Data: 2012-09-11 07:33:03

agenzia pompe funebri

si richiede quali siano i requisiti professionali e riferimenti normativi per avvio attività di pompe funebri

Grazie - Bernardini marcello

riferimento id:7188

Data: 2012-09-11 09:44:02

Re:agenzia pompe funebri

Anche a noi  sono state richieste informazioni per  l'apertura di un agenzia di pompe funebri. A mio avviso per l'attività potrebbero coesistere:
commercio al dettaglio di vicinato (vendita di arredi funebri  etc...)
agenzia d'affari per il disbrigo delle pratiche inerenti le onoranze funebri e, secondo il DPR 285/90 e. s.m.i., "qualcosa"  :-\ relativo all'attività di trasporto (SCIA?? autorizzazione?? ) in quanto occorre una rimessa per i carri, operazioni di pulizia e disinfezione dei mezzi, nomina di un responsabile tecnico, i mezzi devono avere determinati requisiti e sono sottoposti a controlli dell'ASL (art. 21). pertanto sono a chiedere indicazioni in merito a quest'ultima attività ed ai riferimenti normativi per poter determinare il tipo di procedimento che dovrà essere presentato se appunto SCIA o Autorizzazione . Ringrazio anticipatamente. Susanna 

riferimento id:7188

Data: 2012-09-11 12:26:28

Re:agenzia pompe funebri

Ciao,
in Toscana (in assenza di una normativa regionale) l'attività è libera e quindi NON soggetta ad alcun adempimento.

Ovviamente per la vendita di fiori, casse, marmi ecc.... ci sarà la scia di vicinato.
Per i servizi conto terzi (disbrigo pratiche) la SCIA di agenzia di affari.

riferimento id:7188

Data: 2014-02-11 08:47:31

Re:agenzia pompe funebri

Buongiorno,
mentre facevo una ricerca sul forum oh visto questo post ed avrei qualcosa da chiedere in proposito.
Mi si sono rivolte due rappresentanti di altrettanti associazioni di volontariato (Misericordie) riguardo all’attività di trasporto funebre, in particolare per le rimesse dei carri funebri dicendomi che l’ASL  a chiesto loro di mettersi in regola ai sensi dell’art. 21 del DPR 285/1990, in parole povere, devono richiedere una autorizzazione!!!!! al Sindaco per queste rimesse.
L’art. 21, al comma 1 dice che le rimesse dei carri funebri devono essere ubicate in località “individuate???” con provvedimento del Sindaco (quale?) ecc…
Ho avuto modo di parlare con un incaricato dell’ASL il quale mi ha dato spiegazioni al riguardo, spero, nel senso che gli interessati devono presentare la richiesta con allegati i documenti, planimetrie, agibilità, ecc., inviare il tutto all’ASL per richiedere il parere di merito, se parere favorevole si rilascia l’autorizzazione,………….. ma così torniamo indietro!!!!!.
Proprio oggi ho trovato una nota dell’ANCI, che allego, la quale dà spiegazioni sul fatto che la richiesta di autorizzazione può essere sostituita con la presentazione della SCIA (meglio) e parla di una legge regionale che però non mette gli estremi, avete notizie in proposito?.
Sembra che ci sia un po’ di confusione, come al solito, e queste persone ogni tanto vengono a trovarmi per sapere cosa devono fare di preciso.
Grazie per la risposta.

riferimento id:7188

Data: 2014-02-12 21:19:18

Re:agenzia pompe funebri

L'art. 21 da te citato non prevede un'autorizzazione ma solo una conformità alle zone individuate dal Sindaco.
Se il Sindaco non individua le zone puoi semplicemente comunicare la tua ubicazione e attendere.
Se il sindaco ha previsto le zone semplicemente devi andare in una zona consentita.
Al nota ANCI parla di autorizzazione prevista dalla legislazione regionale (in toscana non c'è una norma che preveda autorizzazione).

Fatta la SCIA per agenzia d'affari ed eventuale SCIA per esercizio di vicinato, se dopo 60 gg non giunge nessun avvio di procedimento è segno che il sindaco è d'accordo sull'ubicazione.

riferimento id:7188
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it