Data: 2012-08-23 14:55:39

Tze bau davanti sezioni partiti politici

Premesso che e' consuetudine diffusa nei piccoli paesi istallare davanti le sezioni dei partiti politici dei Tze bau con cui i rappresentanti politici commentano con vari toni, sempre più o meno accesi,  l'operato degli amministratori locali.....
Per correggere tale comportamento il sindaco del paese x ha ordinato la rimozione di tali mezzi di comunicazione che offenderebbero il decoro del paese, consentendo tale consuetudine solo nel periodo elettorale secondo la legge 212/1956.
Può considerarsi legittima l'ordinanza sindacale ? Qual'e ' la normativa applicabile al caso di specie?
Ringraziando anticipatamente per la disponibilita' porgo cordiali saluti

riferimento id:6920

Data: 2012-08-23 18:28:06

Re:Tze bau davanti sezioni partiti politici

Ciao, penso tu alluda ai DAZIBAO (Il termine deriva dall'uso cinese di appendere i giornali in speciali bacheche pubbliche per permetterne la lettura a tutti. I dazibao si differenziano dai giornali per il fatto di essere scritti a mano in caratteri grandi, facilmente leggibili).

Ciò detto, occorre partire dal presupposto che la nostra Costituzione tutela la libertà di manifestazione del pensiero e la libertà di critica politica. Se tutto ciò avviene presso la sede di un partito politico (entità riconosciuta e tutelata a sua volta dalla Costituzione) siamo di fronte a dei DIRITTI COSTITUZIONALMENTE GARANTITI per i quali, ogni intervento limitativo deve essere opportunamente valutato.

Una ordinanza Sindacale a mio avviso è possibile ma NON ne senso di vietare in assoluto e ovunque tali strumenti. Un regolamento comunale (o una variante a quello edilizio) potrà stabilire forme e modalità di realizzazione di tali strutture che, tuttavia, non potranno essere vietate in assoluto.

L'ordinanza sindacale a mio avviso, per come descritta, se fa riferimento generico al decoro cittadino, non appare proporzionata ed adeguatamente motivata e comunque non è lo strumento adatto (la competenza è del Consiglio con apposito regolamento).

Se poi l'ordinanza è motivata dal CONTENUTO di quanto scritto nei DAZIBAO appare anche gravemente lesiva del diritto di manifestazione del pensiero. Certo, nell'era di internet e dei social network queste forme hanno un impatto sicuramente minore, ma in piccoli paesi rappresentano senz'altro ancora uno strumento importante di critica politica.

Saluti

riferimento id:6920

Data: 2012-08-24 07:25:10

ancora dazibao

ringraziando per la solita disponibilità, vado a fare alcune precisazioni: i dazibao vengono  messi su suolo pubblico precisamente sul marciepiede davanti la sezione del partito politico e le bacheche vengono affisse sugli alberi, l'ordinanza di cui trattasi oltre che richiamare la normativa 212/1956 nella motivazione fa menzione del fatto che questi comportamenti contrastano con il decoro urbano e per questi motivi ne prescrive la rimozione.
Lo strumento utilizzato è legittimo?

riferimento id:6920

Data: 2012-08-24 20:20:17

Re:ancora dazibao


ringraziando per la solita disponibilità, vado a fare alcune precisazioni: i dazibao vengono  messi su suolo pubblico precisamente sul marciepiede davanti la sezione del partito politico e le bacheche vengono affisse sugli alberi, l'ordinanza di cui trattasi oltre che richiamare la normativa 212/1956 nella motivazione fa menzione del fatto che questi comportamenti contrastano con il decoro urbano e per questi motivi ne prescrive la rimozione.
Lo strumento utilizzato è legittimo?
[/quote]

OK,
la situazione è più chiara. A mio avviso è sufficiente il fatto che stiano occupando il suolo pubblico per giustificarne la rimozione (a prescindere dal decoro). Altrimenti rischi che te le sistemino in modo decoroso continuando ad occupare abusivamente il suolo pubblico.
La competenza è DIRIGENZIALE e degli organi di vigilanza.

IN VIA INFORMALE ti consiglio di avvisarli che state procedendo a regolarizzare la situazione.
1) i vigili devono fare verbale per occupazione di suolo pubblico (ma avendoli avvisati puoi evitare questo passaggio se rimuovono spontaneamente le strutture)
2) il tuo ufficio può adottare ordinanza dirigenziale di rimozione a seguito di verbale di accertamento dei vigili (consiglio un verbale per ogni dazibao). Con l'ordinanza assegni un termine congruo (es. 30 giorni) con obbligo di comunicare l'avvenuta rimozione.

riferimento id:6920
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it