Data: 2012-08-22 08:16:11

Conferenza di Servizi

Fattispecie di cui all’art. 14 comma 2 della L. 241/90: l’Amministrazione procedente non ottiene l’atto di assenso da parte di una delle Amministrazioni coinvolte nel procedimento entro 30 giorni.
Si convoca la conferenza di servizi.
I lavori della conferenza e l’adozione del provvedimento finale da parte dell’Amministrazione procedente devono sempre e comunque rispettare il termine di cui all’art. 7 comma 2 del D.P.R. 160/2010?

riferimento id:6903

Data: 2012-08-22 14:04:08

Re:Conferenza di Servizi

L’art. 7 comma 2 prevede che il responsabile del SUAP  “[i]Verificata la completezza della documentazione, il SUAP adotta il provvedimento conclusivo entro trenta giorni, decorso il termine di cui al comma 1, salvi i termini più brevi previsti dalla normativa regionale, ovvero indice una conferenza di servizi (CDS) ai sensi del comma 3[/i]” .
Come spesso accade la scelta del termine ovvero non è delle più felici, ma in questo caso a mio avviso è chiaro il senso del termine: se decorrono inutilmente i termini si indice la conferenza di servizi. Infatti il comma 2 dell’art. 14 della 241/90 dice che la CDS deve essere indetta quando, decorsi inutilmente i 30 giorni, non si riceve risposta.
Tanto è vero che il successivo comma 3 dell’art. 7 del DPR 160/2010 dice che “[i]Quando è necessario acquisire intese, nulla osta, concerti o assensi di diverse amministrazioni pubbliche, il responsabile del SUAP può indire una conferenza di servizi ai sensi e per gli effetti previsti dagli articoli da 14 a 14-quinquies della legge 7 agosto 1990, n. 241, ovvero dalle altre normative di settore, anche su istanza del soggetto interessato o dell'Agenzia. La conferenza di servizi è sempre indetta nel caso in cui i procedimenti necessari per acquisire le suddette intese, nulla osta, concerti o assensi abbiano una durata superiore ai novanta giorni ovvero nei casi previsti dalle discipline regionali. [b]Scaduto il termine di cui al comma 2, [color=red]ovvero in caso di mancato ricorso alla conferenza di servizi[/color], si applica l'articolo 38, comma 3, lettera h), del decreto-legge[/b][/i]”.

Per completezza
D.L. 25-6-2008 n. 112 art. 38 comma 3 lettera h) in caso di mancato ricorso alla conferenza di servizi, scaduto il termine previsto per le altre amministrazioni per pronunciarsi sulle questioni di loro competenza, [b]l'amministrazione procedente conclude in ogni caso il procedimento prescindendo dal loro avviso[/b]; in tal caso, salvo il caso di omessa richiesta dell'avviso, il responsabile del procedimento non può essere chiamato a rispondere degli eventuali danni derivanti dalla mancata emissione degli avvisi medesimi

riferimento id:6903

Data: 2012-08-23 06:50:13

Re:Conferenza di Servizi

Facciamo un esempio:
- verifico che la documentazione è completa
- richiedo parere alle Amm.ni competenti e nei 30 giorni successivi non arriva nulla

Se siamo al 38° giorno del procedimento si riesce (almeno credo) a convocare la Conferenza rispettando i termini dell'art. 7 comma 2 del D.P.R. 160/2010 - quindi tutto ok.

Ma se siamo al 58° giorno del procedimento, cosa sarebbe giusto fare? Indire conferenza sforando il termine di cui all'art. 7 co. 2 del D.P.R. 160 oppure applicare l'art. 38 comma 3 lett. h de D. L. 38/112? 

riferimento id:6903

Data: 2012-08-23 12:57:56

Re:Conferenza di Servizi

A rigor di norma la Conferenza di servizi la convochi o subito, perché ritieni sia necessaria per la gestione del procedimento o lo richiede espressamente la norma, oppure scaduti i termini del comma 2.

La puoi convocare anche [u]prima[/u] della scadenza, con data di riunione successiva e con la formula "[i]la conferenza non sarà tenuta qualora pervengano i prescritti pareri entro i termini assegnati[/i]". Può essere lavoro inutile ma può farti risparmiare 15/20 giorni.

riferimento id:6903
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it