Data: 2012-08-01 05:02:45

Consiglio dei Ministri n.40 del 27/07/2012

Consiglio dei Ministri n.40 del 27/07/2012

27 Luglio 2012

Il Consiglio dei Ministri si è riunito oggi alle ore 10,00 a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Presidente del Consiglio, Mario Monti.

Segretario il Sottosegretario di Stato alla Presidenza, Antonio Catricalà.

All’inizio il Consiglio dei Ministri si è raccolto in memoria del dottor Loris D’Ambrosio, consigliere del Presidente della Repubblica per gli Affari dell’amministrazione della giustizia. È stato osservato un minuto di silenzio per ricordare un uomo che ha dedicato la sua vita alle istituzioni, con lealtà, intelligenza e spirito di sacrificio.

Il Consiglio ha esaminato la questione relativa alle misure urgenti per la bonifica, ambientalizzazione e riqualificazione territoriale di Taranto. Il Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare ha illustrato i contenuti del protocollo d’intesa sottoscritto il 26 luglio tra il Ministero dell’ambiente, il Ministero dello sviluppo economico, il Ministero della coesione territoriale, la regione Puglia, la provincia e il Comune di Taranto e il Commissario straordinario del porto di Taranto.

Gli obiettivi del protocollo – tra i quali rientrano lo sviluppo di interventi infrastrutturali di bonifica, gli incentivi alle imprese locali e la riqualificazione industriale dell’area – verranno realizzati nelle prossime settimane attraverso appositi accordi e sotto la guida di un Comitato di Sottoscrittori e di una cabina di regia coordinata e gestita dalla Regione Puglia. Lo stanziamento complessivo previsto dal protocollo è di 336.668.320 euro, di cui 329.468.000 di parte pubblica e 7.200.000 di parte privata.

Il Consiglio ha poi deliberato in merito alle seguenti materie:

a. Correzioni e integrazioni al codice del processo amministrativo;

b. Disposizioni integrative sulla patente di guida;

c. Insegnamento religione cattolica;

d. Ratifica ed esecuzione atti internazionali;

e. Commissariamento Consigli comunali;

f. Leggi regionali.

A. CORREZIONI E INTEGRAZIONI AL CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO

Su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri, il Consiglio ha approvato alcune integrazioni e modifiche al codice del processo amministrativo (decreto legislativo n. 104 del 2010). Le modifiche, predisposte sulla base del progetto redatto da una apposita Commissione speciale istituita presso il Consiglio di Stato e composta da magistrati amministrativi, ordinari, avvocati dello Stato, esponenti dell’Accademia e del libero foro, sono necessarie per rendere più funzionali gli istituti processuali e ridurre i tempi dei processi. Le novità principali sono 3:

1) Competenza del giudice amministrativo - si conferma il principio secondo cui il difetto di competenza territoriale (che si verifica quando l’organo giudicante non ha la legittima autorità a compiere un atto) può sempre essere rilevato d’ufficio. Si introduce poi la possibilità di eccepire il difetto di competenza con una richiesta espressa rivolta al giudice entro un tempo determinato. La misura è finalizzata a ridurre i tempi dei processi.

2) Chiarezza e sinteticità degli atti processuali e specificità dei motivi – il decreto legislativo modifica alcuni termini processuali per renderli più coerenti con il sistema processuale, precisa quali regole si applicano ai mezzi di impugnazione (e in particolare all’appello cautelare) e, infine, chiarisce il rapporto tra le sezioni semplici e l’adunanza plenaria del Consiglio di Stato.

3) Adeguamento a sentenze costituzionali – Infine, sia in materia di giudizi elettorali che con riguardo alle impugnazioni delle sanzioni irrogate dalla CONSOB, il testo del Codice è stato adeguato a recenti pronunce della Corte costituzionale

B. DISPOSIZIONI INTEGRATIVE SULLA PATENTE DI GUIDA

Su proposta dei Ministri per gli affari europei e delle infrastrutture, di concerto con i Ministri competenti, il Consiglio dei Ministri ha approvato in via preliminare un decreto legislativo che uniforma la normativa italiana a quella europea in tema di patenti. Le nuove norme hanno l’obiettivo di migliorare il livello di sicurezza stradale e la formazione dei conducenti, oltre ad armonizzare e facilitare la libera circolazione di merci e persone in Europa.

Le nuove norme correggono alcuni errori materiali nelle norme vigenti. Uniformano poi le nuove tipologie di patente (C1, C1E, D1 e D1E) recependo il modello europeo. Equiparano infine la carta di qualificazione del conducente (CQC) a quella comunitaria, garantendo agli autotrasportatori titolari di patente di guida italiana la medesima possibilità di qualificazione iniziale e formazione periodica garantire ai titolari di patente Ue o SEE.

