Data: 2012-09-05 10:04:35

Abuso edilizio ...

Chiedo un chiarimento sull'iter di accertamento di un abuso edilizio a seguito denuncia di privato cittadino.

Ho presentato esposto, quale parte offesa, per presunto abuso edilizio al mio Comune.
La pratica è stata smistata all'Ufficio tecnico che l'ha presa in carico, ha effettuato un sopralluogo con i [u]propri tecnici[/u], ha verificato la difformità delle altezze autorizzate e girato il mio esposto alla Procura.

E' stato corretto questo modo di operare oppure la questione doveva comunque e necessariamente essere trattata, sia per l'accertamento dei fatti che per la denuncia, dal Comando di Polizia Locale, dovendo per forza essere interessato un organo di Polizia giudiziaria [u]ex art. 27, comma 4, DPR 380/2001[/u] ma soprattutto per lo svolgimento delle [b][u]procedure di cui all'art. 347 ccp.[/u][/b]?

Vi sono ipotesi di omissione di atti di Ufficio e quindi procedere contro il Comune?
Il quale peraltro sostiene di non poter procedere alla contestazione al proprietario di un abuso edilizio in quanto "[i][color=blue]non sussiste allo stato alcun accertamento [u]giudiziale[/u] in ordine alle ipotetiche false dichiarazioni in merito alle altezze, che ove sussistenti, avrebbero concretizzato l'abuso edilizio ipotizzato[/color][/i]".

Grazie

riferimento id:7090

Data: 2012-09-06 06:50:02

Re:Abuso edilizio ...

L'iter procedurale adottato dal Comune pare corretto.
Infatti, l'ufficio competente per la verifica di eventuali abusi edilizi è l'ufficio tecnico comunale, il quale, tramite i propri tecnici (geometri e architetti) ha la competenza tecnica per verificare eventuali abusi o difformità dal progetto. L'organo di polizia locale, come è evidente, non ha la competenza tecnica per effettuare tali tipi di sopralluoghi o accertamenti tecnici.
Inoltre, il dirigente o responsabile dell'ufficio tecnico, a norma dell'articolo 57, codice di procedura penale, in combinato disposto con il DPR 380/2001, ricopre la qualifica di ufficiale di polizia giudiziaria, con tutto ciò che ne deriva: nel caso in cui, quindi, gli addetti del suo ufficio accertino un abuso edilizio, il dirigente o responsabile dell'ufficio tecnico ha la qualifica necessaria al fine di inoltrare informativa o comunicazione di notizia di reato, a norma dell'articolo 347, codice procedura penale, alla competente Procura della Repubblica. E' solo una prassi comune che gli uffici tecnici si appoggino alla polizia locale per il confezionamento della notizia di reato, potendo, invece, redigere, direttamente, tutti gli atti relativi.

riferimento id:7090

Data: 2012-09-07 12:48:36

Re:Abuso edilizio ...

Ringrazio del parere.

Confesso però che mantengo qualche perplessità in quanto non rinvengo dalla lettura combinata dell'art. 57, cpp e del DPR 380/2001, [u][b]l'attribuzione al dirigente l'ufficio tecnico della qualifica di ufficiale di polizia giudiziaria[/b][/u].
Il DPR 380 dice che il Responsabile UT esercita la Vigilanza, cosa diversa da una attribuzione di funzioni ex [u]comma 3[/u] dell'art. 57, che deve essere [u]esplicita[/u] data la delicatezza della funzione.

Ho nel frattempo invece acquisito altro parere che dice esattamente il contrario:
" .... [color=blue][i]Trovo quanto mai singolare il comportamento del suo ufficio tecnico (SUE), in quanto va bene effettuare il sopralluogo in autonomia in quanto pubblici ufficiali, ma una volta accertata la violazione penale ( come lei dice) OCCORRE STILARE SENZA RITARDO UNA INFORMATIVA DI REATO ALLA PROCURA  da parte della Polizia giudiziaria  , nella quale si eseguono quelle procedure di cui all'art. 347 cpp e seguenti, che puo' fare , appunto., la PG e non il tecnico comunale [/i] [/color] ..."

segnalo anche i seguenti link che sembrano dar ragione al suddetto parere...
http://www.infocds.it/public/articoli/pdf/W_Colombini_Attivita_della_polizia_locale_nella_vigilanza_u.pdf
http://www.comune.bovisiomasciago.mi.it/cittadino/uffici/21/

Se volesse cortesemente chiarire meglio su quale passaggio normativo basa la Sua lettura ...

riferimento id:7090

Data: 2012-09-20 09:15:53

Re:Abuso edilizio ...

Al rientro dalle vacanze provvedo a dare compiuta motivazione giuridica di quanto affermato

riferimento id:7090

Data: 2012-09-20 12:19:17

Re:Abuso edilizio ...

La ringrazio dell'attenzione, augurandoLe buone ferie.

riferimento id:7090

Data: 2012-09-23 09:14:27

Re:Abuso edilizio ...


Ringrazio del parere.

Confesso però che mantengo qualche perplessità in quanto non rinvengo dalla lettura combinata dell'art. 57, cpp e del DPR 380/2001, [u][b]l'attribuzione al dirigente l'ufficio tecnico della qualifica di ufficiale di polizia giudiziaria[/b][/u].
Il DPR 380 dice che il Responsabile UT esercita la Vigilanza, cosa diversa da una attribuzione di funzioni ex [u]comma 3[/u] dell'art. 57, che deve essere [u]esplicita[/u] data la delicatezza della funzione.

Ho nel frattempo invece acquisito altro parere che dice esattamente il contrario:
" .... [color=blue][i]Trovo quanto mai singolare il comportamento del suo ufficio tecnico (SUE), in quanto va bene effettuare il sopralluogo in autonomia in quanto pubblici ufficiali, ma una volta accertata la violazione penale ( come lei dice) OCCORRE STILARE SENZA RITARDO UNA INFORMATIVA DI REATO ALLA PROCURA  da parte della Polizia giudiziaria  , nella quale si eseguono quelle procedure di cui all'art. 347 cpp e seguenti, che puo' fare , appunto., la PG e non il tecnico comunale [/i] [/color] ..."

segnalo anche i seguenti link che sembrano dar ragione al suddetto parere...
http://www.infocds.it/public/articoli/pdf/W_Colombini_Attivita_della_polizia_locale_nella_vigilanza_u.pdf
http://www.comune.bovisiomasciago.mi.it/cittadino/uffici/21/

Se volesse cortesemente chiarire meglio su quale passaggio normativo basa la Sua lettura ...
[/quote]




L'attribuzione di p.g. ai tecnici comunali e' questione molto dibattuta (si veda Tar Lazio - Roma n. 4246/2001): anche non accettando la tesi del possesso di tale qualifica, il tecnico comunale e' un pubblico ufficiale e quindi ha l'obbligo di denuncia all' A.G.dei reati di cui viene a conoscenza durante la sua attivita'. Per cui nel caso in cui il tecnico comunale venga a conoscenza di un abuso edilizio di natura penale ha l'obbligo di denuncia. E la denuncia puo' essere fatta direttamente alla Procura, senza necessita' di interessare la Polizia Locale. Saluti.

riferimento id:7090
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it