Una associazione vorrebbe organizzare una esibizione/gara di tiro alla sagoma utilizzando armi ad aria compressa: la partecipazione può essere aperta a tutti o occorre avere il porto d'armi?
E' comunque bene far presentare un regolamento di sicurezza?
Una associazione vorrebbe organizzare una esibizione/gara di tiro alla sagoma utilizzando armi ad aria compressa: la partecipazione può essere aperta a tutti o occorre avere il porto d'armi?
E' comunque bene far presentare un regolamento di sicurezza?
[/quote]
Alcuni spunti:
1) se è una gara non occorre autorizzazione per pubblico spettacolo, idem se è una esibizione con pubblico non pagante. Se il pubblico paga un biglietto allora occorre licenza o scia per pubblico trattenimento (solo in questo ultimo caso potrai richiedere il regolamento di sicurezza)
2) Per quanto concerne le armi ad aria compressa che erogano un'energia cinetica non superiore a 7,5 joule (recanti, quindi, lo specifico punzone del Banco Nazionale di prova che ne certifica l'energia cinetica entro il limite consentito e pe questo, definite "a modesta capacità offensiva"), si rappresenta che, con Decreto del Ministro dell'Interno 9 agosto 2001, n. 362 (G.U. n. 231 del 4.10.2001), è stato emanato uno specifico regolamento che ne disciplina l'utilizzo. In particolare, l'acquisto delle armi ad aria compressa in questione è consentito senza autorizzazione, ai soggetti maggiorenni muniti di valido documento di riconoscimento; ne è consentita la cessione e il comodato tra privati purchè avvenga con scrittura privata e tra soggetti maggiorenni (art. 7 D.M. cit.); non si applicano i limiti numerici stabiliti per le armi comuni da sparo (art. 8); non ne è, tuttavia, consentito il porto senza giustificato motivo (dal sito http://www.poliziadistato.it/faq/view/20585/)
QUINDI IN QUESTO CASO SEMBRA SUSSISTERE IL GIUSTIFICATO MOTIVO CHE NE CONSENTE L'UTILIZZO SENZA TUTTAVIA AVER NECESSITA' DEL PORTO D'ARMI (SE SIAMO SOTTO I 7.5 JOULE).
Consiglierei all'associazione di inviare COMUNQUE una comunicazione con programma dell'evento, durata, caratteristiche delle armi ecc... da inviare al Comune il quale la gira per conoscenza alla Questura