Data: 2012-09-13 11:29:36

Destinazione d'uso Affittacamere

Il regolamento edilizio comunale prevede che in caso di ristrutturazioni di edifici esistenti o di nuove costruzioni, qualora questi vengano destinati a strutture turistico-ricettive, è possibile prevedere un 30% in più del volume. Se un soggetto dichiara che in un edificio da recuperare/costruire verrà svolta attività di affittacamere può usufruire di tale aumento di volume, essendo una struttura ricettiva; oppure, avendo questa tipologia le caratteristiche di civile abitazione, non ci può rientrare?

riferimento id:7226

Data: 2012-09-13 16:43:00

Re:Destinazione d'uso Affittacamere


Il regolamento edilizio comunale prevede che in caso di ristrutturazioni di edifici esistenti o di nuove costruzioni, qualora questi vengano destinati a strutture turistico-ricettive, è possibile prevedere un 30% in più del volume. Se un soggetto dichiara che in un edificio da recuperare/costruire verrà svolta attività di affittacamere può usufruire di tale aumento di volume, essendo una struttura ricettiva; oppure, avendo questa tipologia le caratteristiche di civile abitazione, non ci può rientrare?
[/quote]

Anche se il legislatore spesso fa confusione e nel linguaggio amministrativo si usano come sinonimi occorre distinguere fra:
1) strutture turistico-ricettive
2) attività turistico-ricettive

A mio avviso la norma da te descritta riguarda SOLTANTO le strutture turistico-ricettive, cioè alberghi, RTA e simili, cioè attività svolte in immobili a destinazione specifica e non anche gli immobili di civile abitazione pur se adibiti ad attività ricettiva.

riferimento id:7226

Data: 2014-11-21 09:11:06

Re:Destinazione d'uso Affittacamere

Sì ai bed and breakfast nei condomini, non cambia la destinazione d'uso

[color=red]Corte di cassazione - Sezione II civile - Sentenza 20 novembre 2014 n. 24707[/color]

http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=23031.0

riferimento id:7226
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it