Data: 2012-08-06 09:26:36

impianto carburanti -sanzioni

la pm ha elevato ad un impianto carburanti del centro abitato una sanzione pecuiaria perchè utilizza 24 su 24 le apparecchiature self pre-pay. La sanzione accessoria della sospensione attività fino alla regolarizzazione prevista dall'art.105 del codice del commercio come e quando si applica e chi? ovvero è disposta con l'ordinanza ingiunzione come previsto dall'art.20 della legge 689/1981 e comunque non prima che sia terminato il procedimento di ricorso al provvedimento stesso? la pm ha fatto l'accertamento ad aprile e noi ufficio commercio l'abbiamo ricevuta adesso, spetta a noi fare la sospensione?
grazie

riferimento id:6705

Data: 2012-08-06 16:55:30

Re:impianto carburanti -sanzioni


la pm ha elevato ad un impianto carburanti del centro abitato una sanzione pecuiaria perchè utilizza 24 su 24 le apparecchiature self pre-pay. La sanzione accessoria della sospensione attività fino alla regolarizzazione prevista dall'art.105 del codice del commercio come e quando si applica e chi? ovvero è disposta con l'ordinanza ingiunzione come previsto dall'art.20 della legge 689/1981 e comunque non prima che sia terminato il procedimento di ricorso al provvedimento stesso? la pm ha fatto l'accertamento ad aprile e noi ufficio commercio l'abbiamo ricevuta adesso, spetta a noi fare la sospensione?
grazie
[/quote]

L'art. 105 NON PREVEDE SEMPRE E COMUNQUE una sanzione accessoria interdittiva.
Il comma 7 dispone: "7. Nei casi di particolare gravità o di reiterazione delle violazioni di cui al comma 5 il comune dispone la sospensione dell'attività dell'impianto per un periodo non superiore a venti giorni".
Se si tratta del primo accertamento e viste le caratteristiche della violazione ritengo non applicabile il citato comma 7.
Se invece lo ritenete applicabile si tratta di SANZIONE ACCESSORIA quindi da applicare SOLTANTO se viene emessa ordinanza-ingiunzione (non se vi è pagamento in misura ridotta o, ovviamente, archiviazione).
Competente è l'ufficio SUAP (in quanto ufficio competente sull'attività principale) salva diversa previsione regolamentare comunale.

riferimento id:6705

Data: 2012-08-14 08:36:09

Re:impianto carburanti -sanzioni

La sanzione accessoria a cui facciamo riferimento non è quella dell'art.105 comma 7 che sono d'accordo è riferita ai casi di recidiva ma quella prevista al comma 2 secondo inciso che prevede il caso specifico di esercizio senza gestore, è corretto?grazie.

riferimento id:6705

Data: 2012-08-14 16:31:12

Re:impianto carburanti -sanzioni


La sanzione accessoria a cui facciamo riferimento non è quella dell'art.105 comma 7 che sono d'accordo è riferita ai casi di recidiva ma quella prevista al comma 2 secondo inciso che prevede il caso specifico di esercizio senza gestore, è corretto?grazie.
[/quote]

La misura dell'art. 107 comma 2 NON è una sanzione accessoria ma una MISURA CAUTELARE, un provvedimento che precede e prescinde dalla sanzione pecuniaria ed è volto a ripristinare la legalità violata fino alla regolarizzazione.
TUTTAVIA, paradossalmente, pur in presenza di una disposizione del genere il Comune non ha potere di chiusura coattiva dell'impianto (esecutorietà) ma può solo applicare in caso di apertura senza gestore ulteriori sanzioni pecuniarie e, all'occorrenza, la sanzione accessoria del comma 7.
nei casi del comma 2 il Comune potrebbe emettere una ORDINANZA DIRIGENZIALE di chiusura dell'impianto se è assente il gestore. Ma la violazione di tale ordinanza NON è sanzionata e non prevede mezzi di esecuzione coattiva.

QUINDI sconsiglio di adottare un atto del genere ma di chiedere alla polizia locale di elevare anche UN VERBALE AL GIORNO di sanzione pecuniaria.

riferimento id:6705
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it