Data: 2011-03-30 08:59:41

tariffario in bollo per agenzia affari

Un commercialista mi ha contattato per presentare in via telematica la Scia per avvio agenzia d'affari.
Utilizzerà la suap pec e la sua firma digitale + procura + dichiarazione conforme a originale c/o di lui ... ma ho ancora 2 dubbi:
- autovidimazione registro: lo tengono a fogli sciolti: stampa la risma di fogli con l'intestazione della ditta, del tipo di registro e del numero della pagina e poi ci tiene copia della autovidimazione (e noi non facciamo nulla) o cosa?
- tariffario in bollo: come glielo rilasciamo?
grazie
anna

riferimento id:705

Data: 2011-03-30 12:08:35

Re: tariffario in bollo per agenzia affari

[color=red]Grande ANNA!! Sono orgoglioso del lavoro che state facendo[/color]

- autovidimazione registro: lo tengono a fogli sciolti: stampa la risma di fogli con l'intestazione della ditta, del tipo di registro e del numero della pagina e poi ci tiene copia della autovidimazione (e noi non facciamo nulla) o cosa?
[color=red]Quello che hai detto. Fa l'operazione di autovidimazione e si tiene copia della PEC inviata (o meglio della ricevuta di CONSEGNA)[/color]

- tariffario in bollo: come glielo rilasciamo?
[color=red]In questo caso l'interessato pagherà il bollo con F23 ed invierà la pec con il tariffario e terrà copia della pec e del pagamento f23[/color]
[color=brown]ATTENZIONE:
Quando indicate il pagamento del bollo con F23 abbiate cura di far indicare nella causale lo specifico procedimento a cui si riferisce la pratica .... deve essere chiaro che l'interessato non potrà usare la ricevuta per altre attività.

Esempio di causale: Notifica sanitaria 852 al Comune di Empoli per ditta Rossi SNC da inviare in data 30/03/2011

[/color]

riferimento id:705

Data: 2011-04-01 10:01:19

Re: tariffario in bollo per agenzia affari

Dubbio:
- sull'F23 non mi pare ci sia uno spazio per la descrizione così accurata della causale ... come si fa?
- il tariffario noi di solito glielo restituivamo timbrato dal comune, come si fa in questo caso?
grazie

riferimento id:705

Data: 2011-04-01 17:05:18

Re: tariffario in bollo per agenzia affari


Dubbio:
- sull'F23 non mi pare ci sia uno spazio per la descrizione così accurata della causale ... come si fa?
- il tariffario noi di solito glielo restituivamo timbrato dal comune, come si fa in questo caso?
grazie
[/quote]

Il campo 12 descrizione dovrebbe andare bene (http://www.civile.it/affitti/f23compilabile.pdf)

Quanto al tariffario adesso si tengono il tariffario originale più la ricevuta della PEC di invio

riferimento id:705

Data: 2011-04-05 13:42:06

Re: tariffario in bollo per agenzia affari

Mi inserisco in questa discussione per chiedere lumi.
Quali sono le disposizoni che prescrivono la necessità di vidimazione e bollatura della tabella delle prestazioni (tariffario)prevista all'art 120 del TULPS? 

riferimento id:705
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it