Ho il seguente caso: una signora, titolare di impresa individuale, esercita l'attività di acconciatore e vorrebbe aprire un'altra sede, nel mio Comune.
Per fare questo, è necessario che costituisca una società per poter nominare un dipendente o un socio come responsabile tecnico della nuova sede oppure può mantenere la forma di impresa individuale e nominare un dipendente come responsabile tecnico? C'è differenza se l'impresa individuale è artigiana o non artigiana, ai fini della nomina del Responsabile tecnico?
Grazie mille.
Elena
Ho il seguente caso: una signora, titolare di impresa individuale, esercita l'attività di acconciatore e vorrebbe aprire un'altra sede, nel mio Comune.
Per fare questo, è necessario che costituisca una società per poter nominare un dipendente o un socio come responsabile tecnico della nuova sede oppure può mantenere la forma di impresa individuale e nominare un dipendente come responsabile tecnico? C'è differenza se l'impresa individuale è artigiana o non artigiana, ai fini della nomina del Responsabile tecnico?
Grazie mille.
Elena
[/quote]
Può adottare tutte le soluzioni e cioè:
1) aprire ditta individuale artigiana presso altro locale (ovviamente dovrà garantire la sua presenza in entrambe le attività, in una delle quali dovrà nominare un direttore tecnico)
2) aprire ditta individuale non artigiana presso altro locale (nella quale dovrà nominare un direttore tecnico)
3) aprire come società artigiana presso altro locale (in cui nominare direttore tecnico)
4) aprire come società non artigiana presso altro locale (in cui nominare direttore tecnico)
Grazie per la risposta. Avrei bisogno di un ulteriore chiarimento. La signora in questione è titolare di impresa individuale artigiana ed è Responsabile tecnico nella sede in cui attualmente esercita. Per aprire un'altra unità e poter nominare come Responsabile Tecnico della stessa una sua dipendente (lei rimarrebbe Responsabile tecnico della prima unità), mi ha chiesto se può trasformare la sua impresa individuale da artigiana a non artigiana. Va bene?
Un'impresa individuale artigiana può nominare un terzo come Responsabile tecnico oppure è obbligatorio costituire una società? Mi scusi ma ho tanta confusione..
Grazie per una risposta.
Grazie per la risposta. Avrei bisogno di un ulteriore chiarimento. La signora in questione è titolare di impresa individuale artigiana ed è Responsabile tecnico nella sede in cui attualmente esercita. Per aprire un'altra unità e poter nominare come Responsabile Tecnico della stessa una sua dipendente (lei rimarrebbe Responsabile tecnico della prima unità), mi ha chiesto se può trasformare la sua impresa individuale da artigiana a non artigiana. Va bene?
Un'impresa individuale artigiana può nominare un terzo come Responsabile tecnico oppure è obbligatorio costituire una società? Mi scusi ma ho tanta confusione..
Grazie per una risposta.
[/quote]
Salve,
certamente potrà "convertire" la sua ditta individuale da artigiana a non artigiana CANCELLANDOSI dall'albo delle imprese artigiane ed iscrivendosi al registro delle imprese.