Un utente intende avviare in forma imprenditoriale l'attività di commercio auto usate. Compra l'automezzo dal concessionario e lo porta direttamente in Senegal. Non dovrà provvedere, quindi, all'individuazione dello spazio per il ricovero degli automezzi. L'attività verrà svolta nell'abitazione
L'unica risposta che sono riuscita a dargli è quella di spostare la residenza in un altro Comune, visto che "l'ufficio" sarà nell'abitazione. ;) Scherzi a parte
mi chiedo:
- Faccio presentare solo la "ex DIA vendita cose antiche ed usate" (con relativa autovidimazione del registro) con allegata una dichiarazione del rispetto dei 30 m. ecc. ecc. per la destinazione d'uso
oppure
- può essere inteso anche come commercio al domicilio del consumatore ( anche se in Senegal)?
Mah!!!!
Grazieeeeeee
mi chiedo:
- Faccio presentare solo la "ex DIA vendita cose antiche ed usate" (con relativa autovidimazione del registro) con allegata una dichiarazione del rispetto dei 30 m. ecc. ecc. per la destinazione d'uso
[color=red]Se l'attività viene svolta in forma elettronica o telefonica occorre fare riferimento al Comune dove ha la sede legale (che potrebbe coincidere con la residenza).
Non conta la destinazione d'uso se non vi è accesso di pubblico.
Va fatta SCIA sia di cose usate che di agenzia di affari conto terzi che di forma speciale di vendita. Falle fare tutte e tre
[/color]
oppure
- può essere inteso anche come commercio al domicilio del consumatore ( anche se in Senegal)?
[color=red]In realtà è vendita in forma speciale (internet ed altro mezzo)[/color]
Noe!!! :o
trattasi solo di commercio al dettaglio di auto usate (compra l'automezzo, se lo intesta e lo porta in Senegal. Torna in Italia, compra l'automezzo e lo porta in Senegal ecc. ecc.). Non trattasi di agenzia perchè non vende c/terzi. Non commercia tramite internet, non è una forma speciale di vendita. Avrà un locale dove tiene il registro, a casa sua.
Il dubbio che ho è:
portando il mezzo in Senegal presumo che abbia già la persona che lo compra..quindi.... è commercio al domicilio del consumatore anche se lo stesso non è in Italia?
Ciaooooooooo
Secondo me è una attività di import-export poichè si tratta di vendita a distanza con clienti esteri, occorre inoltre fare riferimento ad aspetti di fiscalità internazionale applicata a questa tipologia di commercio, diversa a seconda che si tratti di operazioni in ambito UE o extra-UE. Non credo che tale attività interessi il SUAP (chiedo conferma a Simone) sicuramente va fatta la ComUnica alla CCIAA.