Data: 2012-09-12 14:28:07

Artigiano e commercio ambulante ...

Ho un cliente, artigiano, che produce insaccati.
Vorrebbe partecipare a fiere [oppure a mercati nei casi previsti] richiedendo una licenza di vendita [b][u]itinerante[/u][/b].

Mi chiedevo se [u][b]l'artigiano[/b][/u], che ovviamente possiede i requisiti morali, debba possedere anche quelli [u][b]professionali[/b][/u].
Mi pareva di aver letto di no, ma non trovo conferma ... e non vorrei far confusione con l'art. 4 del D.Lvo 114/1998.

Grazie per l'attenzione.

Alberto

riferimento id:7221

Data: 2012-09-12 15:00:07

Re:Artigiano e commercio ambulante ...

l'autorizzazione per il commercio su aree pubbliche per il settore alimentare comporta anche il possesso del relativo requisito professionale. l'art. 71 del d.lgs. 59/2010 riconosce la pratica dell'artigiano ai fini dell' acquisizione del requisito professionale.

riferimento id:7221

Data: 2012-09-13 13:58:47

Re:Artigiano e commercio ambulante ...

La ringrazio ed approfitto per un chiarimento.

In sostanza, se ho ben compreso, dato che l'artigiano ha appena iniziato l'attività e non ha pratica professionale né ha frequentato corsi ad hoc, per ottenere la licenza per commercio itinerante dovrà aspettare due anni dall'inizio dell'attività?

La stessa cosa vale, immagino, per il commercio, tramite incaricati, presso domicilio del consumatore [u]con contestuale consegna della merce[/u]?

riferimento id:7221

Data: 2012-09-13 15:23:09

Re:Artigiano e commercio ambulante ...

confermo. il possesso dei requisiti di cui all'art. 71 del D.lgs. 59/2010 è richiesto per qualsiasi attività commerciale relativa al settore alimentare. agli artigiani non si applica la normativa in materia di commercio qualora vendano direttamente i loro prodotti nei locali di produzione o questi siano immediatamente adiacenti. aggiungo che la nuova formulazione dell'art. 71 consente anche all'impresa individuale di avvalersi di un preposto (vedi http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=7022.0)

riferimento id:7221

Data: 2012-09-13 15:38:39

Re:Artigiano e commercio ambulante ...

Gentlissimo e chiarissimo.

riferimento id:7221

Data: 2012-09-20 08:47:05

Re:Artigiano e commercio ambulante ...

Approfitto della Sua cortesia e competenza per un eventuale suggerimento.

Come ha inteso il mio problema - per il quale non trovo soluzione - è quello di permettere ad un artigiano [produttore insaccati] senza i prescritti requisiti professionali, di commercializzare il proprio prodotto al di fuori dei propri locali.

Premetto che ritengo che il requisito del possesso dei requisiti per qualsiasi attività commerciale relativa al settore alimentare sia estremamente penalizzante per l'artigiano che venda [u]esclusivamente[/u] i propri prodotti, specie nel caso vengano utilizzati canali quali [u]la vendita online o presso il domicilio[/u].
Questo però è un discorso più che altro [i]de iure condendo[/i].

Ora, la ditta non ha nessun dipendente, altrimenti avrei potuto, come da Lei suggerito, indicare uno di questi come preposto.

L'idea iniziale era quella di utilizzare degli "[i]incaricati alla vendita[/i]" per la raccolta di ordini presso il domicilio del consumatore.
per una questione di servizio ma anche di ottimizzazione dei costi, si voleva anche avere la merce a disposizione per la immediata consegna.

Non credo però, mi corregga se sbaglio, che sia la consegna immediata a creare problemi.
Il commercio a domicilio di alimentari senza requisiti professionali è proibito sia con o senza consegna immediata.

Ha qualche idea su come gestire la cosa ?

riferimento id:7221

Data: 2012-09-20 14:12:40

Re:Artigiano e commercio ambulante ...

l'attività artigianale si concilia con l'attività commerciale senza ricadere nella disciplina del commercio solo nel caso specifico della vendita diretta sul luogo di produzione. il commercio su aree pubbliche o con altre forme speciali di commercio, anche se di prodotti realizzati in proprio, seguono la disciplina commerciale. mentre la sola consegna al domicilio della merce è consentita qualora la transazione commerciale sia avvenuta nella sede (ordine diretto, telefonico, internet ecc.) e venga emesso lo scontrino fiscale prima della consegna.

riferimento id:7221

Data: 2012-09-21 07:16:57

Re:Artigiano e commercio ambulante ...

Ok comrpeso ... nessuna soluzione se non un preposto o la partecipazione al corso abilitante.

riferimento id:7221
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it