Data: 2012-08-01 10:27:39

Sospensione procedimento

E' corretto formulare la conclusione definitiva del procedimento con la sospensione dell'efficacia della SCIA, dopo che è stato avviato su richiesta della ASL per carenze igieniche, la sospensione del procedimento con conclusione dello stesso entro 10 giorni?
Nel corso dei dieci giorni sono intercorse alcuni atti sia da parte dell'imprenditore che da parte della ASL che in ultimo ha confermato le carenze.
E' possibile avere una bozza di comunicazione di conclusione?
Grazie

riferimento id:6669

Data: 2012-08-02 05:32:44

Re:Sospensione procedimento


E' corretto formulare la conclusione definitiva del procedimento con la sospensione dell'efficacia della SCIA, dopo che è stato avviato su richiesta della ASL per carenze igieniche, la sospensione del procedimento con conclusione dello stesso entro 10 giorni?
Nel corso dei dieci giorni sono intercorse alcuni atti sia da parte dell'imprenditore che da parte della ASL che in ultimo ha confermato le carenze.
E' possibile avere una bozza di comunicazione di conclusione?
Grazie
[/quote]
In base alla disciplina del regolamento ce 852/2004 a mio avviso NON si può più intervenire sulla SCIA (quale procedura amministrativa) quando si tratti di contestare le carenze igienico-sanitarie del locale.
La SCIA, se formalmente completa e regolare, continua a produrre effetti anche per strutture prive di requisiti.
In questi casi sarà l'ASL o gli altri organi di vigilanza igienico-sanitaria (MA NON IL COMUNE) che dovranno intervenire con i propri poteri, anche interdittivi e prescrittivi, per assicurare il rispetto delle norme igienico-sanitarie.
Tali organi di vigilanza potranno anche sospendere l'attività, prescrivere adeguamenti ecc... SENZA INTERVENIRE sulla SCIA.

Quindi ti consiglio di scrivere alla ASL.

"Facciamo seguito alla vicenda relativa alla notifica sanitaria presentata da ..... in data ..... per confermare che in base alla nuova disciplina contenuta nel pacchetto di igiene di cui ai regolamenti CE 852 e 882 del 2004 e della relativa normativa regionale di attuazione questa amministrazione non ha poteri di intervento prescrittivo o interdittivo nè può procedere alla dichiarazione di inefficacia della notifica presentata in quanto formalmente regolare.
Sarà compito vostro e degli altri organi di vigilanza adottare i provvedimenti più opportuni al fine di assicurare il rispetto delle norme igienico-sanitarie di settore.
Distinti saluti"

riferimento id:6669

Data: 2012-08-02 06:05:24

Re:Sospensione procedimento

Vedi anche:
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=1371.0

http://www.pubblicitaitalia.com/eurocarni/2007/5/7387.html

http://pieronuciari.it/2010/10/18/cosa-si-intende-per-autorita-competente-al-controllo/

http://www.diritto.it/pdf/28088.pdf

riferimento id:6669
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it