Data: 2012-08-28 11:07:35

criteri per concessioni aree pubbliche

Buongiorno, ho ancora qualche domanda sull'applicazione dell'Intesa Stato/Regioni......
- Criteri di assegnazione delle concessioni di posteggio nel mercato e nella fiera: al fine di eventualmente applicare il criterio di cui al punto B dell’Intesa, in base a quali parametri  viene stabilito che un’area ha valore ambientale ? E’ sufficiente dirlo nel Piano del commercio area pubblica? Se non si applica il criterio B (ritenendo di non rientrare nelle relative casistiche) e visto che in Toscana il criterio C) dell’Intesa non è applicabile in quanto la verifica della regolarità contributiva è requisito obbligatorio, si possono individuare nel regolamento ulteriori criteri da seguire in caso di parità di anzianità di esercizio dell’impresa (es. sorteggio oppure data di arrivo della domanda al protocollo dell’Ente) ?    E’ necessario esplicitare già nel regolamento quali saranno i criteri applicati, oppure si può dire nel regolamento che il bando prevederà i criteri di assegnazione, sulla base di quanto stabilito dall’Intesa Stato/Regioni (così si decide a seconda del caso se adottare anche il criterio di cui alla lett.B) o meno) ?
- Il ns. regolamento vigente disciplina il rilascio delle concessioni decennali dei posteggi fuori mercato, prevedendo che il bando per l’assegnazione sia costantemente in pubblicazione, con l’indicazione dei periodi di concedibilità dei singoli posteggi (detto bando viene aggiornato, con la modifica dei periodi di disponibilità, ogni volta che si procede al rilascio di una concessione relativa ad uno dei posteggi fuori mercato per un determinato periodo dell’anno, o che si verifica la decadenza o la rinuncia ad una concessione). Di conseguenza, il primo criterio che viene applicato è quello della data di presentazione della domanda, poi sono stabiliti altri criteri, a parità di data di presentazione  (in primo luogo hanno la precedenza i possessori di titolo abilitativo al commercio su area pubblica, poi, tra loro, si guarda all’anzianità di iscrizione al R.I. , ecc.).  Può essere corretto continuare a disciplinare in questo modo le modalità di rilascio delle concessioni di posteggio fuori mercato?       
- Ho il caso di una concessione decennale rilasciata (non rinnovata…) in data 10.03.2011, per un posteggio fuori mercato. Secondo me scade dopo dieci anni dal rilascio, perché l’Intesa tratta solo dei casi di rinnovo delle concessioni, giusto? oppure va scadere l'8.5.2017 ??? 

Grazie... 

riferimento id:6978

Data: 2012-08-28 17:43:31

Re:criteri per concessioni aree pubbliche

Buongiorno, ho ancora qualche domanda sull'applicazione dell'Intesa Stato/Regioni......
[color=red]L'intesa non è pregievole sotto il profilo dei contenuti e della formulazione! Ahime'!
[/color]

- Criteri di assegnazione delle concessioni di posteggio nel mercato e nella fiera: al fine di eventualmente applicare il criterio di cui al punto B dell’Intesa, in base a quali parametri  viene stabilito che un’area ha valore ambientale ? E’ sufficiente dirlo nel Piano del commercio area pubblica?
[color=red]Lo si può ricavare dagli atti di pianificazione territoriale (strumenti urbanistici) oppure da specifci atti (anche il piano del commercio). Ciò che conta NON è dove sia scritto ma che vi sia adeguata motivazione circa il valore ambientale dell'area.[/color]

Se non si applica il criterio B (ritenendo di non rientrare nelle relative casistiche) e visto che in Toscana il criterio C) dell’Intesa non è applicabile in quanto la verifica della regolarità contributiva è requisito obbligatorio, si possono individuare nel regolamento ulteriori criteri da seguire in caso di parità di anzianità di esercizio dell’impresa (es. sorteggio oppure data di arrivo della domanda al protocollo dell’Ente) ?
[color=red]SCOSIGLIO CALDAMENTE il criterio della data di arrivo della domanda, del tutto irragionevole e discriminatorio (nei confronti degli interessanti residenti in luoghi più distanti, e quindi contrastante con il divieto di discriminazione in base alla residenza).
meglio il sorteggio, metodo più trasparente.[/color]

    E’ necessario esplicitare già nel regolamento quali saranno i criteri applicati, oppure si può dire nel regolamento che il bando prevederà i criteri di assegnazione, sulla base di quanto stabilito dall’Intesa Stato/Regioni (così si decide a seconda del caso se adottare anche il criterio di cui alla lett.B) o meno) ?
[color=red]suggerisco di prevederlo nel regolamento, in quanto tale scelta appare fondamentale nella disciplina del settore e frutto di una volontà politica. Lasciarla al bando significa assegnarla all'organo tecnico ... mentre sul punto non vi sono valutazioni esclusivamente tecniche[/color]

- Il ns. regolamento vigente disciplina il rilascio delle concessioni decennali dei posteggi fuori mercato, prevedendo che il bando per l’assegnazione sia costantemente in pubblicazione, con l’indicazione dei periodi di concedibilità dei singoli posteggi (detto bando viene aggiornato, con la modifica dei periodi di disponibilità, ogni volta che si procede al rilascio di una concessione relativa ad uno dei posteggi fuori mercato per un determinato periodo dell’anno, o che si verifica la decadenza o la rinuncia ad una concessione). Di conseguenza, il primo criterio che viene applicato è quello della data di presentazione della domanda, poi sono stabiliti altri criteri, a parità di data di presentazione  (in primo luogo hanno la precedenza i possessori di titolo abilitativo al commercio su area pubblica, poi, tra loro, si guarda all’anzianità di iscrizione al R.I. , ecc.).  Può essere corretto continuare a disciplinare in questo modo le modalità di rilascio delle concessioni di posteggio fuori mercato?       
[color=red]Secondo e i criteri NON ANDAVANO nè a maggior ragione vanno bene ora.[/color]

- Ho il caso di una concessione decennale rilasciata (non rinnovata…) in data 10.03.2011, per un posteggio fuori mercato. Secondo me scade dopo dieci anni dal rilascio, perché l’Intesa tratta solo dei casi di rinnovo delle concessioni, giusto? oppure va scadere l'8.5.2017
[color=red]va a scadere l'8 maggio 2017 in quanto rilasciata dopo la Bolkestein[/color]

riferimento id:6978
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it