C. RATIFICA ED ESECUZIONE ATTI INTERNAZIONALI

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro degli affari esteri, in concerto con i Ministri competenti, è intervenuto sui seguenti atti internazionali:

1) Accordo in materia di cooperazione culturale tra il governo della Repubblica Italiana e il governo della Repubblica di Corea. L’Accordo costituisce uno strumento giuridico aggiornato per rafforzare ulteriormente la cooperazione culturale fra Italia e Corea del Sud in molteplici settori, sia a livello bilaterale che nel quadro multilaterale. Grazie alle disposizioni in esso contenute, sarà possibile adattare i contenuti della promozione culturale alle sfide che caratterizzano le moderne relazioni internazionali.

2) Accordo di cooperazione tra il Governo della Repubblica Italiana e il Governo della Repubblica di Estonia in materia di criminalità organizzata. L’Accordo sancisce l’impegno dei due Paesi a intensificare, nel quadro delle rispettive legislazioni, gli sforzi comuni per contrastare la criminalità organizzata, in tutte le sue manifestazioni, tra le quali soprattutto terrorismo e traffico di stupefacenti. L’intesa – basata sulla previsione di un costante scambio informativo - prevede consultazioni regolari tra i rappresentanti dei Ministeri dell’Interno e punta ad elaborare mirate strategie di cooperazione bilaterale in questo delicato settore.

3) Ratifica ed esecuzione dell’Accordo di collaborazione nei settori della cultura e dell’istruzione tra il Governo della Repubblica Italiana e il Governo della Repubblica di Slovenia. L’Accordo - incoraggiando la partecipazione bilaterale nel contesto di programmi multilaterali promossi dall’Unione Europea - è pensato per favorire l’integrazione a livello europeo nei settori della cultura e dell’istruzione. Favorendo iniziative di cooperazione regionale, l’Accordo risponde anche all’esigenza di agevolare le relazioni culturali tra le minoranze presenti all’interno dei confini nazionali di entrambi i Paesi.

D. INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA

Il 28 giugno 2012 è stata firmata l’intesa tra il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca e la Conferenza episcopale italiana sulle nuove indicazioni per l’insegnamento della religione cattolica (Irc) nel secondo ciclo di istruzione. L’intesa, in conformità con la riforma della scuola secondaria superiore entrata in vigore dall’anno scolastico 2010-2011, prevede che la proposta didattica per l’Irc si differenzi per i licei, gli istituti tecnici, gli istituti professionali e i percorsi di istruzione e formazione professionale.

Nello specifico, anche per l’Irc, sul modello delle altre discipline di insegnamento, la strategia didattica mira a individuare le competenze che lo studente dovrebbe raggiungere al termine di ciascun periodo didattico.

E. COMMISSARIAMENTO CONSIGLI COMUNALI

Il Consiglio dei Ministri, a seguito dell’accertamento di infiltrazioni della criminalità organizzata che condizionano l’attività dell’amministrazione locale, ne ha disposto il commissariamento, affidando la gestione amministrativa a commissioni straordinarie. Queste eserciteranno le funzioni spettanti al Consiglio comunale, alla giunta e al Sindaco, fino all’insediamento degli organi ordinari. I Comuni interessati sono due: Comune di Misilmeri (Palermo) e Comune di Campobello di Mazara (Trapani).

F. LEGGI REGIONALI

Il Consiglio dei Ministri ha esaminato ventotto leggi regionali e delle province autonome su proposta del Ministro per gli affari regionali.

Nell’ambito di tali leggi, il Consiglio ha deliberato l’impugnativa dinanzi alla Corte Costituzionale:

- legge Regione Friuli Venezia Giulia n. 12 del 31 maggio 2012 recante “Disciplina della portualità di competenza regionale” in quanto contiene una norma che, prevedendo la possibilità per la Regione di stipulare convenzioni con i privati in deroga alla disciplina statale in materia d’uso dei beni pubblici;

- Legge Regione Calabria n. 22 dell’11 giugno 2012 “Modifiche alla legge regionale 14 agosto 2008 n. 29, recante "Norme per orientare e sostenere il consumo di prodotti agricoli anche a chilometri zero" in quanto contiene disposizioni che, nel favorire la commercializzazione dei prodotti regionali, ostacolano la libera circolazione delle merci in contrasto con i principi comunitari.

Per altre leggi regionali il Consiglio dei Ministri ha deliberato la non impugnativa. Si tratta delle seguenti leggi:

1) Legge Regione Abruzzo n. 22 del 05 giugno 2012 “Modifica all’articolo 15 della legge regionale 17 dicembre 1997, n. 141/1997 recante: "Norme per l'attuazione delle funzioni amministrative in materia di demanio marittimo con finalità turistiche e ricreative"

2) Legge Regione Abruzzo n. 23 del 05 giugno 2012 “Nuove disposizioni in materia di Pescaturismo e di Ittiturismo e modifica alla L.R. n. 40 del 2.12.2011 (Norme per l'organizzazione e il funzionamento del Comitato Regionale Tecnico Amministrativo - Sezione Lavori pubblici)"

3) Legge Regione Abruzzo n. 24 del 05 giugno 2012 “Modifiche alla legge regionale 10 gennaio 2012, n. 2 (Bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2012 – bilancio pluriennale 2012-2014) e alla legge regionale 23.8.2011, n. 35 (Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria)".

