Salve dott. Chiarelli, a seguito di un controllo da parte di Forze dell'ordine in zona lungo la costiera, hanno accertato che una ditta è in possesso di concessione ricadente su suolo comunale rilasciata con delibera di G.M., per nove anni, per la posa di sdraio ed ombrelloni. Mi chiedono se la ditta deve essere pure in possesso di qualche autorizzazione per l'esercizio di noleggio sdraio ed ombrelloni o comunque aver presentato una SCIA. In mancanza di questi titoli provvedimentali la ditta è soggetta a sanzione amministrativa? la norma di riferimento?
Grazie Anna
Salve dott. Chiarelli, a seguito di un controllo da parte di Forze dell'ordine in zona lungo la costiera, hanno accertato che una ditta è in possesso di concessione ricadente su suolo comunale rilasciata con delibera di G.M., per nove anni, per la posa di sdraio ed ombrelloni. Mi chiedono se la ditta deve essere pure in possesso di qualche autorizzazione per l'esercizio di noleggio sdraio ed ombrelloni o comunque aver presentato una SCIA. In mancanza di questi titoli provvedimentali la ditta è soggetta a sanzione amministrativa? la norma di riferimento?
Grazie Anna
[/quote]
Salve,
il titolare di CONCESSIONE deve usare il bene limitatamente alle attività indicate nel titolo.
Se ne titolo è indicata l'attività di noleggio di sdraio ed ombrelloni non serve scia per svolgere l'attività.
Se il titolo non lo contempla NON serve scia in quanto occorrerà modificare la concessione (probabilmente mediante nuovo bando, trattandosi di modifica sostanziale).
Lo svolgimento dell'attività senza che sia previsto in concessione rende applicabili le norme del regolamento comunale.
Le occupazioni abusive sono soggette, oltre che alla tassa di occupazione del suolo pubblico con relative sanzioni e interessi di cui all’art.53 del D. Lgs 507/93, anche alla sanzione amministrativa di cui all’art. 7 bis del D. Lgs. 18.08.2000 n. 267, fermo restando quelle stabilite dall’art. 20 commi 4 e 5 del D. Lgs. 30.04.1992 n. 285.