Mi scuso se riapro nuovamente l'argomento del n. di protocollo per le pratiche inviate in forma digitale già più volte affrontato.
Mi è capitato recentemente di dover consegnare delle pratiche tramite PEC e, a causa della presenza di numerosi allegati, di dover inviare più di una mail per la stessa pratica.
In questo caso quale si considera come numero di protcollo della pratica, la ricevuta di consegna della prima mail o dell'ultima?
c'è una regola univoca per evitare confusione? altrimenti si potrebbe rischiare di usare numeri di protocollo differenti per riferirsi alla stessa pratica.
grazie
Mi scuso se riapro nuovamente l'argomento del n. di protocollo per le pratiche inviate in forma digitale già più volte affrontato.
Mi è capitato recentemente di dover consegnare delle pratiche tramite PEC e, a causa della presenza di numerosi allegati, di dover inviare più di una mail per la stessa pratica.
In questo caso quale si considera come numero di protcollo della pratica, la ricevuta di consegna della prima mail o dell'ultima?
c'è una regola univoca per evitare confusione? altrimenti si potrebbe rischiare di usare numeri di protocollo differenti per riferirsi alla stessa pratica.
grazie
[/quote]
1) il numero di protocollo non costituisce elemento essenziale dell'atto
2) il protocollo ha la funzione di identificare un documento in arrivo o in uscita ai fini della sua identificabilità
3) un documento, anche se suddiviso in più parti ai fini della sua trasmissione all'esterno, dovrebbe essere identificato con lo stesso numero di protocollo
4) se vengono attribuiti più numeri di protocollo allo stesso documento (come nel caso in questione), l'atto sarà identificato per tutti i numeri citati (quindi vi potrò fare riferimento indicando uno qualsiasi dei numeri citati, a meno che non voglia identificarne un solo "pezzo" (per cui citerò solo quel protocollo).
Ciò premesso riteniamo che una BUONA GESTIONE delle pratiche SUAP sia quella che prevede la NON PROTOCOLLAZIONE della documentazione in arrivo ed in uscita, utilizzando in alternativa il CODICE UNIVOCO PEC.
A tal fine abbiamo elaborato due modelli di documento che riproponiamo in allegato