi e forniture nei settori ordinari costituisce il primo manuale
operativo emanato ai sensi dell’art. 2, comma 2 del DPCM 9 dicembre 2002 sull’autonomia
finanziaria e contabile della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
La Guida, di cui la presente pubblicazione costituisce il primo volume, è stata elaborata da un gruppo
di docenti ed esperti con il coordinamento del Dipartimento per le politiche di gestione e sviluppo
delle risorse umane e dell’Ufficio bilancio e ragioneria e recepisce le più recenti disposizioni normative
e i principali orientamenti giurisprudenziali in materia di contratti pubblici.
L’attività contrattuale rappresenta una parte molto significativa dell’attività amministrativa che si svolge
all’interno della Presidenza del Consiglio e sono numerosi gli operatori che a diversi livelli di
responsabilità se ne occupano.
La materia è oggetto sistematico di attività di formazione e di aggiornamento del personale che
coinvolge attivamente funzionari e dirigenti della Presidenza nell’ambito di corsi organizzati anche
dalla Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione.
La Guida si pone, quindi, come materiale didattico e nello stesso tempo come strumento da utilizzare
nella pratica d’ufficio seguendo i chiari e continui riferimenti al quadro interpretativo giurisprudenziale
e ad una ricercata casistica che ne accentua il connotato di manuale operativo, realizzato con lo scopo
di migliorare la qualità del lavoro degli operatori interni e sviluppare le competenze professionali
del personale. A tal fine la Guida verrà anche pubblicata, con un indice ipertestuale, nella intranet per
una consultazione ancora più snella ed efficace.
Il progetto avviato con la pubblicazione della Guida proseguirà con la previsione di aggiornamenti
sistematici e con la realizzazione di altri manuali riferiti a linee di attività di analoga complessità.
Desidero ringraziare gli autori del volume e le strutture del Segretariato che ne hanno curato la
realizzazione.
Il Segretario Generale
Manlio Strano