un saluto a tutto il Forum di Omniavis.it
un soggetto privato proprietario di un immobile allestito a bar
completo di arredi ed attrezzature ,può affittare stipulando un contratto di affitto d'azienda?
Se no ,che reati sta commettendo?
un saluto a tutto il Forum di Omniavis.it
[color=red]Un saluto anche a te e un buone vacanze![/color]
un soggetto privato proprietario di un immobile allestito a bar completo di arredi ed attrezzature ,può affittare stipulando un contratto di affitto d'azienda?
[color=red]
L'affitto di AZIENDA presuppone due cose:
1) che il proprietario sia un IMPRENDITORE, SOGGETTO GIURIDICO PROFESSIONALE (ditta individuale, società di persone, società di capitali)
2) e che vi sia una azienda in senso tecnico da affittare (il locale arredato normalmente costituisce una azienda o un ramo di azienda affittabile).
Quindi rispetto alla tua domanda la risposta è SI' se il proprietario non lo fa quale privato e basta ma quale IMPRENDITORE. Se non lo è allora deve prima diventarlo costituiendosi come ditta individuale o società e poi potrà affittare
[/color]
Se no ,che reati sta commettendo?
[color=red]Non commette reati ma il NOTAIO non farà il rogito dell'atto!!![/color]
grazie per la risposta
cmq il contratto è stato stipulato,fin da subito si e reso inadempiente.
per essere brevi,ho fatto una visura camerale e la ua attività risulta cessata nel 93
dal 93 e un privato,mi chiedo il contratto e valido? come il notaio non si e accorto che e un privato?
premetto che il sig e un "furbetto"
grazie per la risposta
cmq il contratto è stato stipulato,fin da subito si e reso inadempiente.
per essere brevi,ho fatto una visura camerale e la ua attività risulta cessata nel 93
dal 93 e un privato,mi chiedo il contratto e valido? come il notaio non si e accorto che e un privato?
premetto che il sig e un "furbetto"
[/quote]
Una precisazione rispetto alla risposta precedente.
Chiamiamo A il soggetto che ha in proprietà un fondo allestito a bar. Questo soggetto può dare in LOCAZIONE il fondo ad una impresa ma con contratto di LOCAZIONE COMMERCIALE, non come cessione di azienda o di ramo di azienda.
Perchè A possa dare in affitto di azienda il fondo deve prima costituire una IMPRESA e come tale cedere l'azienda.
Ma A potrebbe fare anche questa, del tutto legittima, operazione.
A cede a X (società da lui costituita) il fondo. X a sua volta cede ad A l'azienda (l'acquirente del ramo di azienda può anche essere un PRIVATO).
A questo punto A ha l'azienda nel suo patrimonio, quale privato e come tale la può cedere o affittare a terzi, ex. B.
Quindi NON si può escludere che A rimanga proprietario di azienda e la possa affittare o cedere a terzi senza avere una impresa.
Può accadere.
NON puo' accadere nel momento costitutivo, ma successivamente può ben succedere (caso classico è quello della successione. A muore e lascia l'azienda a B, la moglie/marito che può a questo punto cederla/affittarla).
QUINDI, tornando a noi, anche se l'attività è cessata nel 1993 non vi sono ostacoli a che A, il nostro soggetto, possa dare in affitto di azienda l'azienda che ha nella disponibilità.
Questo anche se lo avesse fatto "irregolarmente" con l'eventuale complicità o incompetenza del notaio rogante.
Il contratto rimarrebbe VALIDO o meglio la sua irregolarità NON E' SINDACABILE in sede amministrativa. Sarebbe annullabile (salva prescrizione) da eventuali controinteressati (difficili da identificare) o potrebbe dar luogo ad accertamenti fiscali .... ma niente di ciò è rilevante nei procedimenti amministrativi.
Saluti
Grazie della risposta cosi dettagliata.
Volevo solo precisare una cosa
A propietario nel 93 non era propietario della azienda bar.
A nell’ 86 ha costituito un impresa individuale come agente di commercio
Nel 96 la cessata, nel 2000 ha ereditato il bar (dalla Zia) con le varie licenze compreso i muri(restando sempre un privato dal 96,nella visura storica non risultano altre ditte o società aperte e chiuse).
Dal 2000 lo ha affittato con normale contratto di affitto,ha cambiato 5/6 gestioni.
Nel 2010 invece ha fatto questo contratto di affitto di azienda.
Se non erro e non ho interpretato male la tua risposta,A propietario non essendo imprenditore non poteva fare il contratto di affitto di azienda?
Se è cosi potrei appellarmi all’art 1344 c c?
Ed eventualmente ad altri?
Grazie ancora scusandomi del disturbo
Grazie della risposta cosi dettagliata.
Volevo solo precisare una cosa
A propietario nel 93 non era propietario della azienda bar.
A nell’ 86 ha costituito un impresa individuale come agente di commercio
Nel 96 la cessata, nel 2000 ha ereditato il bar (dalla Zia) con le varie licenze compreso i muri(restando sempre un privato dal 96,nella visura storica non risultano altre ditte o società aperte e chiuse).
Dal 2000 lo ha affittato con normale contratto di affitto,ha cambiato 5/6 gestioni.
Nel 2010 invece ha fatto questo contratto di affitto di azienda.
Se non erro e non ho interpretato male la tua risposta,A propietario non essendo imprenditore non poteva fare il contratto di affitto di azienda?
Se è cosi potrei appellarmi all’art 1344 c c?
Ed eventualmente ad altri?
Grazie ancora scusandomi del disturbo
[/quote]
OK, adesso i passaggi sono più chiari e completi.
Nel 2010 dunque il soggetto A, mero proprietario dell'immobile (ancorchè nello stesso sia stata svolta attività imprenditoriale da parte di vari locatari) è tornato in possesso del bene ed ha ceduto in affitto di azienda.
Secondo me NON POTEVA FARLO. Il notaio avrebbe dovuto verificarlo ed eccepirlo.
In difetto, qualora vi sia un interesse, è possibile pensare all'impugnativa del contratto anche nella forma della NULLITA' per mancanza della causa o è ipotizzabile l'annullamento anche ai sensi del 1344. Non sono un civilista e quindi consiglio di contattare un avvocato esperto in materia contrattuale.