Data: 2012-08-11 03:01:46

PubblicitĂ  sulle GRU nei cantieri - DM 26/7/2012 MINISTERO DELL'ECONOMIA

PubblicitĂ  sulle GRU nei cantieri - DM 26/7/2012
MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE
DECRETO 26 luglio 2012
Modalita' di applicazione dell'imposta comunale sulla pubblicita'  al
marchio di fabbrica apposto sulle  gru  mobili,  sulle  gru  a  torre
adoperate nei cantieri edili e sulle macchine da cantiere. (12A08729)
  (GU n. 185 del 9-8-2012 )


                            IL MINISTRO
                    DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

  Visto il capo I del decreto legislativo 15 novembre 1993,  n.  507,
che disciplina l'imposta comunale  sulla  pubblicita'  e  il  diritto
sulle pubbliche affissioni;
  Visto l'art. 3, comma 16-sexies, del decreto-legge 2 marzo 2012, n.
16, convertito, con modificazioni, dalla legge 26 aprile 2012, n. 44,
il quale stabilisce che, con decreto  del  Ministro  dell'economia  e
delle finanze, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza  pubblica,
e'  disciplinata  l'applicazione  dell'imposta  comunale    sulla
pubblicita' al marchio, apposto  con  dimensioni  proporzionali  alla
dimensione dei beni, sulle gru mobili, sulle gru  a  torre  adoperate
nei cantieri edili e sulle macchine da cantiere;
  Visto  l'art.  2563  del  codice  civile,  secondo  il  quale
l'imprenditore ha diritto all'uso esclusivo della ditta;
  Visto l'art. 2569 del codice civile in base al quale l'imprenditore
ha diritto  di  valersi  in  modo  esclusivo  del  marchio  idoneo  a
distinguere prodotti o servizi per i quali e' stato registrato;
  Visto l'art. 4 del decreto legislativo del 30 marzo 2001,  n.  165,
recante disposizioni relative all'individuazione della competenza  ad
adottare gli atti delle pubbliche amministrazioni;

                              Decreta:

                              Art. 1


                      Oggetto del provvedimento

  1. Con il presente decreto sono definite le  modalita'  applicative
dell'imposta comunale sulla pubblicita', di cui al capo I del decreto
legislativo 15 novembre 1993, n. 507, all'apposizione del marchio  di
fabbrica sulle gru mobili, sulle gru a torre adoperate  nei  cantieri
edili e sulle macchine da cantiere.

       
     
                              Art. 2


              Determinazione della superficie esente

  1. L'imposta non e' dovuta per l'indicazione  del  marchio  apposto
con dimensioni proporzionali alla dimensione delle gru mobili,  delle
gru a  torre  adoperate  nei  cantieri  edili  e  delle  macchine  da
cantiere, la cui superficie complessiva non ecceda i seguenti limiti:
    a) fino a 2 metri quadrati per le gru  mobili,  le  gru  a  torre
adoperate nei cantieri edili e le macchine da cantiere  con  sviluppo
potenziale in altezza fino a 10 metri lineari;
    b) fino a 4 metri quadrati per le gru  mobili,  le  gru  a  torre
adoperate nei cantieri edili e le macchine da cantiere  con  sviluppo
potenziale in altezza oltre i 10 e fino a 40 metri lineari;
    c) fino a 6 metri quadrati per le gru  mobili,  le  gru  a  torre
adoperate nei cantieri edili e le macchine da cantiere  con  sviluppo
potenziale in altezza superiore a 40 metri lineari.
  2. Per l'apposizione del  marchio  la  cui  superficie  complessiva
supera il limite dimensionale di cui al comma 1 l'imposta e'  dovuta,
in base alla superficie complessiva dei marchi installati su  ciascun
bene mobile individuato all'art. 1, per anno solare al comune ove  ha
sede l'impresa produttrice dei beni o qualsiasi altra sua dipendenza,
nella misura e con le modalita' previste dall'art. 12, comma  1,  del
decreto legislativo n. 507 del 1993.
  3. Le imprese produttrici delle  gru  mobili,  delle  gru  a  torre
adoperate nei cantieri edili e delle macchine da  cantiere,  ai  fini
del riconoscimento dell'esenzione, adeguano le dimensioni dei marchi,
eventualmente apposti prima della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale
della  Repubblica  italiana  del  presente  decreto,  al  limite
dimensionale di cui al comma 1,  entro  sei  mesi  dalla  data  della
predetta pubblicazione.
  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
    Roma, 26 luglio 2012

                                                  Il Ministro: Grilli

riferimento id:6779
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it