Lo scorso anno la Polizia Municipale ha contestato ad una attività di somministrazione di alimenti e bevande il mancato rispetto dell'orario di chiusura al pubblico, e quindi la violazione dell'art. 81 della L.R. 28/2005
La violazione è stata commessa e quindi contestata due volte, in due giorni consecutivi, sono stati redatti due verbali ed elevate due sanzioni (entrambe in misura ridotta ed entrambe pari a €. 1000,00=) ai sensi dell'art. 103, comma 2, della L.R. 28.
Entrambe le sanzioni non sono state pagate, ora sto procedendo alla predisposizione dell'ordinanza ingiunzione e quindi ho alcuni punti da chiarire.
1) Innanzi tutto, come incidono, se incidono, le modifiche apportate alla normativa in materia di orari? Ovvero, poichè ora anche gli orari delle attività di somministrazione sono liberalizzati, potrebbe essere eccepito una sorta di principio del "favor rei" (tipico del diritto penale e diritto tributario) o nel caso di specie permane la valenza della norma violata ancorchè non più esistente?
2) Devo fare una ordinanza ingiunzione per ogni violazione (e quindi verbale) o potrei farne uno solo, come lascia intuire l'art. 8 bis, comma 1, della L. 689/81 quando parla di "unico provvedimento esecutivo"?
3) Poichè la medesima violazione è stata commessa in due giorni consecutivi, si configura reiterazione (e quindi è un elemento che posso considerare ai fini di un eventuale aumento della sanzione pecuniaria) oppure si applica il comma 4 dell'art. 8 bis della L. 689/81 e quindi reiterazione non c'è?
4) Il comma 3 dell'art. 103 mi dice che si applicano gli artt. 17 ter e 17 quater del TULPS. Quindi in base a quest'ultimo posso prevedere la sanzione accessoria della sospensione dell'attività per un massimo di 3 mesi, giusto?
5) infine, la mia PM ha citato nei verbali la Ditta (Bar X di Mario Rossi) come trasgressore e Mario Rossi come obbligato in solido: è corretto? E quindi io devo fare l'ordinanza al Bar X e in solido a Mario Rossi?
Grazie mille per l'aiuto.
Giovanna
1) Innanzi tutto, come incidono, se incidono, le modifiche apportate alla normativa in materia di orari?
[color=red]NON INCIDONO, tu devi applicare la normativa vigente allora. NON le successive modifiche anche se più favorevoli[/color]
Ovvero, poichè ora anche gli orari delle attività di somministrazione sono liberalizzati, potrebbe essere eccepito una sorta di principio del "favor rei" (tipico del diritto penale e diritto tributario) o nel caso di specie permane la valenza della norma violata ancorchè non più esistente?
[color=red]NO, lo vieta l'art. 1 della legge 689/1981[/color]
2) Devo fare una ordinanza ingiunzione per ogni violazione (e quindi verbale) o potrei farne uno solo, come lascia intuire l'art. 8 bis, comma 1, della L. 689/81 quando parla di "unico provvedimento esecutivo"?
[color=red]Suggerisco provvedimenti DISTINTI![/color]
3) Poichè la medesima violazione è stata commessa in due giorni consecutivi, si configura reiterazione (e quindi è un elemento che posso considerare ai fini di un eventuale aumento della sanzione pecuniaria) oppure si applica il comma 4 dell'art. 8 bis della L. 689/81 e quindi reiterazione non c'è?
[color=red]E' reiterazione[/color]
4) Il comma 3 dell'art. 103 mi dice che si applicano gli artt. 17 ter e 17 quater del TULPS. Quindi in base a quest'ultimo posso prevedere la sanzione accessoria della sospensione dell'attività per un massimo di 3 mesi, giusto?
[color=red]Sì, ma in questo caso puoi tener conto delle norme di liberalizzazione e non applicare la sanzione accessoria in quanto la gravità del fatto è OGGI nulla.[/color]
5) infine, la mia PM ha citato nei verbali la Ditta (Bar X di Mario Rossi) come trasgressore e Mario Rossi come obbligato in solido: è corretto? E quindi io devo fare l'ordinanza al Bar X e in solido a Mario Rossi?
[color=red]Dipende.
Il trasgressore è sempre una PERSONA FISICA (o più persone fisiche).
Se Mario Rossi è il legale rappresentante della ditta X di Mario Rossi (come sembrerebbe) lui è solo tragressore e non anche obbligato in solido di se stesso.
Se la Ditta X di Mario Rossi è di altro soggetto TIZIO ed a questo non è stata notificato il verbale devi ARCHIVIARE per prescrizione della notifica nei 90 giorni
[/color]