Data: 2012-09-14 12:32:33

macinazione grano e castagne

Tutte a me!!  >:(

Intendono riavviare un mulino ora in disuso.
Verranno macinate castagne e grano per conto terzi.
Verranno macinate castagne e grano per conto proprio e rivenderanno la farina (per ora! in seguito faranno anche altro).
A parte la pratica edilizia necessaria per la ristrutturazione dell'edificio e la notifica sanitaria cosa occorre per avviare l'attività di macinazione?
e la destinazione d'uso? artigianale?
SCIA o autorizzazione?
eventuale modulistica?
Mi sembra che la competenza non sia più della CC.CC. e non ho il tempo necessario per cercare, leggere ed interpretare la normativa di riferimento.
MI AIUTI????  :'( >:(
Ciaooooooo

riferimento id:7274

Data: 2012-09-14 13:58:51

Re:macinazione grano e castagne

L'esercizio dell'attività di macinazione (Nuovo impianto, riattivazione impianto preesistente trasformazione e trasferimento impianto, voltura impianto) è subordinato alla "Segnalazione Certificata di Inizio Attività - SCIA", da presentare al SUAP (che la inoltra alla CCIAA) prima o contestualmente all'effettivo inizio dell'attività produttiva, attestante l'esistenza dei presupposti e dei requisiti di legge.

Riferimenti normativi
- Legge 7 novembre 1949, n. 857 e successive modifiche
- D.Lgs 31 marzo 1998 n. 112 artt. 21 e 22
- L.R. 4 marzo 2005 n. 4
- L. 69/2009
- D.L. 26 marzo 2010 n. 59
- L. 122/2010, art. 49

La modulistica la trovi qui: http://www.provincia.pistoia.it/SPORTELLO_ATTIVITA_PRODUTTIVE/SUAP/Modulistica/CatalogoSUAP.htm
Veccdhia ma ancora utilizzabile. In alternativa te ne allego uno più recente.

1) è SCIA
2) destinazione artigianale

riferimento id:7274

Data: 2013-09-02 09:09:14

Re:macinazione grano e castagne

Buongiorno,
tenendo conto di quanto esposto nel Topic di cui sopra viene meno anche l'apposizione del visto annuale sulle licenze che erano state rilasciate dalla Camera di Commercio precedentemente all'entrata in vigore del Dlgs 147/2012 ???

riferimento id:7274

Data: 2013-09-02 20:11:16

Re:macinazione grano e castagne


Buongiorno,
tenendo conto di quanto esposto nel Topic di cui sopra viene meno anche l'apposizione del visto annuale sulle licenze che erano state rilasciate dalla Camera di Commercio precedentemente all'entrata in vigore del Dlgs 147/2012 ???
[/quote]

Dal 14 settembre 2012, data di entrata in vigore del D.Lgs 147/2012 che abroga la L. 857 del 1949, l'esercizio dell'attività di impianto di un nuovo molino, il trasferimento o la trasformazione di molini isistenti è soggetto alla segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) da presentare con comunicazione unica al Registro delle Imprese che la trasmette allo sportello unico per le attività produttive.
E' conseguentemente abolito il visto annuale della Camera di Commercio.
http://www.po.camcom.it/servizi/agricol/macina.php

riferimento id:7274
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it