Data: 2012-08-23 07:36:28

Spettacolo Viaggiante Bolkestein e DURC

Dovendo procedere alla revisione del regolamento comunale per la concessione del suolo pubblico e per lo svolgimento dell'attività di spettacolo viaggiante, si chiede se tali concessioni rientrano nel campo di applicazione del D.Lgs. n. 59/2010 - Bolkestein. In caso affermativo si chiede quali requisiti è possibile inserire e quali sono vietati dalla normativa suddetta. E' possibile inserire criteri di diversificazione dell'offerta (per evitare di avere attrazioni tutte uguali) o assegnazione di punteggi maggiori a giostre cosiddette tradizionali (ruota panoramica, giostre a cavalli ecc.).
Si richiede inoltre se è possibile vincolare la partecipazione al Luna Park alle sole imprese aventi regolarità contributiva.
Un grazie anticipato per la risposta.

riferimento id:6911

Data: 2012-08-23 13:13:34

Re:Spettacolo Viaggiante Bolkestein e DURC


Dovendo procedere alla revisione del regolamento comunale per la concessione del suolo pubblico e per lo svolgimento dell'attività di spettacolo viaggiante, si chiede se tali concessioni rientrano nel campo di applicazione del D.Lgs. n. 59/2010 - Bolkestein. In caso affermativo si chiede quali requisiti è possibile inserire e quali sono vietati dalla normativa suddetta. E' possibile inserire criteri di diversificazione dell'offerta (per evitare di avere attrazioni tutte uguali) o assegnazione di punteggi maggiori a giostre cosiddette tradizionali (ruota panoramica, giostre a cavalli ecc.).
Si richiede inoltre se è possibile vincolare la partecipazione al Luna Park alle sole imprese aventi regolarità contributiva.
Un grazie anticipato per la risposta.
[/quote]

In questo, come in altri settori, ci si divide fra chi ritiene che la normativa Bolkestein non sia applicabile (http://www.anesv.it/2011/08/30/arriva-la-bolkestein-e-i-requisiti-di-anzianita/, http://www.anesv.it/2012/06/11/liberalizzazioni-quale-la-sorte-per-i-regolamenti-comunali/) e chi, come il sottoscritto, ritiene pienamente applicabile la disciplina di recepimento della normativa comunitaria anche in questo settore.

Ciò detto:
1) occorre concedere le aree con bando pubblico
2) è possibile stabilire un termine massimo di concessione CONGRUO e PROPORZIONATO all'investimento. Poichè generalmente non vi sono allestimenti da realizzare suggerisco di non superare i 3/5 anni
3) è possibile attribuire PUNTEGGIO (ma non priorità assoluta) all'anzianità di presenza, all'anzianità di iscrizione al registro delle imprese e ad altri fattori anche legati alla tipologia di attrazione (es. storica, tradizionale ecc....)
4) a mio avviso NON è possibile richiedere, quale requisito per il rilascio, la regolarità contributiva mancando un riferimento normativo primario (legge nazionale o regionale)
5) è possibile prevedere un numero massimo di concessioni per soggetto (al fine di favorire la diversificazione degli operatori).

Insomma, pur applicando la Bolkestein, si possono fare molte cose.

Appena hai predisposto il regolamento mandacelo pure per eventuali suggerimenti.

Per "scopiazzare" qualche idea ti segnalo:
http://www.comune.prato.it/servizicomunali/norme/?act=i&fid=1380&id=20091113120310370
http://www.circo.it/bozza-di-regolamento-comunale-art-9-legge-33768/

riferimento id:6911
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it