Data: 2012-08-27 10:54:02

art. 38 comma 3 lett. h) d.l. 112/2008

Buongiorno, il comma di cui all'oggetto prevede che "in caso di mancato ricorso alla conferenza di servizi, scaduto il termine previsto per le altre Amministrazioni per pronunciarsi sulle questioni di loro competenza, l'amministrazione procedente conclude in ogni caso il procedimento prescindendo dal loro avviso. In tal caso, salvo il caso di omessa richiesta dell'avviso, il responsabile del procedimento non può essere chiamato a rispondere degli eventuali danni derivanti dalla mancata emissione degli avvisi medesimi". Si chiede cosa debba essere inteso per "Avviso" o meglio se la richiesta di avviso corrisponde alla richiesta di parere. Nel caso in cui un Ente non abbia espresso il parere nei termini, deve essere avvisato che si è formato il silenzio assenso? Nel caso in cui gli enti non esprimono i pareri nei termini è obbligatorio predisporre l'atto di conclusione del procedimento o si può applicare il silenzio assenso?

riferimento id:6956

Data: 2012-08-27 14:10:04

Re:art. 38 comma 3 lett. h) d.l. 112/2008

Si chiede cosa debba essere inteso per "Avviso" o meglio se la richiesta di avviso corrisponde alla richiesta di parere.
[color=red]Sì, in quel contesto è SINONIMO di PARERE[/color]

Nel caso in cui un Ente non abbia espresso il parere nei termini, deve essere avvisato che si è formato il silenzio assenso?
[color=red]NO, lo sa già con l'invito in conferenza di servizi[/color]

Nel caso in cui gli enti non esprimono i pareri nei termini è obbligatorio predisporre l'atto di conclusione del procedimento o si può applicare il silenzio assenso?
[color=red]DIPENDE. Se il procedimento NON è a silenzio-assenso occorre adottare il provvedimento finale. Se il procedimento specifico è a silenzio-assenso allora si può lasciar decorrere il termine per il formarsi del silenzio (anche se io consiglio sempre di adottare COMUNQUE un provvedimento finale).

[/color]

riferimento id:6956

Data: 2012-08-30 09:05:47

Re:art. 38 comma 3 lett. h) d.l. 112/2008

Ringrazio per la risposta, ma non mi è chiaro il secondo punto. Alla domanda se deve essere avvisato un Ente che non esprime il parere nei termini rispondi che lo sa già con l'invito in conferenza di servizi. Ma il caso era riferito al procedimento senza ricorso alla conferenza di servizi. Puoi chiarire?
Grazie

riferimento id:6956

Data: 2012-08-31 11:39:06

Re:art. 38 comma 3 lett. h) d.l. 112/2008


Ringrazio per la risposta, ma non mi è chiaro il secondo punto. Alla domanda se deve essere avvisato un Ente che non esprime il parere nei termini rispondi che lo sa già con l'invito in conferenza di servizi. Ma il caso era riferito al procedimento senza ricorso alla conferenza di servizi. Puoi chiarire?
Grazie
[/quote]

Scusa, ho scritto velocemente e male.

Più chiaramente:
1) l'ente a cui è chiesto il parere sa (o deve sapere) del termine entro cui esprimersi
2) sa o deve sapere che si può formare il silenzio-assenso
3) sa dalla MANCATA CONVOCAZIONE della conferenza di servizi che si è formato il silenzio-assenso.

Ciò detto, quindi ribadito che NON vi è obbligo di informare l'ente OVVIAMENTE resta una facoltà del Comune:
a) indicare nella richiesta di parere le varie casistiche (se non si pronuncia entro x giorni si procederà ecc...)
b) avvisarlo del formarsi del silenzio-assenso.

riferimento id:6956
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it