4) Legge Regione Abruzzo n. 25 del 05 giugno 2012 “Integrazioni alla legge regionale 10 gennaio 2012, n. 2 (Bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2012 – Bilancio Pluriennale 2012 – 2014)”.

5) Legge Regione Friuli Venezia Giulia n. 13 del 08 giugno 2012 “Istituzione del Fondo territoriale di previdenza complementare della Regione Friuli Venezia Giulia”.

6) Legge Regione Marche n. 19 del 04 giugno 2012 “Modifiche alla legge regionale 20 giugno 2003, n. 13" - “riorganizzazione del servizio sanitario regionale".

7) Legge Regione Marche n. 20 del 04 giugno 2012 “Modifiche alla legge regionale 23 febbraio 2005, n. 6“ - "Legge forestaleregionale".

8) Legge Regione Calabria n. 21 dell’11 giugno 2012 “Tutela, valorizzazione e promozione del patrimonio linguistico dialettale e culturale della Regione Calabria”.

9) Legge Regione Calabria n. 23 dell’11 giugno 2012 “Modifiche alla legge regionale 26 febbraio 2010, n. 8”.

10) Legge Regione Calabria n. 24 del 11 giugno 2012 “Modifiche ed integrazioni all’articolo 13 della legge regionale 29 dicembre 2010, n. 34 «Provvedimento generale recante norme di tipo ordinamentale e procedurale (Collegato alla manovra di finanza regionale per l’anno 2011). Articolo 3, comma 4, legge regionale n. 8/2002»”.

11) Legge Regione Puglia n. 15 del 11 giugno 2012 “Norme in materia di funzioni regionali di prevenzione e repressione dell’abusivismo edilizio”.

12) Legge Regione Puglia n. 16 dell’11 giugno 2012 “Collegio dei sindaci degli Istituti autonomi case popolari”.

13) Legge Regione Toscana n. 24 del 5 giugno 2012 “Norme per la gestione delle crisi idriche e idropotabili. - Modifiche alla l.r. 69/2011 ed alla l.r. 91/1998”.

14) Legge Regione Toscana n. 25 del 6 giugno 2012 “Modifiche alla legge regionale 29 novembre 2011, n. 64 - (Disciplina del servizio fitosanitario regionale)”.

15) Legge Regione Toscana n. 26 del 6 giugno 2012 “Istituzione della commissione regionale per il paesaggio ai sensi dell’articolo 137 del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 (Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell’articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137)”.

16) Legge Regione Toscana n. 27 del 06 giugno 2012 “Interventi per favorire lo sviluppo della mobilità ciclistica”.

17) Legge Regione Veneto n. 19 dell’8 giugno 2012 “Norme per la sicurezza del volo nelle attività regionali di elisoccorso, di antincendio boschivo e di protezione civile”.

18) Legge Regione Veneto n. 20 dell’8 giugno 2012 “Sistema regionale di coordinamento sul credito”.

19) Legge Regione Veneto n. 21 dell’8 giugno 2012 “Modifica della legge regionale 13 marzo 2009, n. 3 “Disposizioni in materia di occupazione e mercato del lavoro” e successive modificazioni”.

20) Legge Regione Basilicata n. 9 del 13 giugno 2012 “Bilancio di Previsione per l’esercizio finanziario 2012 dell’A.R.P.A.B. - Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente”.

21) Legge Regione Molise n. 13 dell’11 giugno 2012 “Bilancio di previsione per l'esercizio finanziario 2012 dell'Ente Provinciale per il Turismo di Campobasso”.

22) Legge Regione Molise n. 14 dell’11 giugno 2012 “Bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2012 dell’Ente Provinciale per il Turismo di Isernia”.

23) Legge Regione Lombardia n. 10 del 15 giugno 2012 “Mutamento della denominazione del Comune di Godiasco, in provincia di Pavia,in quella di Godiasco Salice Terme”.

24) Legge Provincia di Trento n. 13 del 18 giugno 2012 “Promozione della parità di trattamento e della cultura delle pari opportunità tra donne e uomini”.

25) Legge Regione Abruzzo n. 26 del 14 giugno 2012 “Istituzione della Commissione regionale per la realizzazione delle pari opportunità e della parità giuridica e sostanziale tra donne e uomini”.

26) Legge Provincia di Bolzano n. 10 del 13 giugno 2012 “Modifica della legge provinciale 21 gennaio 1987, n. 2, "Norme per l’amministrazione del patrimonio della Provincia autonoma di Bolzano".

La riunione è terminata alle ore 11.40.
http://www.governo.it/Governo/ConsiglioMinistri/testo_int.asp?d=68829

riferimento id:6644
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it