Data: 2012-08-27 11:52:35

Diritto di prelazione del Comune su nuove farmacie.

Un dubbio riguardante la Legge 7/2012: mi sembra di aver inteso che  in caso di apertura di una nuova farmacia in base al criterio demografico ( comma 1 lettera a) i Comuni non possono esercitare il diritto di prelazione ma partecipano al Concorso.
In caso di aperture di farmacie in deroga al quorum basato sulla popolazione  ( comma 1 lett. b) il Comune ha diritto alla prelazione  così come specificato al punto 10 della legge.
E' corretta questa interpretazione?
Grazie

riferimento id:6957

Data: 2012-08-27 12:57:05

Re:Diritto di prelazione del Comune su nuove farmacie.

L'interpretazione è corretta.
Ti invito a leggere per approfondimenti la sezione dedicata del Forum alle Farmacie [url=http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?board=106.0]http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?board=106.0[/url]

riferimento id:6957

Data: 2012-08-31 12:04:36

Re:Diritto di prelazione del Comune su nuove farmacie.

Buongiorno e grazie della risposta.
Nel frattempo mi sono sorti altri dubbi.

1) Si è ancora in tempo a comunicare alla Regione ( visto che comunque la Regione non ha comunicato nulla nei 60 giorni successivi)  la volontà di individuare nuove sedi farmaceutiche e la relativa zonizzazione visto che " Il numero di farmacie spettanti a ciascun Comune è sottoposto a revisione entro il mese di dicembre di ogni anno pari "?
2) Il bando verrà poi emesso dalla Regione  con un anno per concludere il procedimento?
3) Nel caso di apertura di farmacia in base al criterio demografico ( comma 1 lettera a) il Comune ( nel caso voglia aprire una farmacia comunale)  partecipa al bando emesso dalla Regione? Insisto nella richiesta in quanto l'asl di riferimento  afferma che sino al 31/12/2012  è possibile esercitare ancora l'opzione di prelazione ( anche per le aperture basate sul comma 1 lettera a)  sulla base della vecchia normativa che prevedeva l'alternanza ( privata/pubblica/priovata) e nel mio Comune vi è solo una farmacia privata pertanto ora spetterebbe alla comunale ( !!!)
4) Nel caso si voglia localizzare l'apertura della sede farmaceutica in base al comma 1 lettera a) in un centro commerciale non è necessario rispettare la prescrizione dei 1500 metri?
Grazie   

riferimento id:6957

Data: 2012-08-31 13:12:16

Re:Diritto di prelazione del Comune su nuove farmacie.

[quote]1) Si è ancora in tempo a comunicare alla Regione ( visto che comunque la Regione non ha comunicato nulla nei 60 giorni successivi)  la volontà di individuare nuove sedi farmaceutiche e la relativa zonizzazione visto che " Il numero di farmacie spettanti a ciascun Comune è sottoposto a revisione entro il mese di dicembre di ogni anno pari "?[/quote]

A mio avviso no, il termine era perentorio (entro e non oltre trenta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto).
Nel caso in cui le regioni non provvedano nel senso indicato ovvero non provvedano a bandire il concorso straordinario e a concluderlo entro i termini di cui al comma 3, il Consiglio dei Ministri esercita i poteri sostitutivi di cui all'articolo 120 della Costituzione con la nomina di un apposito commissario che provvede in sostituzione dell'amministrazione inadempiente anche espletando le procedure concorsuali ai sensi del presente articolo
La prima revisione si farà nel 2014…


[quote]2) Il bando verrà poi emesso dalla Regione con un anno per concludere il procedimento?[/quote]

Non esattamente: il comma 3 dice: “entro dodici mesi dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto”

[quote]3) Nel caso di apertura di farmacia in base al criterio demografico ( comma 1 lettera a) il Comune (nel caso voglia aprire una farmacia comunale) partecipa al bando emesso dalla Regione? Insisto nella richiesta in quanto l'asl di riferimento afferma che sino al 31/12/2012 è possibile esercitare ancora l'opzione di prelazione (anche per le aperture basate sul comma 1 lettera a) sulla base della vecchia normativa che prevedeva l'alternanza (privata/pubblica/priovata) e nel mio Comune vi è solo una farmacia privata pertanto ora spetterebbe alla comunale (!!!)[/quote]

La L. 475/1968 ha introdotto il diritto di prelazione da parte dei Comuni, in base al quale la titolarità delle farmacie che si rendono vacanti e di quelle di nuova istituzione a seguito della revisione della pianta organica può essere assunta per la metà dal comune (art.9 Quando la farmacia vacante o di nuova istituzione sia unica, la prelazione prevista ai commi precedenti si esercita alternativamente al concorso, tenendo presenti le prelazioni sopra indicare per determinare l'inizio dell'alternanza).

In deroga a quanto previsto dall' art.9, il c. 3 del D.L. 24.01.2012, n. 1, convertito con la L. 23.03.2012, n. 27, ha disposto che sulle sedi farmaceutiche vacanti o di nuova istituzione individuate con la procedura indicata dalla stessa legge e ammesse all'assegnazione per concorso straordinario, non può essere esercitato il diritto di prelazione da parte dei comuni.
Per contro, fino all'anno 2022, tutte le farmacie istituite ai sensi del comma 1, lettera b), dell'art.11 del D.L. 24.01.2012, n. 1 (vale a dire quelle istituite nelle stazioni ferroviarie, negli aeroporti civili a traffico internazionale, ecc.) devono essere offerte in prelazione ai comuni in cui le stesse hanno sede. I comuni non possono cedere la titolarità o la gestione delle farmacie per le quali hanno esercitato il diritto di prelazione ai sensi del presente comma. In caso di rinuncia alla titolarità di una di dette farmacie da parte del comune, la sede farmaceutica è dichiarata vacante.


[quote]4) Nel caso si voglia localizzare l'apertura della sede farmaceutica in base al comma 1 lettera a) in un centro commerciale non è necessario rispettare la prescrizione dei 1500 metri?[/quote]

Sì, se il riferimento è il comma 1 lettera a) ma mi sembra di capire che non abbiate presentato alla Regione la proposta…
Altrimenti si ricade nel caso di apertura in centri commerciali con superficie di vendita superiore a 10.000 metri quadrati, purché non sia già aperta una farmacia a una distanza inferiore a 1.500 metri



riferimento id:6957
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it